MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cabinte e cinture di sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cabinte e cinture di sicurezza

    Salve, sono un consulente per la sicurezza e seguo un'azienda che esgue lavori di consolidamento e, in particolare, possiede una fresa wirtgen w2550s.

    Durante un corso di formazione gli operai hanno detto che non ha la cabina ROPS ne' cinture di sicurezza.
    Prima di esprimere pareri definitivi (esaminando 626, linee guida ispesl e direttiva macchine) considerando anche che la marca è di tutto rispetto sul mercato, vorrei sapere se qualcuno ha mai approfondito la questione.
    In particolare gli operai sostengono che la macchina può ribaltarsi, naturalmente in condizioni impreviste, cedimenti ecc.

    grazie in anticipo
    Luca

  • #2
    Ciao, la macchina acui ti riferisci dev'essere la W 2500S.
    Ho cercato sul sito wirtgen.de e ho scaricato il catalogo relativo alla amcchina in questione, prova anche tu a leggerlo.

    Quanto alla sicurezza dell'operatore spiega che ci sono ben tre sistemi di arresto d'emergenza per gli appartai fresante ecc.

    Quanto alla cabina ti osso far notare che si tratta di un elemento diviso in due parti, una inferiore fissa ed una superiore ripiegabile per ridurre l'altezza di trasporto.
    Quanto al posto guida, si accenna ai comfort ma non alle specifiche caratteristiche del posto guida.
    Guardando le foto non vedo cinture di sicurezza, fossi in te manderei una mail alla Wirtgen per maggiori dettagli anche in merito all'antischiacciamento della cabina.

    Comunque sia penso che una macchina così affermatasul mercato sia in regola , non fosse altro che è tedesca di produzione e i tedeschi sono tra i primi in quanto a sicurezza nei confronti dell'operatore.

    Ti saluto!!!

    Aggiornaci!!!

    Commenta


    • #3
      grazie!
      avevo anch'io scaricato il manuale e non avevo visto nulla su ROPS e cinture.
      Buona idea quella di mandare la mail - provo e ti faccio sapere

      ciao e grazie ancora
      Luca

      Commenta


      • #4
        Penso che i tecnici della casa madre, società di tutto rispetto, come lo sono stati in altri casi, potranno essere di ottimo aiuto.
        Ottima l'idea di interpellarli direttamente.
        La macchina in questione dovrebbe essere oltretutto abbastanza recente pertanto mi sembra strano che non sia attrezzata con i dispositivi di cui arli.
        Un saluto
        Coach

        Commenta


        • #5
          Ciao Luca 67
          ti prego di inviarmi una tua e-mail dove possa girarti gli estratti della "direttiva macchine" che regolano la normativa di macchine tipo la WR .
          Ti chiedo la mail solo perchè si tratta di materiale un pò corposo e noiosamente tecnico e non voglio intasare il forum per questo .
          Brevemente sappi che la WR come tutte le altre macchine del gruppo gode di certificazioni CE, TUV e decine di altre valide nei rispettivi paesi del mondo .
          Certe macchine con determinate caratteristiche, finitrici , frese, e anche mietitrici( per citarne solo alcune) non sono sottoposte all'obbligo del montaggio del ROPS , come anche i camion mezzo d'opera .
          Le nostre vecchie stabilizzatrici tipo Raco avendo un diverso baricentro e un telaio articolato avevano invece la struttura ROPS .
          Sarò lieto di inviarti quanto promesso mandami pure la tua mail nei "messaggi privati" del forum .

          Commenta


          • #6
            Ciao ,
            desidero entrare nell'argomento per darvi alcune informazioni :
            1) la normativa macchine non obbliga per questa tipologia di macchina alcun arco di protezione (quindi la macchina di Luca 67 è conforme alla normativa).
            2) la legge sulla sicurezza dei cantieri (626) demanda al responsabile della sicurezza l'analisi dei rischi esistenti per il lavoro da eseguirsi.
            Quindi se analizziamo la cosa sotto questo aspetto , dovrà essere il responsabile della sicurezza a valutare se nel cantiere sussiste un pericolo di ribaltamento del mezzo. Qualora a suo avviso esistesse questo rischio , dovrà attivarsi per fare mettere in sicurezza il macchinario facendogli montare le relative protezioni , oppure dovrà definire dei parametri di lavoro per la macchina da seguire scrupolosamente per non esporsi al rischio di ribaltamento. Informo che normalmente questi parametri sono ben segnalati nel manuale uso e istruzioni e quindi per il consulente per la sicurezza dovrebbe essere abbastanza facile inserirli nelle condizioni vincolanti per l' uso della macchina in sicurezza.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              prima di tutto grazie a tutti e due

              la mia mail è luca67martini@hotmail.com sarò lieto di leggere quello che vorrete spedirmi.

              Io sinceramente sono convinto che la macchina sia a norma non foss'altro per la notorietà della casa produttrice ma, giustamente, devo effettuare la valutazione dei rischi e quindi devo pormi il problema.

              Chi la usa mi dice (ma anche questo è da verificare) che il pericolo c'è soprattutto quando si usa ove sono presenti rilevati oppure in casi di micro cedimenti ecc.

              Il dubbio che mi rimane è se, ammesso sia vero quello che riferiscono gli operai, tale condizioni esuli dal normale funzionamento della macchina ossia se ecceda i limiti di uso conforme (e sia quindi da vietare come procedura di lavoro) ovvero se invece rivesta carattere normale o quasi normale e, in tal cao, mi chiedo se non poteva essere correttamente previsto dalla casa produttrice.

              comunque approfondisco quello che mi vorrete mandare.

              Per inciso la risposta della wirtgen non mi è ancora arrivata.....

              grazie e ciao

              Commenta


              • #8
                Ti ringrazio tantissimo del materiali.

                Il punto, a mio avviso, è questo:

                La macchina deve essere utilizzata nelle condizioni previste dal fabbricante e se in tali condizioni non sussiste rischio da ribaltamento (meglio, rotolamento) allora è normale non vi siano protezioni specifiche.

                Se chi usa la macchina mi dice che invece questo problema c'è io devo capire se la macchina è usata in modo non conforme (nel qual caso deve emettere un ordine di servizio che vieti gli usi non consentiti e che disciplini meglio il corretto utilizzo - cosa che per altro ho immediatamente fatto) oppure se l'utilizzo (con tale rischio) è addirittura normale o quasi.
                In quest'ultimo caso cerco di capire cosa ha pensato la casa costruttrice.
                Va da se' che se la casa costruttrice è seria e ha approfondito la questione (non mettendo particolari protezioni) sicuramente un eventuale rischio di rotolamento è imputabile all'utilizzo oltre i limiti consentiti.
                Questa è, ad oggi, la mia opinione confermata da quello che mi dici.

                Per inciso se è sicuramente vero che la macchina non può rotolare (nelle condizioni nominali di utilizzo) può essere che si ribalti per un quarto di giro. In tal caso è giustificata l'assenza del ROPS e l'assenza di cinture di sicurezza è altresì giustificata dal fatto che una cabina (anche se non rops) comunque c'è e che quindi il lavoratore non debba essere trattenuto al sedile per evitare schiacciamenti fra il suolo e la macchina adagiata su un fianco.

                Su questo mi piacerebbe sentire la tua opinione.
                Riassumendo:

                se la macchina può rotolare ==> ROPS e cinture
                se la macchina può ribaltarsi di un solo quarto e NON c'è la cabina ==> cinture (per esempio carrelli elevatori, muletti)
                se la macchina può ribaltarsi di un solo quarto e c'è la cabina ==> niente



                Per ora grazie
                Luca

                Commenta


                • #9
                  Lavorando in condizioni quasi assurde l'ho vista spesso muoversi anche con il fango ben al di sopra dei mozzi centrali è quindi possibile che si adagi lentamente su un fianco in questo caso l'assenza di cinture permette all'operatore di muoversi più liberamente .
                  Le cinture sono altresi obbligatorie la dove siano previste protezioni ROPS ,per rimanere al loro interno (come nei muletti ) e in tutte le macchine omologate per la circolazione stradale , la WR non rientra in queste categorie.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X