MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

costi noleggio frese

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • costi noleggio frese

    ragazzi volevo sapere a quanto si puo' aggirare il noleggio sia a caldo che a freddo di una scarificatrice stradale di classe 1500 mm... di solito nei noleggi e' incluso anche il trasporto della macchina e la spazzolatura del fresato?

  • #2
    io ti posso dire i prezzi con i quali ci viene a noleggio a noi la frese da 2 metri che utilizziamo in autostrada o su lavori stradali normali....sono circa 2000 euro + iva al giorno compresi di fresa da 2m spazzatrice e trasporto della macchina in cantiere......
    fai conto che quelli da cui la noleggiamo stanno a un 100 di km circa dalla nostra sede e il cantiere + lontano in cui sono venuti era a diciamo circa un 200-250 km dalla loro sede....

    Commenta


    • #3
      grazie geos, mi sei stato molto utile... certo che analizzando la spesa sembra molto ma in realta' e' pochissimo considerando il consumo che hanno queste macchine, da distanza e il personale impiegato.... ok grazie

      Commenta


      • #4
        Una curiosità, ma nel noleggio del mezzo (esempio i 2000 euro che ha fatto Geos) è compreso anche il pieno gasolio macchina e l'operatore??oppure sono costi a parte. Nell'esempio di Geos io ho capito che i 2000 euro comprendono noleggio, trasporto, spazzatrice giusto? Geos, l'operatore lo mettete voi? scusate sicuramente è una domanda banale però mi incuriosisce..grazie ciao

        Commenta


        • #5
          si l'operatore è compreso sia per la fresa che per la spazzatrice e lo stesso vale per il gasolio....unica cosa da dire che quando ci mandano la w2000 per via del peso riescono a fare quasi il pieno di gasolio ,mentre quando ci mandano la w1900 riescono a fare sia il pieno di gasolio che di acqua.,..ovviamente se la facciamo lavorare per + giorni la macchina resta in cantiere e provvediamo noi al gasolio...e l'acqua ovviamente mano mano la mettiamo noi.....

          Commenta


          • #6
            Grazie per la veloce risposta, pensavo metteste voi l'operatore e ci fosse l'operatore solo per la spazzatrice..si la w2000 essendo più grande non si riesce a fare il pieno a tutto e quindi si provvede dopo, ho un amico che possiede una w 1900 e lui riesce a fare il pieno e carico d'acqua (tranne i serbatoi aggiuntivi che carica in cantiere a seconda del lavoro e delle necessità) e la trasporta senza problemi. Ma se voi voleste usarla senza operatore, cioè semplice nolleggio lo si può fare?grazie per la veloce e pronta risposta...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da demolition Visualizza messaggio
              Grazie per la veloce risposta, pensavo metteste voi l'operatore e ci fosse l'operatore solo per la spazzatrice..si la w2000 essendo più grande non si riesce a fare il pieno a tutto e quindi si provvede dopo, ho un amico che possiede una w 1900 e lui riesce a fare il pieno e carico d'acqua (tranne i serbatoi aggiuntivi che carica in cantiere a seconda del lavoro e delle necessità) e la trasporta senza problemi. Ma se voi voleste usarla senza operatore, cioè semplice nolleggio lo si può fare?grazie per la veloce e pronta risposta...
              demolition... la vedo un po' dura che noleggiano solo la fresa...(quindi noleggio a freddo)
              infatti se non si e' esperti operatori si fa' presto a fare 20/30 mila euro di danno...
              una volta mi e' capitato di vedere un danno ad una fresa che faceva paura...
              l'operatore molto inesperto ha preso alla massima velocita' di lavoro una caritoia, e l'ha presa diagonalmente.... risultato? riduttore e cuscinetti del tamburo da buttare... il tamburo era diventato guasi liscio non c'erano nemmeno piu' i blocchetti saldati sulla base cilindrica... un disastro...
              comunque 2000 euro giornalieri e' pochissimo, una macchina di quel tipo penso consumi 50/60 litri ora, piu' il trasporto, la spazzatrice, gli operatori .. che incidono molto...ed infine l'usura degli utendili della fresa... secondo me quel prezzo e' di favore.. ma in realta' prendere un'intera scuadra di fresatura coti di+di 2000 euro

              Commenta


              • #8
                grazie per la risposta...Si era una curiosità, cioè io parlavo di operatori già in grado di utilizzare una fresa come si deve e che magari la noleggiano perchè la fresa aziendale non funziona o altro motivo..... comunque si è facile, se inesperti causare danni anche molto costosi se non si è in grado di manovrarla correttamente...forse è una domanda un pò OT ma volevo chiedere: ci sono corsi per diventare operatore di frese??so che se uno acquista una fresa mandano un tecnico esperto che ne spiega e fa un breve corso di addestramento e aggiornamento, ma ci sono corsi anche se uno non acquista una fresa?scusate la domanda...ciao

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da demolition Visualizza messaggio
                  grazie per la risposta...Si era una curiosità, cioè io parlavo di operatori già in grado di utilizzare una fresa come si deve e che magari la noleggiano perchè la fresa aziendale non funziona o altro motivo..... comunque si è facile, se inesperti causare danni anche molto costosi se non si è in grado di manovrarla correttamente...forse è una domanda un pò OT ma volevo chiedere: ci sono corsi per diventare operatore di frese??so che se uno acquista una fresa mandano un tecnico esperto che ne spiega e fa un breve corso di addestramento e aggiornamento, ma ci sono corsi anche se uno non acquista una fresa?scusate la domanda...ciao
                  sapevo che qualche anno fa'... almeno qui' a Roma il cefme ha organizzato un corso.. ma credo che sia stato un episodio sporadico e sponsorizzato da qualche azienda che commercia frese... io comunque stavo pensando di fare una cosa del genere.. cioe' dei corsi rivolti alle imprese (ovviamente a pagamento) per operatore di scarificatrice e finitrice... dai concetti primari di funzionamento della macchina, a qualche nozione meccanica ed idraulica per svolgere una corretta manutenzione

                  Commenta


                  • #10
                    Infatti non ho mai sentito parlare di corsi, ma solo di corsi realizzati da tecnici alle aziende che acquistano una fresa o un asfaltatrice, ma mai un corso organizzato apposta per questo campo che secondo me è stupendo!!!La tua idea è bellissima (verrei anch'io se fossi un pò più vicino) e secondo me può riscuotere un buon successo perchè alcuni operatori che vorrebbero inserirsi nel campo stradale, molte volte rinunciano per il fatto dei costi e della poca (se non inesistente esperinza) esperienza che si può fare...in bocca al lupo per il tuo progetto, facci sapere perchè molto interessante..Scus la domanda ma sei un rivenditore o operatore macchine lavori stradali?buona giornata..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da demolition Visualizza messaggio
                      Infatti non ho mai sentito parlare di corsi, ma solo di corsi realizzati da tecnici alle aziende che acquistano una fresa o un asfaltatrice, ma mai un corso organizzato apposta per questo campo che secondo me è stupendo!!!La tua idea è bellissima (verrei anch'io se fossi un pò più vicino) e secondo me può riscuotere un buon successo perchè alcuni operatori che vorrebbero inserirsi nel campo stradale, molte volte rinunciano per il fatto dei costi e della poca (se non inesistente esperinza) esperienza che si può fare...in bocca al lupo per il tuo progetto, facci sapere perchè molto interessante..Scus la domanda ma sei un rivenditore o operatore macchine lavori stradali?buona giornata..
                      in realta' il mio progetto e' molto piu' complesso, l'idea primaria e' quella di creare una societa' di servizi che fornisce un servizio di fornitura di manovalanza altamente specializzata... cioe' noleggiare l'operatore....
                      faccio un esempio.. i lavori stradali e specialmente di fresatura sono lavori a volte sporadici, e molto spesso mancano operatori esperti, l'azienda cosi' e' costretta a formare un operatore ed utilizzarlo anche per altri compiti, la mia intenzione ivece e' fornire l'operatore solo nei giorni di lavoro specifico in modo che l'azienda non dovra' prendersi carico di assunzioni inutili, non avra' a che fare con malattie o umori del personale e sopratutto avra' una fattura della prestazione eseguita... quindi i corsi che parlavo diciamo sono complementari per ottenere un'altro risultato...
                      ps per quanto riguarda il mio lavoro? eh eh sono istruttore e dimostratore. faccio anche consulenza per macchine usate

                      Commenta


                      • #12
                        piccolo OT:
                        se qualche imprenditore volesse giudicare la mia idea, ne saro' felice, per modificarla o integrarla
                        aspetto dei vostri consigli anche in pvt

                        Commenta


                        • #13
                          Per Danielik: la tua idea è secondo me molto buona (io sono appassionato e non imprenditore ma un giorno non si sa..) ma reputo la tua idea del noleggiare operatori esperti nei lavori stradali davvero buona. Infatti come ho detto stamattina molte ditte che vorrebbero butarsi o fare piccoli lavori stradali a volte (anzi spesso) rinunciano per mancanza di conoscenze e qualifiche e quindi la tua idea integrerebbe il lavoro mettendo a disposizione questi operatori. Grazie per la spiegazione alla mia curiosità. Ciao a tutti...

                          Commenta


                          • #14
                            Chiunque venda macchine operatrici (stradali e non) si è sentito dire più di una volta la seguente battuta "non vendi mica gli operatori?" .
                            Questo perchè effettivamente c'è carenza di mano d'opera specializzata e un servizio di professionisti ben preparati che possano dare man forte alle imprese quando hanno dei picchi di lavoro o semplicemente hanno un operatore in malattia sarebbe certamente molto gradito .
                            Credo che la gestione di un azienda di questo tipo non sia semplice anche perchè gli uomini dovrebbero essere disposti alle trasferte .
                            Inoltre quando fossero ben preparati sarebbero sicuramente bersaglio di proposte allettanti da parte delle imprese che imparano a conoscerli .
                            L'idea è comunque valida e se Danielik riuscirà a metterla in piedi fin da adesso garantisco il mio appoggio per organizzare dei corsi su macchine Wirtgen ,Voegele ed Hamm .
                            Nella sede di Wirtgen Macchine a Binasco (MI) già adesso vengono effettuati corsi gratuiti per gli operatori delle imprese che hanno macchine nostre.
                            Normalmente si mettono insieme gruppi di 10/12 persone e si sfruttano i mesi invernali ,in particolare Dicembre e Gennaio .
                            Abbiamo a disposizione aule (quelle che usiamo per i corsi del services) e mezzi multimediali per far questo .
                            Non possiamo accogliere chiunque indiscriminatamente perchè altrimenti diventerebbe gravoso per i Ns. tecnici che devono insegnare ma se veramente si formasse una società di servizi seriamente organizzata saremmo disposti a parlarne potremmo anche pensare ad un attestato di fine corso .
                            Forza Danielik provaci .

                            Commenta


                            • #15
                              attenzione

                              non è una cosa così facile quella di noleggiare gli operatori.....vi ricordo che per lavori di amministrazioni pubbliche noleggiare un operatore significa subappaltare una porzione di lavoro e quindi non sfruttabile per + del 30% e poi ci sono anche altri problemi quindi è meglio informarsi bene prima di mettersi in un'impresa del genere....

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao Geos ,di normative sugli appati ne sai sicuramente più di me , ma credevo che il problema che dici tu valesse solo per l'accoppiata uomo macchina (noleggio a caldo) nel caso del puro servizio di mano d'opera a termine (lavoro temporaneo) non era previsto dalla legge Biagi ?
                                Confesso la mia ignoranza al riguardo .
                                Ogni giorno sui giornali si vedono richieste e offerte di lavoro temporaneo da parte di Man Power ed aziende di servizi simili per cui credo che una qualche forma legale ci sia. Forse non devono essere assunti da una società di servizi ma essere artigiani individuali e farsi solo gestire da questa società .
                                Comunque qualche problema con i subappalti come dice Geos ci potrebbe effettivamente essere , e questa è sicuramente una delle prime cose che dovrà verificare Danielik e chiunque altro pensi ad un sevizio simile .

                                Commenta


                                • #17
                                  no cmq sia se nel tuo cantiere subentra personale che non è assunto con la tua ditta o lavora fuorilegge oppure c'è bisogno del subappalto e lo stesso vale per il noleggio a caldo....poi adesso si sta complicando sempre di + la situazione per via di altri fattori....quindi secondo me prima di cominciare a pensare in grande è meglio informarsi bene e con l'ausilio di persone del settore che conoscano bene le leggi visto che anche noi geometri delle ditte private non riusciamo mai da soli a stare dietro a tutte le leggi che cambiano in continuazione....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Secondo me un problema è anche il fatto che un operatore di una fresa difficilmente ha la possibilità di formarsi se non spinto da un'impresa stradale che ne ha necessità; con questo voglio dire che difficilmente un impresa che ha una fresa la da in mano ad uno senza esperienza, ma il problema è: come si fa fare esperienza in questo campo?Ad esempio io vorrei buttarmi l'anno prossimo in questo campo ma non ho esperienza e nessuno, sopratutto un impresa, punta su un operatore se giovane ed inesperto e quindi come fanno a formarsi operatori validi? per imparare bisogna essere affiancati da personale già esperto ed essere seguiti fin che si impara o almeno finchè si muovono i primi passi...ma per fare questo devi possedere una fresa e avere un operatore che ti insegni...scusate la lungaggine ma purtroppo secondo me le imprese vogliono gli operatori ma hanno sempre paura di possibili avversari, (cioè che l'operatore un giorno si metta in proprio portando via mercato) invece di pensare a dei collaboratori (cioè ditte che collaborano e si aiutano insieme) con i quali lavorare e crescere assieme...scusate sono andato un pò fuori dall'argomento..ciao a tutti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da geos Visualizza messaggio
                                      non è una cosa così facile quella di noleggiare gli operatori.....vi ricordo che per lavori di amministrazioni pubbliche noleggiare un operatore significa subappaltare una porzione di lavoro e quindi non sfruttabile per + del 30% e poi ci sono anche altri problemi quindi è meglio informarsi bene prima di mettersi in un'impresa del genere....
                                      non ho ben capito lo sfruttabile per + del 30%
                                      che significa?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        esempio

                                        significa che su un importo di ad esempio 100 euro puoi far fare a un'altra ditta non + di 30 euro,cioè il 30% dell'importo totale dei lavori....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da geos Visualizza messaggio
                                          significa che su un importo di ad esempio 100 euro puoi far fare a un'altra ditta non + di 30 euro,cioè il 30% dell'importo totale dei lavori....
                                          b'e per solo il noleggio del personale su fresa non credo che incida + del 30%, poi ovviamente se si noleggiasse tutta la squadra di pavimentazione + fresatura allora cambia la storia

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Noleggio Fresa 1 metro e 30 cm

                                            Buona sera a tutti,
                                            anche se la discussione è vecchia, vorrei chiederVi quanto può costare il noleggio di una fresa da 1 metro e 30 cm, compresivo di operatore specializzato, carburante, operaio qualificato addetto a terra ed autocarro con cisterna dell'acqua. Aiutatemi!

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X