MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cedimenti del sottofondo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cedimenti del sottofondo


    In un piazzale, con pavimentazione bituminosa in tout-venant da cm 8, con passaggio di autotreni, si sono verificati dei cedimenti con conseguente fessurazione del manto bituminoso in quelle zone dove i carichi sono maggiori (parti esterne delle curve, cambi di pendenza). L'anno scorso su questo piazzale una ditta ha realizzato dei ripristini su zone con problemi simili rimuovendo la pavimentazione esistente e sostituendola con un pacchetto di cm 15 di magrone armato con rete elettrosaldata e sovrastante tappetino. Volevo sapere se qualcuno di voi ha già utilizzato le geogriglie in casi simili, o se comunque avete esperienze di lavori simili risolti diversamente e con costi inferiori.

    Grazie

  • #2
    I misti cementati pur offrendo degli ottimi valori di portanza già dopo pochi giorni dalla posa in opera, tendono nel tempo (a volte dopo pochi mesi) a microfessurarsi ciò è dovuto alla rigidità del legante, il cemento appunto .
    La rete elettrosaldata aiuta a distribuire il carico ,ma se il sottofondo non è adeguato e il carico è pesante (hai parlato di autotreni) non è certo con 15 cm di magrone che si può risolvere il problema , perchè dalle microfessure filtrerà l'acqua che dilaverà il sottofondo e il misto cementato si troverà a fare da ponte alla struttura sovrastante .
    Secondo me sono preferibili leganti bituminosi che se poggiati su una base ben stabilizzata mantengono una ottima elasticità nel tempo evitando la formazione di microfessurazioni .

    Commenta


    • #3
      i cedimenti possono essere causati o da terreni argillosi, o terreni molto ricchi di fino...che con il trafilamento di acqua crea dei vuoti nella fondazione.
      se fosse un terreno argilloso secondo me e' importante intervenire con la stabilizzazione del terreno con calce idrata... o se hai un problema di drenaggio di acqua che porta via il materiale fino di base, ti basta un geotessuto

      Commenta


      • #4
        Prima di decidere come intervenire sopra, vedi cosa c'e sotto. Sicuramente infiltrazioni di acqua, con materiali non adatti a drenarla, tipo argilla o simili. Se puoi, al passaggio di un camion pesante carico osserva se la pavimentazione "molleggia", come penso che avvenga, quello e' segno di eccesso di acqua e materiali non adatti.
        Ciao

        Commenta


        • #5
          salve a tutti vorrei fare una domanda. il viottolo di casa mia circa 1kilometro ,privato si sono formate delle buche nell'asfalto che tipo di materiale posso usare per coprire le buche? che non sia asfalto ,premetto che ci sono delle buche belle grosse.grazie.
          andrea

          Commenta


          • #6
            Ciao falcon perche non provi ad usare l'asfalto a freddo...è comodo e conveniente...altrimenti bisogna che usi un buon stabilizzato,che però non so come farai a compattarlo bene,visto che non penso che possiedi un rullo;invece l'asfalto freddo lo stendi e poi con un badile lo schiacci bene bene,magari lo tiene leggermente a colmo nel centro,poi con la macchina ci passi sopra un paio di volte e vedrai che viene bene!

            Ciao
            Max187

            Commenta


            • #7
              ciao max187 . il rullo c'e lo ,quello tipo per le semine da campagna. ho tutto quello che mi serve come attrezzatura, lasfalto a freddo che costi ha? grazie
              andrea

              Commenta


              • #8
                mi sembra che un sacco da 25kg sia sulle 30€ euro più euro meno. è un prezzo orientativo che mi è stato detto qualche tempo fa visto che dovrei fare anch'io dei piccoli rattoppi

                Commenta


                • #9
                  caspita allora mi serve un po di sacchi! visto che ci sono delle voragini. mi e' stato consigliato di provare con dell'asfalto macinato,quello che tolgono dalle strade,mi sono informato da una ditta di scavi e mi hanno detto che quel tipo di materiale non si puo' piu usare è fuori legge. io anni fa lo avevo usato nel cortile di casa e c'e ancora dopo tutto questo tempo. laprossima settimana mi informo da una ditta che fa gli asfalti. grazie
                  andrea

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao falcon...chi ti ha detto che l'sfalto a freddo è illegale....non è prorio vero,qui in zona da me si vendono i sacchetti da 30 Kg e più o meno costano 25-30 euri!!!
                    Comunue non trovi facilemente ditte produttrici di asfalto che ti vendono solamente 1-2 quintali di conglomerato a caldo,vendono tutti a partire da 1-2-3 ton o anche di più bisogna vedere la grandezza dell'impianto e della disponibilita del personale!

                    Prova a dare un occhiata qui:
                    www.sintexcal.com


                    Ciao
                    Max187

                    Commenta


                    • #11
                      Qui mi sa che non vi siete intesi;
                      Un conto è l'asfalto fresato di risulta che nella sua qualità di rifuto speciale deve seguire tutto l'iter di legge, altro è l'asfalto a freddo di cui parla Max.
                      Ed appunto quest'ultimo può venire acquisito tranquillamente in sacchetti da qualsiasi rivenditore come prodotto certificato ed idoneo all'uso senza tante problematiche.

                      Commenta


                      • #12
                        ma un po' di cemento no?
                        e' la soluzione piu' rapida e meno costosa

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao daniel...si ovviamente c'è anche il cemento sarebbe,però pensa un po anche all'estetica della stradaIo non so se è un vialetto o cosa,ma in mezzo a una strada vedere queste chiazze grigastre non è molto bello!e poi se fai i conti,sacchetto di cemento 25 kg,sabbia e olio di gomito per amalgamare il tutto....!!E poi il cemento per tirare minimo minimo devi aspettare 3-4 giorni prima di passarci sopra con la macchina,mentre l'asfalto a freddo praticamente puoi passarci subito sopra!

                          ciao
                          Max187

                          Commenta


                          • #14
                            avevo pensato anche al cemento, io direi che faccio prima a chiamare una betoniera ,sabato sera e venuto a casa mia un ragazzo a cui ho venduto una stufa a legna, quando è arrivato a casa mia mi ha detto che aveva toccato sotto alla macchina prendendo una buca, aveva una golf assetto basso , mi dispiace per lui perche a casa mia ha lasciato una bella chiazza d'olio . non mi interessa l'estetica abito in campagna e da una parte e l'altra c'e solo terra coltivata,e considerate che passano trattori e camion per cio' si sfonda.
                            andrea

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggio
                              salve a tutti vorrei fare una domanda. il viottolo di casa mia circa 1kilometro ,privato si sono formate delle buche nell'asfalto che tipo di materiale posso usare per coprire le buche? che non sia asfalto ,premetto che ci sono delle buche belle grosse.grazie.
                              Stiamo parlando di 1km?
                              Se vui fare il lavoro ogni cambio di stagione riempi le buche con il cemento.... si apriranno altre attorno alla buca chiusa ......
                              Il problema è il materiale attuale del fondo stradale.

                              La cosa piu semplice ed economica è spianare il tutto con una pala....

                              Se vuoi fare il lavoro tu visto che hai i mezzi.....
                              Spiana il fondo esistente e metti un adeguato spessore di stabilizato a base calce (informati in zona dive ci sono cave) 0-120 (pietre piuttosto grandi) e poi sopra se vui finirlo bene usa pezzatura 0-50 tutto ben compattata con rullo vibrante (puoi noleggiarlo), diventera un fondo durissimo.
                              Vedrai che le buche non saranno piu un problema.
                              Buon lavoro

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao costruzioni....proprio cosi è 1Km sai quanto materiale devi togliere e mettere per fare un lavoro come hai detto tu?
                                Prima cosa dove carici e trasporti le macerie,sono rifiuti speciali,ci vuole un trasporto adeguato,formulari,camion adeguati,non è che puoi metterle sul carro del trattore e portarli al più vicino impianto di riciclaggio,non parliamo di un carro di roba ma minimo sono una decina e più di viaggi!
                                Poi hai pensato a quanto materiale serve per fare il riempimento?,Tra fondo e stabilizzato ne va parecchio,non so quanto costi ma lo stabilizzato non è cosi economico!
                                Il nostro amico ha chiesto una semplice soluzione,ovviamente quella da te proposta non fa una piega il problema è risolto per altri 10-15 anni sempre se uno ha in tasca un po di soldini da buttarli in una strada,che al giorno d'oggi tutti cercano di rappezzarla un po come si può,basti guardare alle nostre strade italiane,piene di buche e li dove se ne vengono a creare nuove utilizzano il freddo per chiuderle!!

                                Ciao
                                Max187

                                Commenta


                                • #17
                                  Io farei fare un sopralluogo ad un tecnico di fiducia.
                                  Troppe variabili di costo, materiali in primis, da una zona all'altra ed impossibile qui valutare lo stato dei luoghi e la portata dell'intervento.
                                  Non capisco comunque la tua pregiudiziale all'asfalto, Falcon.
                                  Se il fondo mediamente è buono c'è anche modo che con un autocarro di nero, qualche piccolo cassonetto, insomma lavori di una giornata, risolvi il problema in alternativa all'asfalto a freddo che comunque ora in casi con i tuoi, ovviamente ove non trattasi di impiegarne grosse quantità va per la maggiore.
                                  Fatti fare un po di conti e vedi.
                                  Come ha già scritto Costruzioni lascia da parte assolutamente e comunque il cla.; si comporta nella pavimentazione stradale come un cuneo nella legna.
                                  Solo una cosa non ho capito; parli di 1 Km di strada privata con transito trattori e camion; se tutto il traffico è a te inerente allora le spese sono tutte le tue ma se vi è l'uso di terzi, nelle spese puoi coinvolgere bonariamente pure loro.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    infatti sono io e il signore della azienda agricola che utilizza la strada, io ci passo in macchina o raramente quando devo fare dei lavoretti nel giardino che vado a prendere il trattore da mio padre, poi io abito da un anno in quel viottolo.il propietario dell'azienda mi ha dato carta bianca per trovare il materiale adatto,naturalmente paga lui.grazie ciao
                                    andrea

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X