MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Esercitazione - Ipotesi realizzazione Tunnel

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Esercitazione - Ipotesi realizzazione Tunnel

    Raga, un ing. di una grossa impresa mi ha lasciato una esercitazione da svolgere, ma non avendo esperienza incontro alcuni problemi...
    Si tratta di ipotizzare soluzione operativa e analisi costi/riocavi della realizzazione di un tunnel di 7,5x5 scatolare della lunghezza di 150m che deve essere realizzato perpendicolarmente ad una strada provinciale a 4 metri sotto il livello stradale.
    Non avendo dati specifici ho ipotizzato un terreno roccioso (tanto per semplificare un po' la cosa...) e ho pensato di scavare quindi per una altezza di 12m circa e un'altezza di altrettanti 12m.
    L'analisi dei ricavi è relativamente semplice grazie all'uso del Primus o programmi di contabilità lavori analoghi.
    Il problema grosso è l'analisi dei costi, avrei bisogno dell'esperienza di voi tutti per un consiglio.
    Ho pensato di utilizzare per lo scavo:

    1 Escavatore con martello idraulico LIEBHERR 914
    1 Pala gommata LIEBHERR R 552 C Litronic
    2 Autocarri da p.t.t. 400 q.li muniti di cassone ribaltabile trilaterale MC 18
    5 Operai

    Adesso però mi domando, quanto costerà l'affitto di tali macchinari? E che produttività orario devo assegnargli.
    So che è tutto molto generico, ma credo sia stato fatto apposta per metterci alla prova.
    Per il momento mi accontento di questi dati, ringrazio anticipatamente chi volesse dare un contributo.
    Ciao.

  • #2
    Cominciamo per passi.
    Per i ricavi non è fondamnetale lo strumento che si ha a disposizione ( vedi Pimus, Str, Excell , vecchi modelli della Buffetti o foglio di carta ) bensì definire quale è il listino di riferimento.
    Potrebbe essere il listino della Regione oppure della Camera di Commercio, come pure l'Elenco Prezzi allegato al capitolato o l'Offerta Prezzi di un contratto. Dipende quindi da quali sono i dati in tuo possesso.

    Commenta


    • #3
      Si, per i ricavi sto utilizzando il listino dei llpp della regione Sicilia, essendo io siciliano. In effetti il problema più consistente è quello relativo ai costi e soprattutto ai tempi delle lavorazioni.

      Commenta


      • #4
        Altro elemento fondamentale , questa volta da usarsi nella analisi dei costi, sono gli elementi base quali il costo unitario della manodopera e dei noli delle macchine operatrici e dei ateriali.
        Esistono delle rilevazioni effettuate dalle Camere di Commercio piuttosto che dalla Regione , ( forse anche dalla ANCE , in cui sono pubblicati i costi unitari elementari.
        Per tutti gli altri costi non rilevabili su documentazioni ufficiali dell'areale di competenza , si usano i prezzi di mercato.
        A questo punto, per il prezzo unitario dello scavo in roccia si potrebbe by-passare tutto il discorso chiedendo unna offerta ad una azienda locale.
        Trattandosi nel tuo caso di pura teoria la cosa è più complicata.
        A questo punto non rimane che ipotizzare le incidenze di produzione ed applicare i prezzi unitari.

        Commenta


        • #5
          Attento....io sui vostri fogli di calcolo ed i vostri conti non ci capisco nulla e vi lascio carta bianca ma poi...ipotizzare un lavoro è un fatto, in pratica è tutta altra cosa;
          A prescindere dalla pala gommata 552 che sinceramente non ho mai sentito nominare come prodotta dalla Liebherr, tieni conto sempre del raggio operativo della medesima. Ricordati che ti ritrovi ad operare in 12 ml e quindi un mezzo sovradimensionato non è economicamente proficuo... anche se riesce a muoversi.
          Quindi, in base alle misure operative fisse che hai stabilito, vai su di un sito che ti dia tutte le caratteristiche macchina ed il grafico quotato raggio azione macchina ( ad esempio http://www.liebherr.com/em/it/18894.asp solamente che il sottoscritto non capendoci un tubo di computer non riesce a scaricare i depliant e quindi non so se da qui è possibile; se non lo fosse prova nei siti di altre case costruttrici) e scegli quelle più idonee. Sempre tutte le maggiori marche hanno anche macchine a noleggio; chiedi, spiegando la situazione, a loro i costi. Nella tua relazione fornirai così materiale più che certificato.

          Commenta


          • #6
            Junker ha già toccato uno degli altri argomenti importanti.
            Nella analisi di ogni lavorazione devono essere identificate le risorse necessarie.
            In fase dia analisi per un preventivo non è necessario entrare nel dettaglio dell'escavatore se di una marca piuttosto che un'altra. le differenze non sono poi così determinanti.
            E' fondamentale definire se l'escavatore deve essere da 200 ql oppure da 300, a squadra tipo addetta alla lavorazione e la produzione giornaliera.
            Nel caso dello scavo in roccia , personalmente non ho capito cosa dovrebbero fare i 5 operai.
            Nell'analisi dei "costi aziendali" la questione è diversa.
            Sono da definire esattamente i costi del Liebherr 914 rispetto a quelli del CAT 320 ( ipotesi ). Entrano in gioco in questo caso ammortamento, consumi, manutenzioni etc.
            Questi costi, se ben definiti, vengono poi usati in modo distinto nelel analisi di costo per i preventivi , che in tal caso raggiungono una disscreta precisione ( se identifichi le produzioni corrette ).
            Per il costo dei noli dovresti trovare in rete i listini delle maggiori noleggiatori. Utilizzando questi valori potresti evitare di entrare nel dettaglio dei costi aziendali.

            Commenta


            • #7
              Rileggendo il tutto mi è caduto l'occhio su di una parola :
              " roccioso ".
              Occhio!
              Se nella tua relazione definisci il materiale da scavare paro paro solo con questa parola.......c'è il rischio che tu sballi tutta la relazione
              Non per l'impossibilità di eseguire l'abbattimento a martello ma tutto ricade nello stato dei luoghi;
              Se ti trovi in determinante condizioni.....questa potrebbe essere l'unica ed obbligatoria via da seguire però.....la più costosa sicuramente rispetto al medesimo scavo che potresti eseguire con abbattimento a mina anche se con questo procedimento scattano una marea di altre problematiche e ben più difficili da quantificare.
              Ma di converso 540.000 circa qli a martello non sono davvero uno scherzo.

              Commenta


              • #8
                Io cambierei materiale.
                Se controlli bene vedrai che dalle indagini del geologo il terreno in sito è composto da sabbie e ghiaie di origine alluvionale e la falda si trova a -40 metri.
                Scarpate 1/1 sui lati e vendi il materiale di scavo.
                Cosa te ne pare di questa nuova ipotesi?
                Tutto più facile!

                Commenta


                • #9
                  Ciao, dal punto di vista operativo, potresti spiazzare tutti, ipotizzando di operare lo scavo scarificando con una fresa, chiaramente in funzione della resistenza e del tipo di roccia, potresti avere dati matematicamente veritieri, con in più la possibilità di caricare direttamente i mezzi con il nastro. La reperibilità di tali mezzi è ampia (non sto parlando di S. Miner http://213.215.157.128/host/wirtgen/web/prodotti.shtml
                  ma di frese stradali). ciao

                  Commenta


                  • #10
                    scusate io avrei 4000 ettari di terreno a meno di 500 m dal mare
                    quindi se scavo un pozzo trovo sicuro acqua
                    il terreno è agricolo e vorrei fare delle serre a tunnel
                    vorrei sapere se c'è un contributo dello stato?? e se posso costruire anche una struttura prefabbricata per animali??
                    mi conviene fare queste spese per così poco terreno??
                    tenendo conto che il mercato qui è molto basso
                    grazie

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X