MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Toutvenant

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Toutvenant

    Buon giorno a tutti
    Nei giorni scorsi abbiamo riscontrato un problema per quanto riguarda la stesa di asfalto di base, e sarebbe che una volta steso se non si faceva raffreddare parecchio, con i rulli non cera modo di rullatura, si appiccicava sui tamburi!!!
    Qual'è il problema principale???
    Grazie

  • #2
    ma le ruote erano sufficientemente bagnate?

    Commenta


    • #3
      le ruote erano più che bagnate, il nostro rullista si è messo le mani nei capelli (è pelato)quando a visto come si comportava rullandolo subito dietro la finitrice...abbiamo dovuto aspettare almeno ma dico almeno mezz'ora prima di rullare!!!

      Commenta


      • #4
        molto molto strano, penso comunque si tratti principalmente del bitume.
        Se il bitume non è ben preparato può dar luogo a spiacevoli inconvenienti, non tutte le forniture sono di pari qualità anche se arrivano dallo stesso fornitore.
        Certo nel vostro caso, il difetto è un pò evidente, o l'impianto non ha svolto il suo dovere al 100% oppure il materiale è difettoso.
        Avete avuto problemi anche con viaggi susccessivi oppure solo con un viaggio, intendo dire se si tratta di un viaggio mescolato male oppure no.
        Contattate il vostro fornitore, può darsi che altri clianti abbiano riscontarto dei problemi.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da FabioD Visualizza messaggio
          molto molto strano, penso comunque si tratti principalmente del bitume.
          Se il bitume non è ben preparato può dar luogo a spiacevoli inconvenienti, non tutte le forniture sono di pari qualità anche se arrivano dallo stesso fornitore.
          Certo nel vostro caso, il difetto è un pò evidente, o l'impianto non ha svolto il suo dovere al 100% oppure il materiale è difettoso.
          Avete avuto problemi anche con viaggi susccessivi oppure solo con un viaggio, intendo dire se si tratta di un viaggio mescolato male oppure no.
          Contattate il vostro fornitore, può darsi che altri clianti abbiano riscontarto dei problemi.
          Ciao FabioD
          abbiamo avuto lo stesso problema su tutta la fornitura. nei prossimi giorni vedremo come si comporta il materiale steso e poi si vedra il daffarsi.
          c'è da dire una cosa che il materiale era molto ricco di parti fini, ed invece del solito pietrisco spaccato 30/35mm nella miscela era presente 80% di ghiaia rotonda, oltre tutto dopo la rullatura il materiale tendeva ad aprirsi. per fortuna che la strada è a fondo chiuso in zona residenziale,speriamo che quando faremo il tappeto il materiale sia di quelli giusti!!!!!

          Commenta


          • #6
            Scusate la mia ignoranza in materia, faccio scavi e nn asfalti, ma il toutvenant dalle nostre parti è il mistone o mista naturale dir si voglia, la prima passata di asfalto è il binder. Solo qua è così?

            Commenta


            • #7
              SCUSA ho omesso la parola bitumato ovvero toutvenant bitumato oppure toutvenat di cava
              il primo strato di asfalto è il toutvenant bitumato poi binder e tappeto d'usura...
              ... tornato all'argomento del forum, puoi dirci se hai trovato qual'era il problema e se lo hai risolto?
              Ultima modifica di geos; 19/05/2008, 21:55.

              Commenta


              • #8
                CIAO A TUTTI
                non sono ancora riuscito a chiamare il fornitore....anche perchè stò vedendo come si comporta il materiale steso "in tanto non sta dando problemi"..... il tappeto lo faremo penso a fine giugno
                E POI PENSAVO CHE QUALCHE SUPER ESPERTO MI DAVA LA SOLUZIONE

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da eluas Visualizza messaggio
                  CIAO A TUTTI
                  non sono ancora riuscito a chiamare il fornitore....anche perchè stò vedendo come si comporta il materiale steso "in tanto non sta dando problemi"..... il tappeto lo faremo penso a fine giugno
                  E POI PENSAVO CHE QUALCHE SUPER ESPERTO MI DAVA LA SOLUZIONE
                  Allora ne sei venuto a capo?
                  Cmq penso sia stato un problema di bitume anche se per una base sicuramente era non modificato (a volte i modificati, se la modifica non è stata fatta a dovere danno questi problemi), anche se non ho ben capito la curva granulometrica che aveva.

                  Cmq non riesco a capire ancora tutti ste problemi sulle forniture visto che da marzo è OBBLIGATORIA la marcatura CE del conglomerato.

                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fabiozanotti Visualizza messaggio
                    Allora ne sei venuto a capo?
                    Cmq penso sia stato un problema di bitume anche se per una base sicuramente era non modificato (a volte i modificati, se la modifica non è stata fatta a dovere danno questi problemi), anche se non ho ben capito la curva granulometrica che aveva.

                    Cmq non riesco a capire ancora tutti ste problemi sulle forniture visto che da marzo è OBBLIGATORIA la marcatura CE del conglomerato.

                    Ciao
                    Ciao Fabiozanotti

                    A dire il vero pensavo di esserne venuto a capo
                    mi ero informato per questo disguido, e avevo scoperto che quella fornitura di tout-venant era stato utilizzato inerte pre-miscelato per getti in calcestruzzo!!!!

                    visto che tu hai messo in dubbio il bitume modificato, mi sai dire la diferrenza e come si può riconoscere quando lo si stende????

                    ciao grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da eluas Visualizza messaggio
                      Ciao Fabiozanotti

                      A dire il vero pensavo di esserne venuto a capo
                      mi ero informato per questo disguido, e avevo scoperto che quella fornitura di tout-venant era stato utilizzato inerte pre-miscelato per getti in calcestruzzo!!!!

                      visto che tu hai messo in dubbio il bitume modificato, mi sai dire la diferrenza e come si può riconoscere quando lo si stende????

                      ciao grazie
                      Io ho parlato di modificato solo perchè a volte a questo tipo di bitume, se viene aggiunta la modifica direttamente in impianto nel mescolatore capita che questa non si amalgami in maniera opportuna creando problemi simili, solo che per un tout-venant o base che dir si voglia dubito fortemente che sia stato utilizzatoun modificato. Per quanto riguarda l'inerte che hanno usato potrebbe spiegare problemi di rullatura ma riferiti ad una difficoltà perchè il conglomerato avendo molta parte arrotondata tende a muoversi.
                      Quindi per problemi di appiccicamento, se il rullo come hai detto era bagnato a sufficenza non saprei più a che pensare.

                      Per quanto riguarda la differenza fra modificato e normale la si nota sicuramente nella stesa perchè il mod. ha bisogno di più temperatura, se perde 5 gradi di troppo non lo si rulla più, poi chi fa quasto mestiere da molto lo riconosce a "naso". Sicuramente è più appiccicoso ma non ai livelli da te descritti soprattutto su una base che è abbastanza carente di parti fini.

                      A disposizione

                      Ciao

                      Fabio

                      Commenta


                      • #12
                        Credo che la causa sia del bitume, durante i periodi estivi molte aziende continuano ad usare un bitume morbido (80\100), tale bitume ha tempi di maturazione assai elevati e ciò comporta problematiche sulla fase di rullatura, nonchè di tenuta.
                        Avete presente le ormaie che si presentano sulle strade durante l'estate? la causa è proprio quella (oltre alla spruzzatura eccessiva dell'emulsione).
                        A parer mio consiglio di usare un bitume con penetrazione non inferiore al 50\70 e sui piazzali ove circolano mezzi pesanti o muletti, addirittura un 20\30 (maturabile in circa mezz'ora con consistente resistenza).
                        Comunque con le nuove regole europee il fornitore di asfalto deve obligatoriamente dare la certificazione del prodotto con relativa scheda tecnica ( granulometria, pallanello e penetrazione nonchè tipologia e categoria di inerti usati).
                        sinceri saluti
                        Fabio C.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da FabioC Visualizza messaggio
                          Credo che la causa sia del bitume, durante i periodi estivi molte aziende continuano ad usare un bitume morbido (80\100), tale bitume ha tempi di maturazione assai elevati e ciò comporta problematiche sulla fase di rullatura, nonchè di tenuta.
                          Avete presente le ormaie che si presentano sulle strade durante l'estate? la causa è proprio quella (oltre alla spruzzatura eccessiva dell'emulsione).
                          A parer mio consiglio di usare un bitume con penetrazione non inferiore al 50\70 e sui piazzali ove circolano mezzi pesanti o muletti, addirittura un 20\30 (maturabile in circa mezz'ora con consistente resistenza).
                          Comunque con le nuove regole europee il fornitore di asfalto deve obligatoriamente dare la certificazione del prodotto con relativa scheda tecnica ( granulometria, pallanello e penetrazione nonchè tipologia e categoria di inerti usati).
                          sinceri saluti
                          Fabio C.
                          Sì probabilmente hai ragione, a quello non avevo pensato perchè nelle mie zone non si usano quasi mai bitumi diversi dal 50/70.
                          Cmq con le nuove norme europee UNI EN 13108 per intenderci in verità non sei obbligato a dichiarare tutto quello che hai detto, ma allo stato attuale dei fatto solo la temperatura è d'obbligo, poi ovviamente dalla dicitura in marcatura (per es. CB 12.5 SUP 50/70) si capiscono tante cose.

                          Ciao

                          Fabio

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X