MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cingolati su asfalto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cingolati su asfalto

    vi volevo chiedere perchè in molti lavori stradali vedo escavatori con cingoli in acciaio,ma il codice della strada non permette solo quelli in gomma?

  • #2
    Non penso che l'uso dei cingoli in gomma o in ferro sia dettato o meglio regolamentato dal codice della strada.
    Per quanto ne so io, se si lavora su strada, dal cartello "inizio cantiere" al cartello "fine cantiere" la macchina operatrice è "in cantiere"
    Detto ciò, è scelta dell'impresa usare una macchina piuttosto che un'altra.

    Commenta


    • #3
      in cantiere puoi far quel ke vuoi, ma se devi andare in giro fuori dal cantiere devi essere targato eccetera ed averli di gomma

      Commenta


      • #4
        Grazie!!!adesso ho capito,ve l ho chiesto perchè quando ho fatto scuola guida mi avevano detto che con i cingoli in acciaio non si poteva andare su strada....

        Commenta


        • #5
          non puoi andare in giro con cingoli aggrappanti ma se su di essi metti i sovrapattini, anche completamente metallici, parebbe ..., art. 283, di sì.

          Commenta


          • #6
            Le cosi dette ciabatte...o meglio mio padre le chiama cosi,sono delle piastre di ferro che vengono infilate da una parte nel foro del cingolo (ogni maglia del cingolo ha 2 fori) e dall'altra viene agganciata sempre nel secondo foro tramite un incastro a molla...una volta tempo addietro le abbiamo montate al mio vecchio trattore landini per fare 400mt di strada...per montarle no problem...le incastri nel primo foro una martellata e si incastrano benissimo...il problema sta nel toglierle bisogna prendere un cacciavite e far leva sulla linguetta con la molla per farla uscire dal foro e non sempre vengono così facilmente!!

            Ciao
            Max187

            Commenta


            • #7
              E già Max, da noi si chiamano così, le ciabatte , anche se spesso....le montavano un pattino si ed uno no.
              Poi, quando il cingolato trainava tutto il treno trebbiatrice, appena uscito dall'asfalto ed imboccava una strada bianca in salita od in forte discesa, fosse stata anche provinciale, parecchi lo mettevano.....subito scalzo.

              Commenta


              • #8
                Poi ci sono anche le sovrasuole: pattini metallici ricoperti in gomma vulcanizzata che andavano applicati su suole di tipo agricolo (ad una sola costola, oppure industriali a 2) già predisposte e che avevano cioè, oltre ai 4 fori di fissaggio per la maglia della catena (a fori simmetrici o asimmetrici), altri 2 fori spostati ai lati della suola su cui andavano fissati con viti e dadi le suddette sovrasuole. Conosco tali prodotti perchè vengono prodotti dalla Berco S.p.A (che ha sede nel mio paese Natale) e ne ho viste e trasportate parecchie, soprattutto alla OTO-MELARA. Chi vuol intender intenda......
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Le macchine cingolate vengono inpiegate anche nei lavoris tradali in quanto hanno caratteristiche particolarei rispetto a macchine gommate, tale esigenza d'impiego consente lo spostamento delle stesse nell'area di cantiere.Al di fuori dell'area d'intervento la macchinadeve essere spostata con le dovute precauzioni e caricata su carrello per lo spostamento fuori cantiere.
                  I danni causati al manto in asfalto derivanti dalla macchina, qualora si trovi fuori dallarea di cantiere, sono di responsabilità dell'impresa cui la macchina appartiene.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X