MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Errori di stesa / scaldagiunti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Errori di stesa / scaldagiunti

    Salve a tutti,
    sono nuovo e spero di non ripetere qualche argomento già trattato.
    In particolare mi riferisco ad un caso a me capitato di una stesa lungo una strada privata in cui abbiamo usato un tappeto di usura relativamente chiuso e riccho di sabbia che come voi sapete non perdona errori di rullatura o di esecuzione già alla piastra. E come previsto la squadra ha commesso un grave errore lungo la giunta convessa lasciando uno scalino di parecchi millimetri in alcuni punti.
    Avete consigli utili da seguire in questi casi? Io avrei pensato ad una di quelle strumentazioni "scaldagiunti" che possa riscaldare il materiale e tanto da renderlo sufficientemente plastico che si possa batterlo con una rana pesante in modo da riallineare i piani delle due strisciate ahimè ora parecchio disallineati.
    Nel caso riteniate questa una soluzione valide, sapreste indicarmi quali ditte possano fornire questo tipo di strumentazione?

    Grazie mille.

    Daniele.

  • #2
    Scaldagiunti

    Ciao DaniG, una volta questa attrezzatura veniva usata piu' spesso, ultimamente un po' meno comunque io personalmente la ritengo valida. Se ti interessa dove trovarla vai su www.gelaiecastegnaro.com chiedi di Andreella Enrico ( dovrai comunicare il tipo di macchina, l'anno di costruzione e la matricola) CIAO

    Commenta


    • #3
      Non credo che con l'uso di uno scaldagiunti si possa arrivare a correggere degli errori di stesa come quello da te descritto.
      Certamente se non è passato molto tempo dall'atto della stesa ( 1 o 2 giorni ), qualcosa potrebbe essere possibile ma non del tutto.
      Inoltre mi pare di capire che un lato è più alto dell'altro e ciò vorrebbe dire che parte del materiale della strisciata, per effetto della nuova compattazione deve inglobarsi con quello della parte più bassa per livellarsi.
      Inoltre si corre il rischio di bruciare il bitume . In breve tempo il giunto potrebbe svuotarsi.

      Commenta


      • #4
        Scusate se la proposta può sembrare "di parte".....
        ma una fresatina sulla giunzione ??? Questo tipo di intervento (fresatura e riasfaltatura delle giunzioni sia longitudinali che trasversali ) è molto diffuso nei paesi nordici dove le frequenti gelate fanno saltare le giunzioni .
        Appositi rulli per la "fresatura fine " vengono montati sulle piccole frese o sugli Skid Loader per pareggiare giunti , ormaie e le attaccature del manto vecchio con il nuovo

        Commenta


        • #5
          non vorrei sembrare disfattista ed essere quello cui non va mai bene nulla,
          Dopo la fresatura i giunti diventano due.
          Siamo certi "che la toppa non venga peggio dello strappo" ?

          Commenta


          • #6
            Errare è umano ma perseverare ............questo nel caso che lo spessore della fresatura sia tale da giustificare una riasfaltatura e logicamente si deve fare attenzione a non sbagliare più il livello .
            Se leggi il post precedente vedi che parlo anche di "Fresatura fine" che è simile alla bocciardatura e serve appunto a asportare alcuni mm di materiale senza bisogno di riasfaltare perchè la finitura è si ruvida ma non tanto quanto la fresatura normale ,questo procedimento si usa anche per asportare la segnaletica orizzontale .
            In pratica il solco che rimane dal passaggio dei denti sull'asfalto (interlinea) è di 7/8mm anzichè di 15 come nella fresatura normale, si usano per questo tamburi fresanti con un maggior numero di denti .
            Daltronde se il dislivello è rilevante non vedo soluzioni diverse dalla fresatura procedimento abitualmente usato anche quando si fanno degli allargamenti di corsia per unire il vecchio con il nuovo realizzando dei piccoli cassonetti che interrompano la linea di giunzione longitudinale creando una sezione a L anzichè un taglio verticale .
            Il riscaldamento del materiale se il dislivello è rilevante e l'intervento è sui materiali già freddi e maturati può portare i problemi che proprio tu Coach hai così ben descritto nel penultimo post .
            E poi scusa DaniG ma se pensi di compattare il giunto centrale con una "rana pesante" (vibrocostipatore a colonna) come dici tu i salti della rana li fai fare agli automobilisti dopo .
            La rana serve per la compattazione degli scavi e comunque di materiali bianchi e non bituminosi .
            A meno che tu non intendessi una piastra vibrante allora può andar bene .
            Ultima modifica di Bud; 25/05/2007, 23:02.

            Commenta


            • #7
              Certo Bud.
              Non ho mai visto personalmente interventi con i rulli di cui parli ma sapevo della possibilità.
              Nellìesprmere la mia paura mi riferivo in particolare a quando hai parlato di

              "una fresatina sulla giunzione ??? Questo tipo di intervento (fresatura e riasfaltatura delle giunzioni sia longitudinali che trasversali )"

              Se si tratta di pochi millimetri, o anche fino ad 1 cm si può effettivamente pensare a quella soluzione.
              Ho provato alcuni interventi di bocciardatura ed anche questa potrebbe essere una soluzione. Magari passando più volte dove c'è più spessore.
              Per la segnaletica ho visto usare anche la pallinatura ma in questo caso mi sembra non sia adatta.
              Certo che il nostro amico DaniG sperava magari di cavarsela con qualcosa di meno impegnativo , e risolvere il problema "in casa " senza far uscire specialisti

              Commenta


              • #8
                Bravo Coach
                in effetti la bocciardatura è molto vicina alla fresatura fine .
                Viene usata anche alla Malpensa per togliere le macchie di carburante dalle piazzole di sosta degli aerei , in quel caso è stata approntata una fresa da 2mt con il tamburo da fres. fine .
                Naturalmente nel caso del ns. amico si usano delle frese da 50 cm ad un mt , però è vero in Italia non sono lavorazioni diffuse .
                Sicuramente se il dislivello è poco ci saranno soluzioni più economiche come lo scaldagiunti , ma se è rilevante non vedo molte alternative alla fresatura .

                Commenta


                • #9
                  Di chi è la macchina che opera in Malpensa ?
                  Mi sembra strano che rimuovano le macchie di carburante visto che il piazzale è fatto da lastroni in CLS
                  Passo spesso da quelle parti.
                  Sapevo che per le righe pallinavano
                  (ho visto un paio di mesi fa i mezzi della Pavimental )
                  che entravano dal varco doganale.

                  Commenta


                  • #10
                    Giusto sono lastre in CLS ma il procedimento è lo stesso dei conglomerati bituminosi .
                    L'impresa è Bacchi e la macchina è stata attrezzata oltre che con il tamburo di fresatura fine anche di un sistema di livellazione Multiplex perchè ovviamente asportando strati di 1-4 millimetri la perfetta livellazione è fondamentale .

                    Commenta


                    • #11
                      Ho visto in qualche occasione l'impresa Bacchi che entrava in area doganale.

                      Ultimamente non più.
                      Non ho mai avuto occasione di vedere queste tipologie di intervento sui lastroni e personalmente sono scettico in quanto ritengo che la azione meccanica effettuata dai denti sulla superfice della lastra danneggi o lesioni lo strato superficiale che spesso è corazzato dalla fratazzatura .

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X