MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manto di usura danneggiato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Manto di usura danneggiato

    non so se esistono in commercio dei prodotti chimici che spruzzati sul tappetino riescano a darli delle caratteristiche di resistenza superiori.
    Il tappetino di cui parlo ha spessore di 3 cm ed è stato realizzato agli inizi di agosto come strato di usura per un piazzale industriale. Nonostante sia passato del tempo continua a sgretolarsi superficialmete nel momento in cui mezzi anche non pesanti (autovetture)effettuano delle manovre di sterzata a veicolo fermo.

  • #2
    Probabilmente o non è stato compattato a dovere, oppure, complice il caldo, non si è ancora stabilizzato e tende a sgretolarsi. Considera che deve almeno passare un'inverno affinchè il bitume si "ossidi" e il manto risulti resistente alle sterzate "da fermo"... la sabbia è un ottimo rimedio direi, fa da "cuscinetto" tra lo pneumatico e il tappetino e riempie i piccoli fori che inevitabilmente rimangono aperti in superficie... qualcuno insieme alla sabbia mescola del cemento, per aumentare ancora di più la durezza del manto, ma a parer mio la sola sabbia è più che sufficiente... inoltre la sabbia rende più chiara la superficie del tappeto, con conseguente diminuzione della temperatura (il nero assorbe tutti le frequenze della luce solare, il bianco le riflette tutte)...

    Commenta


    • #3
      grazie Denis, terrò conto del tuo consiglio anche nei lavori futuri

      Commenta


      • #4
        Quando ho sentito parlare dello stesso problema, davano la colpa ad una eccessiva percentuale di riciclato immessa nell'impianto. poò essere vero?

        Commenta


        • #5
          Personalmente penso che il trattamento migliore si lo spolvero di filler.
          A seconda delle situazioni ci si adegua con la sabbia o con il cemento.
          La sabbia ( molto fine) è comunque ottima.
          Oltre che accelerare l'ossidazione riduce lìattrito tra le gomme e la pavimentazione.
          La colpa ritengo sia soprattutto dei bitumi che sono di qualità sempre peggiore.
          Spesso, spese permettendo, si ovvia con l'uso di bitumi modificati, siprattutto se si tratta di aree soggette a traffico pesante e manovre degli automezzi.

          Commenta


          • #6
            I bitumi di oggi anche i migliori non sono più quelli di una volta, assumono consistenza dopo parecchio tempo, appunto dopo l'ossidazione e quindi l'indurimento.
            L'ideale è secondo me dareuna bella spolverata di lita coprendo tutto il piazzale, una volta superato l'inverno spazzolare tutta la superficie e via!
            Una volta indurito il manto le sterzate diventano ininfluenti.
            Tieni conto che al ritornare del caldo sterzate di mezzi pesanti possono darti ancora qualche problema.
            L'importante è che il materiale utilizzato sia valido e la stesa eseguita secondo i canoni di stesa del tappetino altrimenti la sabbia non può fare miracoli!!!

            ciao

            Commenta


            • #7
              ma l'asfalto pre-esistente e' stato emulsionato a dovere prima della messa in opera?
              l'emulsione e' stata fatta rompere?
              a che temperatura e' stato messo in opera?

              Commenta

              Caricamento...
              X