MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sistemi Laser Per Finitrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sistemi Laser Per Finitrici

    Salve a tutti, posseggo un a finitrice MARINI P 251 e vorrei installarci un sistema di controllo al laser per farci i piazzali, perche' credo che sia il piu' semplice sistema per lavorarci e forse il piu' preciso. Da tanti anni abbiamo usato elettronici trasversali e longitudinali, ma credo che sia ora di cambiare.
    Una cosa che non ho mai avuto e' l'indicazione della pendenza assunta dalla piastra in ogni momento del lavoro, che cosa si puo' installare per avere questo valore sulla finitrice?
    Nelle nuove finitrici Bomag o Vogele che tipo di elettronica hanno in dotazione? qualcuno li usa?
    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da maxian Visualizza messaggio
    Salve a tutti, posseggo un a finitrice MARINI P 251 e vorrei installarci un sistema di controllo al laser per farci i piazzali, perche' credo che sia il piu' semplice sistema per lavorarci e forse il piu' preciso. Da tanti anni abbiamo usato elettronici trasversali e longitudinali, ma credo che sia ora di cambiare.
    Una cosa che non ho mai avuto e' l'indicazione della pendenza assunta dalla piastra in ogni momento del lavoro, che cosa si puo' installare per avere questo valore sulla finitrice?
    Nelle nuove finitrici Bomag o Vogele che tipo di elettronica hanno in dotazione? qualcuno li usa?
    Grazie
    non capisco cosa intendi per laser....
    l'automatismo dei spessori gestito da stazioni fisse?
    il laser ad ombrello?
    o il sistema gps?
    io credo che per i piazzali in questo modo ti complichi solo la vita.....sono sicuramente funzionali e molto utili, ma far riscontrare le pendenze su una situazione cantieristica variabile e' molto difficile...ad esempio
    con la stazione fissa riesco a dare lo spessore giusto su una lunghezza, e la pendenza giusta sulla larghezza ma se nell'ipotesi di una passata di 100 m ho 4 pozzetti per defluire l'acqua io dovro' impostare per 4 volte la quota sulla stazione fissa, non so' se sono stato chiaro...
    per me' e' molto difficoltoso,
    a mio avviso questi strumenti sono molto utili, per non dire fondamentali, per la costruzione di strade nuove o per la risagomatura, ma senza troppi cambi di pendenza o spessore
    per quanto la visualizzazione della pendenza effettiva di stesa.....
    io ti consiglio una bellissima livella digitale da lasciare installata sul banco, costa poco, ed e' utilissima per i piazzali...... altro che laserrrrrrr

    Commenta


    • #3
      Allora, comincianto dalla fine, livelle digitali ne ho provata una della spectra e non funziona perche' le vibrazione della piastra impediscono il corretto funzionamento. Per quanto riguarda il laser intendo livello laser, che come ben sapete hanno la possibilita' di impostare le due pendenze, e chiaramente usato solo su superfici ampie e costanti in pendenza, perche' sulle strade nel 99% dei casi non abbiamo superfici con pendenze costanti allora li' si parlerebbe di sistemi 3d ma non voglio arrivare a questo.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da maxian Visualizza messaggio
        Allora, comincianto dalla fine, livelle digitali ne ho provata una della spectra e non funziona perche' le vibrazione della piastra impediscono il corretto funzionamento. Per quanto riguarda il laser intendo livello laser, che come ben sapete hanno la possibilita' di impostare le due pendenze, e chiaramente usato solo su superfici ampie e costanti in pendenza, perche' sulle strade nel 99% dei casi non abbiamo superfici con pendenze costanti allora li' si parlerebbe di sistemi 3d ma non voglio arrivare a questo.
        non su tutti i piazziali ti troverai pendenze costanti.... a meno che' non ti trovi un piazzale senza caritoie e pozzetti di drenaggio... ma in quel caso il lavoro e' semplice.. e a mio avviso non servono strumentazioni particolari e complesse...
        vuoi un mio consiglio disinteressato? continua ad usare logitudinali e trasversali tradizionali, e lascia perdere queste strumentazioni, che rischi di spendere un sacco di soldi rischiando di lasciarli in un' angoletto della rimessa

        Commenta


        • #5
          xkè invece non usate la buona e vecchia lenza o le biffe?se ci sono vari pozzetti o griglie non troppo lontane si tira la lenza incastrandola nel pozzetto e via...hai li piano finito e basta starci sopra considerando il calo del materiale...oppure con le biffe si traguardano i punti...te ne metti vari e via....non spendi e sicuramente fai prima...anche perchè gli operai se la cavano da soli...e puoi avere tutti i cambi di pendenza che vuoi che non devi stare a impostare in continuazione le quote,,,,cmq se proprio vuoi uno strumento digitale io opterei per il piedino laser o a slitta,...cmq sia tieni conto che questi compensano i vari punti....e le ricariche te le devono pagare.....altrimenti gli strumneti laser sono solo una rimessa....scusate l'ot...cmq dovremmo usare tutti un pochino di + la testa e meno la tecnologia...altrimenti ci ritroveremo a fare delle cose in automatico senza sapere + come si fanno....

          Commenta


          • #6
            Hai proprio ragione che con il tempo il personale perde la manualita' dell'uso della finitrice. Me ne accorgo ogni nuovo anno, dopo le ferie di natale, quando si sta' fermi per il tempo o per il poco lavoro. Ogni anno in questo periodo mi accorgo che gli operai hanno perso la manualita' nel lavoro. Ed e' anche per questo che vorrei automatizzare al massimo il lavoro, con il solo operatore (io) che controlla anche le quote, magari con un laser, certo, dove si puo' usare.
            Oggi, io trovo molto diffile trovare persone che sanno usare una piastra bene, per fare questo bisogna essere svegni, e anche se la finitrice procede molto lentamente, la piastra va guidata costantemente anticipando le manovre del terreno che incontrera', vedi dossi, curve ecc. Persone che fanno bene questo lavoro attualmente non ne ho. E i clienti sono sempre piu' esigenti. L'ultimo piazzaletto che abbiamo fatto prima di natale ci rimane un filinoo di acqua tra un pozzetto e l'altro, a parte che mi ha bloccato i pagamenti, ma adesso devo prendere una fresa e rifare quel pezzetto, e non e' facile rifarlo meglio.

            Sono C.x.x.x...i! ... per il nostro lavoro.

            Commenta


            • #7
              In teoria in un piazzale le pendenze dovrebbero già essere impostate sotto laser con la stesura del sottofondo stabilizzato tramite grader che può montare sistemi gps o normali aste a controllo laser classico. In pratica poi dovrai inserire un ulteriore correzione con la finitrice al momento della stesa ma questo è possibile solo con il buon occhio di un operatore che regola il banco in base ai livelli pre impostati con il classico laser (i cosiddetti testimoni che si fanno con piccoli quantitativi di materiale e appena sopra i quali bisogna tenersi con la stesa). Mi spiace non aver foto da postare .
              A propsosito cosa ne dite di aprire nuovo tread sulle "tecniche e trucchi di stesa"?

              Commenta


              • #8
                Ottima idea quella di aprire una nuova discussione sulle tecniche di stesa.
                Qualche anno fa' sul web trovai un sito negli Usa che riguardava l'asfalto e tutto quello che gli gira attorno, e tra le pagine c'erano delle spiegazioni come stendere per esempio un piazzale circolare. Sarebbe bello farlo anche qui.
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Anche secondo me potrebbe essere molto interessante l'aprire una discussione sulle tecniche di stesa... oppure una vera e propria sezione del forum... con tutta l'esperienza di quelli che scrivono qui nel forum potrebbe venir fuori una bellissima sezione tecnica... che ne dite di aprire allora questi tread? Possiamo metterci d'accordo e chiamare ogni discussione con un "prefisso" comune... tipo: ogni tread che arla di tecniche di stesa comincia con "TDS"... per citare l'esempio di maxian "TDS piazzale circolare"... do il mio pieno appoggio all'iniziativa... i moderatori cosa ne pensano?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da maxian Visualizza messaggio
                    Ottima idea quella di aprire una nuova discussione sulle tecniche di stesa.
                    Qualche anno fa' sul web trovai un sito negli Usa che riguardava l'asfalto e tutto quello che gli gira attorno, e tra le pagine c'erano delle spiegazioni come stendere per esempio un piazzale circolare. Sarebbe bello farlo anche qui.
                    Ciao
                    è possibile segnalare pubblicamente questo sito made in USA?

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao, se ti riferisci a me purtroppo non ricordo l'indirizzo e ho fatto delle ricerche ma non l'ho piu' ritrovato. Forse, se non mi sbaglio con qualcun'altro, si trattava di un'universita' dell'asfalto o un'accademia.

                      Commenta


                      • #12
                        Comunque ci vorrebbero anche delle illustrazioni per discutere di questi argomenti. Io non sono esperto di queste cose, come si dovrebbe fare? fare degli schizzi con un programmino e poi postarle qui?

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X