MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Finitrice Caterpillar AP300

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Finitrice Caterpillar AP300

    Ragazzi, abbiamo provato oggi una cat ap300 in un cantiere "difficile" (spazi ristretti, pendenze elevate)... se volete saperne di più sono felice di raccontare l'esperienza!

  • #2
    Certo che sì! Dicci pure.
    Met

    Commenta


    • #3
      L'abbiamo provata una giornata, per stendere dello strato di base, tout-venant bitumato e del tappeto di usura, in un piazzale, con spazi ristretti..

      Comincio con l'aspetto "estetico".
      La macchina è bellissima, la livrea CAT su una finitrice è ancora un po' "spiazzante", ma prima o poi credo ci si abituerà...
      Le dimensioni sono pressochè quelle della BB732, il motore CAT è abbastanza silenzioso e potente. La parte migliore il grande logo cat sulle tramogge pulite ed essenziali. E' sparito il color "ottone" tipico delle bitelli, sostituito con un più semplice "cromo", sul quale purtroppo si nota molto più facilmente lo sporco del bitume.

      Per quanto riguarda le soluzioni tecniche adottate, sono parecchie le migliorie apportate. Prima fra tutte la possibilità del bloccaggio del differenziale sulle ruote di trazione.
      Con lo stesso inserito la finitrice viene fuori da qualsiasi situazione, fango, terreni sciolti, carico eccessivo di materiale di fronte al banco. In questo aiutata dallo screed assist con manometro (chissà come mai sulla bb660 non era presente!)...
      Lo screed assist si è rivelato molto utile nella stesa dello strato di base, mantenendo piuttosto fermo il banco ed evitandone le oscillazioni, cosa non poco frequente sulle finitrici piccole non dotate di tale dispositivo...

      Un altra grande cosa che è stata fatta è la modifica dei comandi dell'operatore al banco. SI è passati dagli iniziali due comandi (indici di stesa e allargamento) presenti sulle bb632 a pannelli completi di: comando allargamento, comando coclee 8reversibile), comando nastri di alimentazione (reversibile) e comando indici di stesa (da ogni pannello di comando è possibile modificare entrambi gli indici!)...

      Altre novità: coclee sollevabili, un ottimo sistema di riscaldamento elettrico del banco...
      E ora veniamo ai difetti... innanzitutto il tettuccio, il solito vecchio bitelli a 4 piantoni, difficile da alzare è PESANTISSIMO!!!
      E con questo il tubo di scarico che si ripiega indipendentemente dal tettuccio, non come su altre finitrici in cui lo stesso si abbassa con il tettuccio... in secondo luogo il tubo di passaggio cavi del quadro comandi dell'operatore, sempre d'impaccio e difficile da muovere, forse sarebbe stato meglio un passaggio degli stessi in una catena, come fa vogele...
      E un altra pecca i sedili traslabili fuori sagoma, in quanto il sistema adottato da vogele che sposta il sedile e il quadro comandi ruotandoli è molto più comodo in quanto a visibilità sia anteriore che sul ferro da stiro...

      A parte questi piccoli difetti comunque il banco effettua una stesa più che buona del materiale, con una precompattazione degna di una finitrice di questo peso... movimenti del banco e degli allargamenti veloci e precisi e coclee e nastri veloci capaci di un ottima alimentazione del materiale. Inoltre le tramogge sono molto più capienti di quelle della vecchia bb732...

      Comunque il mio giudizio sulla macchina è più che buono... ma la macchina non ha dato grandi motivazioni per sostituire la nostra vecchia BB630, che svolge egregiamente il suo lavoro da diversi anni...

      Per qualsiasi altra cosa sono qui! chiedete pure!
      Ultima modifica di Gianni Palma; 28/03/2013, 16:52.

      Commenta


      • #4
        Grazie della recensione Denis. A livello di consumi com'è andata?
        Met

        Commenta


        • #5
          Noi stiamo valutando attualmente F6-4W e AP 300.
          La differenza di prezzo è enorme, la prima è di gran luga più cara, anche se le macchine a mio modo di vedere nn sono paragonabili, il rasatore della AP-300 è il banco Bitelli con livrea Cat, non prevede lame tamper nemmeno su richiesta, cosa che secondo me è un pò superficiale nel 2008.
          Quanto al resto la macchina è semplice nel suo complesso, forse gli manca qualche adesivo per arricchirla un pò.
          Io quanto a dotazioni e design preferisco nettamente la Dynapac, anche questa volta non mi smentisco, vorrei provarle entrambe ma trattandosi della finitrice in seconda faremo grande attenzione alle due offerte, vorrei provarle o quantomeno vederle lavorare in cantiere prima di decidere, vediamo un pò come vanno le trattative.
          Denis cosa ne pensi della stesa un pò più nel dettaglio??? avete provato a rasare a zero, insomma a fare quei lavoretti in cui si nota il rilascio di righe o comunque i possibili difettucci del rasatore??
          Facci sapere un pò, sono curioso.

          Ciao

          Commenta


          • #6
            Allora, appena abbiamo cominciato la stesa del tappeto d'usura il banco ha cominciato a lasciare le righe di salto dagli allargamenti, per cui c'è voluto qualche metro per regolare al meglio l'inclinazione degli allargamenti in modo da non lasciare traccia... dopo queste regolazioni la stesa era perfetta, naturalmente, come hai fatto notare tu, non sono presenti le lame tamper, per cui la precompattazione non è paragonabile con finitrici dotate di queste. Abbiamo steso tappeto fine con spessori variabili da 2 a 3 cm, e in ogni caso non erano presenti difetti nella stesa. Anche perchè il banco era perfettamente in temperatura, e riscaldato in modo omogeneo, cosa difficile da ottenere con i rasatori a gas...
            Per quanto riguarda i consumi non abbiamo prestato molta attenzione a questo aspetto, in quanto il lavoro che siamo andati a fare era complesso e la macchina è rimasta in moto parecchio solo per effettuare manovre e spostamenti (si caricava dal camion a 300 m per questioni di spazi di manovra), per cui non ci è stato possibile valutare i consumi in condizioni di stesa...

            Commenta


            • #7
              beh nel complesso ritengo che la Cat a differenza di quanto si pensi per la maggior parte in giro, abbia aggiunto delle modifiche al vecchio stampo bitelli...motori più silenzioni e potenti e soprattutto CATERPILLAR non sono poco, non dimentichiamoci che caterpillar è un marchio potentissimo in termini di affidabilità e qualità...e aggiungo che non sono d'accordo col fatto che le vecchie bitelli era dei macchinari poco all'altezza delle dirette concorrenti...personalmente ritengo che bitelli insieme a marini abbiano rappresentato x tanti anni nel modo migliore il mondo dell'asfalto in italia...negli ultimi anni invece si era diffusa quest'idea che la bitelli fosse molto mediocre...x carità è vero che ci sono molte differenze con le altre case ma ricordiamoci anche che il rapporto qualità-prezzo della bitelli penso sia stato migliore rispetto alle altre...le differenze di prezzo sono enormi e ammettendo pure che le concorrenti siano superiori, il loro prezzo cosi maggiorato non è giustificato del tutto a mio parere.

              Per finire ciò non toglie che Caterpillar dovrà apportare molte modifiche e migliorie alla vecchie finitrici, ma sono certo che alla lunga un marchio di tale portata saprà portarsi al pari delle concorrenti!!!
              Ultima modifica di Gianni Palma; 28/03/2013, 16:54.

              Commenta

              Caricamento...
              X