MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Conglomerati chiusi peggio o meglio?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Conglomerati chiusi peggio o meglio?

    Vorrei aprire una discussione sul conglomerato bituminoso e sapere le vostre esperienze.

    A me è capitato questo:
    Ho adeguato il mio impianto alle richieste di province ed anas ovvere soddisfare l'indice dei vuoi. Ho fatto fare la curva granulometrica e questi mi hanno detto che avevo troppi vuoi, rifacendomi la curva, oggi sono costretto a mettere molta sabbia polverosa (frantumato di rocce basaltiche) e poca sabbia normale.
    Il tutto perchè non ho un silos del filler. Bitume al 5.5%

    Risultato:
    Steso con la finitrice il tappeto risulta molto più chiuso e perfetto
    Steso a mano, salta via, non dico che bisogna dargli l'emulsione sopra ma quasi.

    Comprando conglomerati anche da altre parti il fenomeno è simile ma in misura minore.

    A voi cosa è cambiato da quando avete chiuso la curva?

  • #2
    non è ben chiaro quello che hai scritto.....cmq i vuoti in un conglomerato bituminoso contrariamente da quanto si possa pensare..non si abbassano aumentanto le parti fini ma bensi le parti grosse delle miscela.....xkè i vuoti si calcolano in base al peso del coglomerato che aumenta in maniera esponenziale molto di + aumentando la parte grossa....il discorso invece che il materiale steso a mano tenda a sgranare...è dovuto a variu fattori...temperatura del materiale...quantitò di filler e quantità di bitume....ci deve essere una rapporto corretto fra tutti i fattori....,io nel nostro impianto ho anche un laboratorio e le analisi le facciamo da noi....(di solito io)....se hai la curva granulometrica degli inerti che usi e la miscela che ti hanno dato e me li vuoi far vedere posso aiutarti meglio......per quanto riguarda il filler così detto di chiamata...beh non sempre può andare bene.....ci sono certi tipi di filler che non sono molto buoni....magari contengono parti fini di argille o di terre che non hanno una buona funzione di legante.....se si vogliono ottenere certi risultati il silos del filler cementizio serve....il filler di chiamata è bene usarlo per strati di base binder...o cmq lavori non impegnativi......

    Commenta


    • #3
      Si la frase che i conglomerati si chiudono con le parti grosse e non con le fine l'ho sentita dire da un guro della pavimental... ma, possibile che quelli che mi hanno fatto la curva sono matti? Avevo pensato!

      Un'altra cosa che mi sa strana e che qualcuno sostiene, è che il bitume non è eccessivamente affine con il basalto?!?!?!?!?

      Commenta


      • #4
        beh in effetti non ti ha detto una bugia----il basalto è un materiale eccezzionale....ha una gran resistenza....bassa levigabilità----quindi non lucida..il problema è proprio il legame con il bitume....chi usa solo ed esclusivamente questo materiale inietta nella produzione un attivante di adesione....anche noi usiamo il basalto....ma come integrazione ai nostri materiali.....di varie nature.....

        Commenta


        • #5
          allora è possibile l'utilizzo dell'attivanti di adesione anche se uno usa una sabbia proveniente dalla frantumazione di rocce basaltiche.
          A naso mi sembrerebbe di no, perchè un conto è migliorare l'adesione della parti grosse mentre quelle fine se non sono affini con il bitume... per assurdo quasi toccherebbe fare 50 e 50 con additivi e bitume.

          Geos, ti ho mandato un messaggio in privato.

          Commenta

          Caricamento...
          X