MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

strano "livellatore"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • strano "livellatore"

    Ho trovato questa foto... e mi chiedevo se qualcuno di voi sa spiegarmi meglio il funzionamento di quello strano "livellatore"... e del perchè si utilizza al posto di altri... voi che "aiuti" usate nel vostro lavoro? livellatori longitudinali? trasversali? usate spesso il livellatore su lignola?
    Attached Files

  • #2
    strano "livellatore"

    Ciao Denis, lo strumento che si vede in foto lo chiamano SLITTONE, lo fornivano un po' tutte le case costruttrici di vibrofinitrici, di solito e' lungo circa 9 mt e serve per andare diritti e per raddrizzare gli avvallamenti presenti sul manto stradale,ora se ne vedono sempre meno, ti posso dire che noi come concessionari BITELLI / CAT vedo che i nostri clienti principalmente usano il livellatore classico longitudinale meccanico a piedino e quando devono fare dei lavori importanti di precisione usano in accoppiata il longitudinale (che si puo' avere anche ad ultrasuoni) e il trasversale. In questo modo hanno il controllo completo della stesa. Sulle nuove vibro CAT, la ditta TOP CON (che noi rappresentiamo) monta un sistema di livellazione completa ad ultrasuono (tipo greader) in grado praticamente di fare lo stesso lavoro se non migliore della SLITTONE. CIAO E BUON LAVORO
    Ultima modifica di geos; 24/08/2007, 12:41. Motivo: non si scrivono messaggi consecutivi.....è già stato detto + volte....

    Commenta


    • #3
      grazie mariano...
      devo incontrare il tecnico cgt a settembre per valutare l'acquisto di un livellatore trasversale che ancora non abbiamo da montare su una bb660... molte volte però gli avvallamenti presenti in certe strade sono veramente difficili da eliminare completamente "a occhio" diciamo, e nemmeno con il livellatore longitudinale si ottengono buoni risultati, a meno di non tirare un filo di riferimento e far scorrere il rullino del livellatore su quello...
      della topcon avevo visto il "pacchetto" di livellazione gestito tramite gps montato su una vogele... veramente interessante...
      esiste anche un sistema laser mi aveva detto il tecnico cgt... e credo che ne valuteremo anche l'acquisto..
      Lo slittone è un unico "corpo rigido" collegato saldamente al banco in modo da gestirne l'inclinazione o ha un funzionamento diverso?

      Commenta


      • #4
        Purtroppo è vero, proprio oggi tornando dalla Val d'Aosta mi sono imbattuto nei lavori della TAV in zona Novara-Santhià e devo dire che gli avvallamenti sono davvero tanti in molte delle nostre autostrade.

        Anche a lavori ultimati molte infrastrutture presentano degli avvallamenti non indifferenti, non dovuti a cedimenti ma al continuo lavoro di fresa e riasfaltatura che purtroppo avviene "palpando" le carreggiate esistenti.
        Gli slittoni o comunque i più modernmi sistemi laser di livellamento longitudinale sono una buona soluzione ma non se li si usa solamente nella stesa del tappeto.
        L'ideale sarebbe la stesura di mistacon grader a guida laser e successivamente il misto cementato e iltout-venant con palpatore su filo mentre binder e strati di usura con livellatore longitudinale. Un pò improponibile!!?? comunque la correzione di avvallamenti profondi è difficile da effettuarsi con la sola rimozione del tappeto e la conseguente stesa con livellatore a causa di spessori di materiale diversi e quindi problemi di rullatura, per le piccole anomalie dovute a leggeri cedimenti è sicuramente un sistema funzionale rispetto alla correzione manuale degli spessori!

        ciao

        Commenta


        • #5
          Noi spesso stendiamo il misto stabilizzato con la vibrofinitrice... certo, l'usura a cui è sottoposto il banco non è trascurabile, ma rimane tutto un altro lavoro... soprattutto quando gli spessori richiesti sono minimi e non è possibile regolarizzare le pendenze con il tout-venant.
          per il palpatore su filo voi utilizzate qualche particolare filo? un altro problema è tenderlo abbastanza da rendere impercettibile l'effetto "catenaria". Sempre che non si mettano più ancoraggi intermedi.

          Commenta

          Caricamento...
          X