MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Produzione oraria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Produzione oraria

    Stavo leggendo su un forum straniero un'argomento sulla stesa oraria fatta da una squadra negli USA e si è arrivati ad affermare che durante una giornata di 14 ore lavorative una sola finitrice e una sola squadra è arrivata a stendere ben 5250 tonnellate.
    Facendo due conti viene fuori che avrebbero dovuto stendere 375t/h e, -prendendo in considerazione un semi europeo a 3 assi dalla portata di 32t (purtroppo non ho dati sui mezzi americani)- svuotare la bellezza di quasi 12 bilici all'ora!!!

    Da profano del settore le cifre in ballo mi paiono un po' elevate.
    Secondo voi sono plausibili?
    Quali sono le vostre esperienze in merito?

  • #2
    Mi sembra decisamente impossibile.
    penso che il massimo possa essere 1 bilico ogni 8-10 minuti , dipende anche dallo spessore.

    Commenta


    • #3
      Proviamo ad esagerare un pochino.
      Ammettiamo di avere una finitrice davvero grande, prendiamo ad esempio una Super 2500 oppure una F 300C, insomma una macchina al vertice.
      Tali macchine prevedono una produzione oraria, teorica, di circa 1000 ton.

      Supponiamo anche di avere un alimentatore piazzato davanti alla finitrice che alimenti una tramoggia ausiliaria.

      Mettendola in questo modo la cosa può tornare più fattibile, pensiamo ad esempio che in 5 minuti l'alimentatore mobile un autotreno lo svuota e la tramoggia stessa fa da serbatoio.
      Detto ciò resto sempre titubante, effettivamente i numeri sono davvero grossi!!!!

      ciao

      Commenta


      • #4
        Grazie delle risposte ragazzi, nel post non si specificava il tipo/modello di finitrice utilizzata e non si parlava nemmeno di alimentatori ausiliari, ma -come dice Fabio- anche se avessero avuto "il top" in quanto a macchinari 5250t sono davvero tantissime!

        Commenta


        • #5
          pure a me la cosa sembra un pò esagerata,ok che in america si esagera sempre,ma cosi mi sembra davvero troppo,poi come dice coache dipende dallo spessore.

          Dobbiamo dire un altra cosa non da poco,che come mezzi e come metodologia di lavoro,loro sono molto diversi da noi,non so se in bene o in peggio,ma sono diversi...quindi puo essere che in questa diversita abbiano trovato il modo per essere cosi "veloci"...anche se sinceramente i numeri rimangono grossi..mah...
          ...demolire per riqualificare...

          Commenta


          • #6
            AwO , Cosa intendi per "diversa metodologia".
            Non conosco tecniche diverse da quelle che sono già state menzionate.
            Se ne conosci sarebbe bello parlarne

            Per quanto riguarda la produzione , i tempi di accostamento dell'autocarro e di scarico sono determinanti.
            Ho visto foto ( solo quelle ) di macchine con banchi da 10 metri ma seppur lavorando con alti spessori il carico della tramoggia è quello che fa da "tappo".
            Le produzioni massime che riuscite a fare con i tipici lavori in Italia quali sono?

            Commenta


            • #7
              Ciao Kxmet concordo con le vostre idee sembra veramente tanto anche a me la stesadi tutto quell'asfalto!!
              Puoi indicarci il sito sul quale hai torvato queste info ??

              Ciao
              Max187

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
                Puoi indicarci il sito sul quale hai torvato queste info ??
                Ma certo, la cifra è venuta fuori nella seconda pagina di questa discussione.

                Commenta


                • #9
                  Ho provato a leggere per quanto nelle mie capacità quanto scritto nel forum che hai postato.
                  Ho l'impressione che l'indicazione di "5,250 tons " sia un errore o una provocazione.
                  E' l'unico messaggio postato da "m grey" in quella discussione.
                  Dalle foto degli altri frequentatori non vedo "l'america".
                  piuttosto non mi pare che ci sia nulla da imparare:
                  Autocarri con capienze di cassoni inferiori alle nostre
                  Finitrice datata ( almeno così sembra)
                  tre rulli per lavorare in una strada cittadina ( e che rulli!!! )

                  Commenta


                  • #10
                    Sì certo, l'America come la si immagina lì non si vede e sappiamo anche che loro sono molto più tradizionalisti di noi sotto diversi punti di vista (anche -per esempio- nei camion e nelle auto).

                    Comunque in quella discussione venivano citate anche altre cifre "di tutto rispetto" spesso ben oltre le 1000t giornaliere...

                    Con "che rulli" intendi che sono tenuti male? Oppure che non sono macchine valide?

                    Commenta


                    • #11
                      Ho avuto l'impressione di macchine superat o quantomeno datate.
                      L'unico che si vede un pò più recente è il CAT ma tra le scritte dei graffitari ed i raschi sui fianchi , non si può certo dire che è tenuto bene.
                      Vero è che le foto sono quasi tutte dello stesso cantiere e che l'AMERICA non è solo quella.
                      Ultima modifica di coach; 19/04/2007, 22:00.

                      Commenta


                      • #12
                        Produzioni all' Americana

                        Certo le produzioni orarie americane sono di gran lunga superiori a quelle europee ma per quanto riguarda la qualità dei conglomerati e la portata delle strade non sono certo un punto di riferimento . Non ricordo le cifre precise ma sono certo che il "carico per asse" ammesso sulle strade USA è molto più basso del nostro .
                        Infatti basta guardare i loro camion enormi con cassoni ridicoli se paragonati ai nostri , oppure hanno un gran numero di assi (tipo millepiedi) .
                        Anche il gruppo Wirtgen che ha filiale e stabilimento di produzione www.vogeleamerica.com negli States ha un tipo di produzione decisamente più spartana di quella europea , le macchine per il mercato USA sono in grado di stendere grosse quantità di conglomerato ma il livello di precompattazione che raggiungono è molto basso .
                        Le stesse frese che invece sono prodotte in Germania anche se destinate agli USA sono spogliate di gran parte di "accessori" che in Europa rappresentano lo standard , basti pensare che usano delle belve come la fresa W 2200 con l'ombrellone al posto del tettuccio il nastro rigido e a volte i portadenti saldati .
                        Non a caso la CAT che in America aveva già sia le frese che le finitrici per affacciarsi ad un mercato europeo e internazionale ha acquisito la Bitelli che (non sembri un eresia) era tecnicamente più avanzata delle macchine stradali CAT.
                        La situazione dei fondi stradali negli States è generalmente buona ma solo perchè non subiscono i carichi delle nostre strade, chiunque abbia visitato il CONEXPO (fiera di LAS VEGAS) avrà notato quanto siano poco sofisticate le macchine stradali negli USA .

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da coach Visualizza messaggio
                          Ho provato a leggere per quanto nelle mie capacità quanto scritto nel forum che hai postato.
                          Ho l'impressione che l'indicazione di "5,250 tons " sia un errore o una provocazione.
                          E' l'unico messaggio postato da "m grey" in quella discussione.
                          Dalle foto degli altri frequentatori non vedo "l'america".
                          piuttosto non mi pare che ci sia nulla da imparare:
                          Autocarri con capienze di cassoni inferiori alle nostre
                          Finitrice datata ( almeno così sembra)
                          tre rulli per lavorare in una strada cittadina ( e che rulli!!! )
                          Ocio perchè 5250 Tons Americane differiscono molto da 5250 Tons nel sistema metrico decimale europeo.... Basta solo pensare che 550 Tons americane corrispondono a 450 Tons (circa) europee....
                          Le tabelle di conversione esatte non le ho, ma ricercando e facendo le opportune valutazioni, vi accorgerete che 5250 tons di conglomerato in USA, qua in Italia son molto meno....
                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                          Commenta


                          • #14
                            Vero
                            Nico ha ragione loro hanno le libbre non i kg .

                            Commenta


                            • #15
                              Caspita.
                              Adesso viene il bello.
                              Mi era sfuggita assolutamnete la questione che usano una UdM diversa.
                              Ho trovato che ci sono:

                              ton-short US = 0,9072 tons SI
                              ton-long US = 1,016 tons SI

                              quindi 4762,8 oppure 5334 tons
                              sono sempre una enormità.

                              Commenta


                              • #16
                                Avete ragione, anche a me era sfuggita la differenza
                                Però, come dice Coach, alla fin fine le cifre rimangono assolutamente ragguardevoli .

                                Grazie comunque per le precisazioni.
                                Ultima modifica di kxmet; 22/04/2007, 19:39. Motivo: errore

                                Commenta


                                • #17
                                  Nessuno però si è sbilanciato a dichiarare i propri record.
                                  Linvito di Kxmet mi sembrava anche in quella direzione..
                                  Il mio é :
                                  anno 1991 17.500 ql tout venant bitumato spessore compattato 12 cm larghezza banco 4,5 mt macchina BG230
                                  penso di non averlo più ripetuto per via della tipologia di lavorazione eseguita.

                                  Adesso a Voi
                                  ( e non fate i Pinocchio )

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sì, a dire il vero mi interessava sapere un po' come vanno le cose qui da noi anche se capisco che le tipologie di lavori eseguiti e le condizioni possono variare significativamente (anche tra di loro e non solo rispetto agli States).

                                    Io sono semplicemente un appassionato quindi non ho cifre da dichiarare.
                                    Parola a voi!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Caspita!!!
                                      Sono spariti tutti.
                                      Possibile che tutti hanno timore di mettere i propri numeri sul tavolo?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Confermo quanto già espresso in precedenza.
                                        Quando si tratta di mettere i numeri sul tavolo ,
                                        ( per non essere volgari ed usare un modo di dire delle mie parti ),
                                        ci si tira indietro .
                                        come mai???
                                        Eppure tra i frequentatori del forum c'è gente che stende nero tutti i giorni.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X