MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fresare o no?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fresare o no?

    Vista la mia scarsa competenza mi rivolgo a voi per dei chiarimenti per il rifacimento del manto di una piccola strada scarsamente frequentata.
    Allo stato attuale la strada è asfaltata ma con il manto ricco di crepe ed avvallamenti legati al passaggio di un metanodotto e al terreno argilloso sottostante.
    Dovendo riasfaltare posso prevedere semplicemente un tappetino di usura o devo fresare?
    Se devo fresare è sufficiente togliere il solo tappetino?
    L'adeguamento alle quote finali dei tombini si fà dopo steso il tappetino o prima della realizzazione dello stesso?
    Scusate le tante domande ma con l'occasione approfitto

  • #2
    secondo me per fare un buon lavoro bisogna togliere l'asfalto, dopo fare un trattamento a calce per l' argilla di circa 50cm, infine uno strato di stabilizzato e di nuovo l' asfalto!!!

    Commenta


    • #3
      se la strada non è molto grande come mq io ti proporrei di sbancar via la maggior quantità di argilla possibile,riempire con del +90 poi stabilizzato.....e poi uno strato di bynder 0/25 e un tappetino....vedrai che non avrai + problemi con la strada.....(se hai la possibilità ai lati del riempimento del +90 metti dei tubi di drenaggio così risolverai anche futuri magari problemi di infilitrazioni.... ;-) noi abbiamo già fatto di queste realizzazioni eripassato a distanza di anni le strade sono rimaste perfette.....certo si spende qualcosa in + rispetto ad altri tipi di lavorazioni xò te li ripaghi con il tempo.....

      Commenta


      • #4
        ha ragione geos, in primis valutare le quantità del lavoro da fare e quindi valutare la possibilità di effettuare una bonifica mediante asporto del sottofondo se ritenuto nn idoneo. e di conseguenza proseguire con lavorazioni di tipo tradizionale.

        nel caso di lavori di notevole entità effettuare la scarifica della superfice bitumata effettuare delle analisi sui materiali costituenti il sottofondo e valutare la convenienza di un trattamento di consolidamento con macchina riciclatrice. Nn è in fatti vero che i trattamenti da effettuare sono necessariamente a "calce"... tutto dipende dall'analisi del sottofondo... i trattamenti di stabilizzazione possono essere a ossido di calce, idrossido di calce, cemento o trattamenti misti... senza delle accurate analisi si riscia solo di fare gran casini... se hai bisognodi chiarimenti contattami pure.

        spero di esser stato chiaro. a presto.

        Commenta

        Caricamento...
        X