MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Asfalto crepato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Asfalto crepato

    ciao.

    mi è capitato di vedere più volte in germania e svizzera come venga colato del "catrame liquido" nelle crepe che si formano su manti vecchi o che si muovono per il freddo. credo che venga fatto per evitare che l'acqua si infiltri e gelando scoppi. effettivamente la durata degli asfalti aumenta.
    mi farebbe piacere approfondire l'argomento e capire la tecnica

  • #2
    è semplice asfalto colato:Asfalto Colato

    Già da diversi anni, grandi città come Roma, Firenze e Milano, impiegano sia per la manutenzione che per il risanamento della pavimentazione stradali (marciapiedi), un tipo di conglomerato bituminoso meglio conosciuto come asfalto colato.

    Macchina per trasporto Asfalto Colato per Mantenere la Temperatura


    Il suddetto materiale è composto di mastice di asfalto nelle proporzioni di peso del 50%, di bitume naturale raffinato per il 5%, di pietrischetto calcareo delle dimensioni di mm.5 per il 45% e filler in percentuale variabile in peso tra il 3,5 e il 5,50% in modo da costituire dopo l'applicazione a caldo ed il rullaggio un massa compatta con particolari caratteristiche di resistenza ed elasticità.

    Non bisogna trascurare l'importanza della stessa che, così come vuole la tradizione, è ancor oggi seguita a mano da personale altamente qualificato. la caratteristica principale dell'A.C. e quella di garantire un'ottima impermeabilizzazione, oltre ad avere, a differenza del normale tappeto d'usura un punto di rammollimento ad una temperatura di +70°C ed in punto di rottura causato da basse temperature a -15°C.


    Posa in Opera Asfalto Colato con Reggella a Mano

    Spolvero a mano di Muniglio
    L'applicazione dell'A.C. richiede un numero limitato di mezzi operanti si strada, e proprio per questo motivo, trova largo impiego soprattutto nei centri urbani. Inoltre, l'alta qualità dei materiali impiegati, ovviamente ecologici ed innocui per gli uomini, animali e piante, insieme alla rapidità d'esecuzione, fanno dell'A.C. uno dei prodotti più impiegati nel settore, considerando che la durata d'esercizio, variabile mediamente tra i 10 anni fino a punte di 15 anni, dà oltremodo la possibilità di ridurre gli interventi manutentori.

    Home



    da elettrostrade.it

    Commenta


    • #3
      capito quasi tutto una cosa no però: ho guardato il sito ed un paio d'altri, però non è chiara una cosa.
      viene usato per le superfici... nel caso che dico io invece vengono riempite solo le crepe -viene solo fugato- alla fine non ho una superficie ma come delle "ragnatele". inoltre non viene sicuramente usato in abbinamento con conglomerati perche non penetrerebbe.
      è lo stesso materiale usato solo con una tecnica diversa?
      viene semplicemente versato nella crepa o la crepa deve essere precedentemente trattata in qualche modo?

      Commenta


      • #4
        Sigillatura crepe su asfalto

        Ciao Daniel, ho letto la tua richiesta, prova a connetterti su www.venetatecnologie.com, guarda la galleria fotografica e il video, per sigillare a caldo secondo me trovi la risposta che cercavi.
        se hai domande non esitare Ciao

        Commenta


        • #5
          questa si che è chiarezza. grazie mille molto esauriente

          Commenta


          • #6
            Egregi, per la problematica in oggetto vi sono molte possibilità di utilizzo di macchinari per sigillare a caldo, partendo da macchine economiche e manuali arrivando a macchine con spruzzatura automatica della malta sigillante. Il tutto dipende, come sempre, dalla cifra che si vuole investire in questo particolare procedimento di manutenzione della strada. Se mi contatti all'indirizzo info@eliaperoni.it, potro' indicarti le varie soluzioni che propongo. Un saluto. eliaperoni

            Commenta

            Caricamento...
            X