MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scelta tipologia di tubo per fogna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • scelta tipologia di tubo per fogna

    dato che esistono tubi per fogna di pvc, gres ,cemento ,cemento rivestiti in gres volevo chiedere su che basi si sceglie il tipo di tubo che dovrà essere usato?
    Sò che in base al numero di utenze servite si decide la circonferenza, giusto?

  • #2
    un tubo non va scelto... va calcolato, dimensionato e anche il tipo di materiale dipende da diversi fattori... perchè fai queste domande?

    Commenta


    • #3
      allora se non ti piace la domanda la riformulo, su che basi si calcola il tipo di tubo da posare? perchè su un tratto si preferisce il pvc e in un'altro il gres?
      così va meglio? questa sezione si chiama macchine e lavori stradali, quindi penso che si possa parlare anche di lavori stradali non solo di macchinari.Altrimenti cambiate il nome e mettete forum macchine per lavori stradali.

      Commenta


      • #4
        ciao simone rispondo io alle tue domande....le fognature i solito si calcolano per grandi urbanizzazioni....per opere di sostituzioni esistenti si guarda il diametro del tubo già presente e se si sono riscontrati problemi con esso allora di quello nuovo si aumenta il diametro....tante volte xò il diametro si valuta anche semplicemente per esperienza....valutando il numero degli allacci da fare e le utenze che servirà.....di solito questo è il metodo + frequente....i calcoli si usano anzi per gli acquedotti e i metanodotti...in fondo le fognature non devono andare in pressione....basta quindi valutare il tipo di strada con le utenze e il passaggio di mezzo.....il gres è + resistente e di solito si usano su strada a grande scorrimento e con mezzi pesanti...visto che è + robusto...oppure in fognature con forti pendenze....sennò si tende ad utilizzare il pvc di categoria sn8 che è già abbastanza robusto e i tubi in cemento invece si usano ma solo per grossissimi lavori e costano molto in quanto devono essere rivestiti all'interno con materiale isolante...e lo stesso i giunti........spero di essere stato chiaro...se hai altre domande vai pure....hai ragione è il settore lavori stradali ed è giusto parlare non solo di macchine e di asfalto....

        Commenta


        • #5
          Grazie geos! semplice e chiaro...è quello che volevo sapere

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da geos Visualizza messaggio
            ciao simone rispondo io alle tue domande....le fognature i solito si calcolano per grandi urbanizzazioni....per opere di sostituzioni esistenti si guarda il diametro del tubo già presente e se si sono riscontrati problemi con esso allora di quello nuovo si aumenta il diametro....tante volte xò il diametro si valuta anche semplicemente per esperienza....valutando il numero degli allacci da fare e le utenze che servirà.....di solito questo è il metodo + frequente....i calcoli si usano anzi per gli acquedotti e i metanodotti...in fondo le fognature non devono andare in pressione....basta quindi valutare il tipo di strada con le utenze e il passaggio di mezzo.....il gres è + resistente e di solito si usano su strada a grande scorrimento e con mezzi pesanti...visto che è + robusto...oppure in fognature con forti pendenze....sennò si tende ad utilizzare il pvc di categoria sn8 che è già abbastanza robusto e i tubi in cemento invece si usano ma solo per grossissimi lavori e costano molto in quanto devono essere rivestiti all'interno con materiale isolante...e lo stesso i giunti........spero di essere stato chiaro...se hai altre domande vai pure....hai ragione è il settore lavori stradali ed è giusto parlare non solo di macchine e di asfalto....
            Ciao geos
            non sono proprio daccordo con tutto quello che hai detto: e poi non è cosi semplice progettare una fognatura!!!!hai detto che la fognatura non deve andare in pressione è vero!!!!e allora vanno fatti parecchi calcoli per far si che i chiusini della fognatura NON si apprano e poi non è assolutamente vero che il tubo di gres è più resistente l'esatto contrario!!!!innanzi tutto vanno rispettati dei criteri fondamentali di posa...il tubo di gres è più resistente non allo schiacciamneto MA!!! all'usura interna creata dallo scorrimento dei liquidi!!!!!!!
            adesso devo lasciarvi.aspetto vostre opinioni
            Ultima modifica di eluas; 11/05/2008, 09:49. Motivo: ERRORE DI SCRITTURA

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da eluas Visualizza messaggio
              Ciao geos
              non sono proprio daccordo con tutto quello che hai detto: e poi non è cosi semplice progettare una fognatura!!!!hai detto che la fognatura non deve andare in pressione è vero!!!!e allora vanno fatti parecchi calcoli per far si che i chiusini della fognatura NON si apprano e poi non è assolutamente vero che il tubo di gres è più resistente l'esatto contrario!!!!innanzi tutto vanno rispettati dei criteri fondamentali di posa...il tubo di gres è più resistente non allo schiacciamneto MA!!! all'usura interna creata dallo scorrimento dei liquidi!!!!!!!
              adesso devo lasciarvi.aspetto vostre opinioni
              Eccomi Devo dar ragione a geos e simone 4assi di una cosa questo forum si parla il 95% di asfalti e macchine dedicate non che sia una brutta cosa anzi....simone4assi a esposto un sua curiosità sulle fognature e.... a parer mio non c'è paragone in fase progettuale, fognatura o nuova strada. non a caso sono nate come funghi le squadre di asfaltisti io non le disprezzo affatto è un lavoro molto molto malto meno impegnativo che fare fognature ovviamente se fatte a regola d'arte!!!!

              Commenta


              • #8
                su questo non sono daccordo con te... forse è più facile realizzare una fognatura che pavimentare BENE! non si diventa posatori dalla mattina alla sera.. anzi! posso dirti che noi abbiamo una finitrice, ma per lavori grossi o parcolari ci rivolgiamo a posatori professionisti... questo per dire che non basta aver una buona macchina per far un lavoro fatto bene..

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da CAT323SA Visualizza messaggio
                  su questo non sono daccordo con te... forse è più facile realizzare una fognatura che pavimentare BENE! non si diventa posatori dalla mattina alla sera.. anzi! posso dirti che noi abbiamo una finitrice, ma per lavori grossi o parcolari ci rivolgiamo a posatori professionisti... questo per dire che non basta aver una buona macchina per far un lavoro fatto bene..
                  CIAO CAT
                  io parlo per esperienza sono 24 anni che faccio fognature di tutti i tipi e di tutti gli importi, le difficoltà che si trovano in ogni specifico cantiere sono sempre diverse, ed ogni volta più conplicate, dico questo perchè anche noi abbiamo una finitrice da poco tempo e ho trovato più respiro nel eseguire lavori di pavimentazione, adesso non voglio dire che ho gia acquisito l'esperienza decennale mi sembra un lavoro meno pressante

                  Commenta


                  • #10
                    il problema è che una volta steso il nero se sbagli non puoi rimediare... quindi non ti puoi improvvisare posatore..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da CAT323SA Visualizza messaggio
                      il problema è che una volta steso il nero se sbagli non puoi rimediare... quindi non ti puoi improvvisare posatore..
                      Sono daccordo! Ma anche quando fai fognature l'acqua deve arrivare allo scarico e non perdersi per strada l'unico vantaggio della fognatura è che si trova sotto terra.... MA...quando viene fatto il collaudo a pressione oppure la video ispezzione e le verifiche delle pendenzeSE devi rifare la fognatura appena posata.........se sbagli il nero fai una fresata e lo rifai (meglio di NO!) e vai

                      Commenta


                      • #12
                        sinceramente non sono molto daccordo...

                        Commenta


                        • #13
                          Secono me per fare entrambe le cose serve esperienza e serietà....penso che come sono nate molte squadre di asfaltisti sono nate altrettante di fognature e lavori stradali.....purtroppo non tutte hanno le competenze e la serietà necessaria.....con questo non dico che è un male che si creino nuove ditte ma se fino a ieri sera hai fatto scavi non puoi prendere domani una fogna di grosse dimensioni e complicata da fare.....o perchè hai comprato una finitrice e un rullo puoi andare a prendere un 'appalto per asfaltare provinciali e statali.....

                          Commenta


                          • #14
                            ragionamento molto corretto!! lo condivido in pieno!

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da simone4assi Visualizza messaggio
                              Secono me per fare entrambe le cose serve esperienza e serietà....penso che come sono nate molte squadre di asfaltisti sono nate altrettante di fognature e lavori stradali.....purtroppo non tutte hanno le competenze e la serietà necessaria.....con questo non dico che è un male che si creino nuove ditte ma se fino a ieri sera hai fatto scavi non puoi prendere domani una fogna di grosse dimensioni e complicata da fare.....o perchè hai comprato una finitrice e un rullo puoi andare a prendere un 'appalto per asfaltare provinciali e statali.....
                              CIAO simone
                              sono parole sante
                              Ribadisco: anche noi abbiamo una finitrice (da poco tempo) e non cerchiamo lavori di asfaltature grossi, facciamo il nostro senza dire grazie a nessuno.Si comincia sempre dal piccolo anche mio Nonno ha iniziato con il badile ed il motocarro.......La cosa che frena di più sulle asfaltaure è che... quelli che hanno l'impianto di miscelazione del bitume fanno un pò da monopolioe i prezzi li tengono alti per fare lavorare le loro squadre

                              Commenta


                              • #16
                                fattene una ragione perchè è dappertutto così...

                                Commenta


                                • #17
                                  è giustissimo e corretto andare per gradi, ma purtroppo non tutti agiscono come voi.....ti faccio un esempio che mi è capitato lunedì...una ditta che ha sempre costruito case si è comprata un scavatore sugli 80ql e alcuni mezzi per fare i suoi lavori, poi si è presa da fare un parcheggio e chiama noi per andare a fare la preparazione finale e l'asfalto......nel guardare in giro il lavoro svolto ti dico quello che ho visto io e i miei colleghi....cordoli appoggiati sul terreno e con una badilata di cemento sulla giunta come sostegno, sempre i cordoli messi al contrario rispetto la fila di fronte o le tagliate sbagliate, le griglie storte rispetto i piani, i scavi dei servizi riempiti con la terra...ecc sicuramente sarà una ditta eccellente nell'edilizia residenziale ma non perchè hai i mezzi puoi dire che sei in grado di fare anche lo stradale.....

                                  per il fatto degli impiati devi considerare che non possono farti lo stesso prezzo di quello che gli costa a loro produrlo altrimenti dove guadagnerebbero....è una legge di mercato....e poi naturalmente privilegiano i loro lavori (o quelli dei soci dell'impianto se ci sono) io sono stato in impiati dove se sei socio carichi prima di tutti e passi davanti alla fila altrimenti aspetti anche molto tempo...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    è questo è un grossisimo male... è così che i prezzi vanno giù... avventurieri si mettono a far lavori a prezzi stracciati, li fanno male e la gente che invece è del settore è costretta ad abbassare i prezzi per non perdere lavori...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Salve a tutti!

                                      Torno sul tema della discussione, veramente interessante!


                                      Allora, innanzitutto sulle fognature bisogna capire se si parla di: "acque luride" o "acque meteoriche", per le prime si calcola in base al livello di urbanizzazione della zona ed in base alle pendenze e/o pozzi di sollevamento disponibili.

                                      Per le seconde si fa un calcolo pluviomentrico.





                                      Attualmente -certamente- il materiale preferito e' il polietilene (PE) ad alta densita' (HD), comunemente detto corrugato a doppia parete, leggero, flessibile, ammortizzante.....economico rispetto agli altri tipi....... in abbinamento con i relativi pozzetti conici danno un ottimo scorrimento oltre ad evitare (i pozzetti conici) gli assestamenti tipici
                                      dei pozzetti in cemento.



                                      Sul discorso "piu' facile, "piu' difficile", io faccio eminentemente lavori di urbanizzazione primaria convenzionata (oramai nei lavori pubblici e' agonia, almeno qui dalle mie parti) e faccio tutto: scavi a sezione, sbancamenti, opere in c.a., marciapiedi, pubblica, fognatura etc........ogni lavoro richiede: perizia, competenza ed esperienza.



                                      Dimenticavo, anche qui da me le imprese che fanno il residenziale o equivalente, (lavori OG1 per intenderci), si sono fatti tutti, un camion, un midi, uno skid o l'fl4........ i lavoretti se li fanno in proprio, questo comportera' sempre piu' la marginalizzazione dello "sterrista", per cui o uno diventa "impresa" con la capacita' di fare anche e soprattutto cose piu' impegnative che richiedono capacita' imprenditoriale oppure....game over.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        in alcuni casi ho visto dei tubi il cls (anche di notevole dimensione) che sul piano di scorrimento erano posizionate delle piastrelle in gres, questo sistema è usato per aumentare la velocità o corsa dei liquidi o per salvaguardare il deterioramento del cls?

                                        ho letto che il cls subisce molto il deterioramento complici gli acidi presenti nei liquami fognari.....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao bolla, volevoassolutamente contraddirti sul discorso PE perchè e non secondome,èil peggior materiale che esiste sul mercato... puù essere facile da montare, ma perde rapidissimamente la sua elasticità nel tempo, si deteriora rapidamente e da pochissime garanzie.(ti faccio un esempio: se vai a scoprire e ritrovare corrugati interrati anche da soli 5-6-7 anni noterai che sono diventati rigidi e ti si spaccano tra le mani..) poi no a considerare le reali sezioni interne delle tubazioni il risparmio economico di un tubo in PE rispetto a un tubo in PVC e minimo quindi per me sconsigliatissimo!!! questa è una cosa che facciamo sempre presente prima dieseguire un lavoro... nelle ultime due fognature che stiamo realizzando abbiamo fatto sostituire in entrambi i casi il PE in un caso con PVCnormale in un altro essendo tubi di grande diametro con PVC di tipo strutturato.
                                          Per simone il rivestimento in gres viene di solito utilizzato per le fognature nereper aumetare lo scorrimento ed evitare che la sporcizia si attacchi a tubazioni e pozzetti..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            cat, non condivido, i corrugati innanzitutto essendo doppia parete per loro natura sono piu' protettivi, sinceramente mai mi e' capitato di incontrare corrugati interrati "sbriciolosi"....anche se bisogna vedere se erano sn2....sn4 a marchio (O SENZA!).....ti do ragione sulla sezione che e' un po inferiore rispetto al PVC, che per contro a me in alcuni in casi hanno dato problemi in termini di rottura anche per la semplice presenza sotto tutto di ciotoli piccolissi nel mezzo della sabbia.

                                            Cmq oramai si va avanti con il PE, lo stesso sistema dei pozzetti conici (non applicata al PVC) lo dimostra.......aggiungi l'enorme maggiore facilita' di posa (parlo dei tubi dal 630 in su) e il risultato e' fatto.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              informati bene bola e vedrai che non dico una stupidaggine... si stanno facendo grossi passi indietro sull'utilizzo del PE... ti basta leggere qualche relazione sulle caratteristiche dei materiali (PE PVC) e poi credi davvero che il prodotto marchiato sia veramente a norma? o meglio che tutti i prodotti marchiati siano veramente a norma??

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da simone4assi Visualizza messaggio
                                                in alcuni casi ho visto dei tubi il cls (anche di notevole dimensione) che sul piano di scorrimento erano posizionate delle piastrelle in gres, questo sistema è usato per aumentare la velocità o corsa dei liquidi o per salvaguardare il deterioramento del cls?

                                                ho letto che il cls subisce molto il deterioramento complici gli acidi presenti nei liquami fognari.....
                                                Le piastrelle in gress servono per entrambi gli scopi, favorire lo scorimento e diminuire l'azione dei solfati e compagnia varia che troviamo nelle acque NERE....infatti il gress è molto resistente a queste sostanze, non come leggevo qualche post sopra dove si parlava di resistenza all'usura. Il gress non subisce attacchi dalle acque nere. Cmq i tubi a cui ti riferisci tu sono sicuramente ovoidali con piano di posa e il calcestruzzo può essere preservato dagli attacchi utilizzando un cemento adatto e ricoprendi l'interno del tubo con delle resine particolari.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da fabiozanotti Visualizza messaggio
                                                  Le piastrelle in gress servono per entrambi gli scopi, favorire lo scorimento e diminuire l'azione dei solfati e compagnia varia che troviamo nelle acque NERE....infatti il gress è molto resistente a queste sostanze, non come leggevo qualche post sopra dove si parlava di resistenza all'usura. Il gress non subisce attacchi dalle acque nere. Cmq i tubi a cui ti riferisci tu sono sicuramente ovoidali con piano di posa e il calcestruzzo può essere preservato dagli attacchi utilizzando un cemento adatto e ricoprendi l'interno del tubo con delle resine particolari.
                                                  Eccomi di nuovo fabiozanotti
                                                  il Gres e molto resistente all'usura, prove di laboratorio hanno dimostrato che lo scorrimento veloce di liquidi con particelle abrasive a dato risultati di gran lunga superiori.

                                                  Non solo tubi ovoidali hanno lo scorrimento di magra rivestito in gres, ci sono anche tubi circolari con piano di posa rivestiti con gres per 1/3 del diametro, tubi molto rari da vedere,mi sono capitati anche questi!!!
                                                  CIAO CIAO

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da eluas Visualizza messaggio
                                                    Eccomi di nuovo fabiozanotti
                                                    il Gres e molto resistente all'usura, prove di laboratorio hanno dimostrato che lo scorrimento veloce di liquidi con particelle abrasive a dato risultati di gran lunga superiori.

                                                    Non solo tubi ovoidali hanno lo scorrimento di magra rivestito in gres, ci sono anche tubi circolari con piano di posa rivestiti con gres per 1/3 del diametro, tubi molto rari da vedere,mi sono capitati anche questi!!!
                                                    CIAO CIAO
                                                    Rieccomi anche per te

                                                    Sì hai ragione che test di laboratorio hanno dimostrato che il gess ha un'ottima resistenza all'abrasione, ma il motivo per cui viene usato è esclusivamente la facilitazione dello scorrimente delle acque, io lavoro in laboratorio, queti tubi li provo, li conosco, un tubo ovoidale o circolare con piano di posa diciamo dal D 80 hanno uno spessore dai 15 ai 20 cm, prima che per abrasione si rompa un tubo così passa qualche centinaio d'anni perchè non è che il cls sia l'ultimo dei materiali in quanto a resistenza ad abrasione soprattutto se rivestito con la doppia mano di resina

                                                    Ciao

                                                    Fabio

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X