MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Antec acquisita da Amman !?!?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Antec acquisita da Amman !?!?

    Aspettiamo confrerma da Canzio ma questa volta l'affare Amman -Antec sembra veramente fatto e mi dicono anche da diverso tempoCanzio , dai confermi ?
    Brutte notizie mi arrivano invece riguardo a SICOM spero di essere smentito sarebbbe l'ultima azienda produttrice di rulli italiana , se chiude non avremmo più produttori italiani , ripeto spero di essere smentito , chi sa qualche notizia , scriva .

  • #2
    Originalmente inviato da Bud Visualizza messaggio
    Aspettiamo confrerma da Canzio ma questa volta l'affare Amman -Antec sembra veramente fatto e mi dicono anche da diverso tempoCanzio , dai confermi ?
    Brutte notizie mi arrivano invece riguardo a SICOM spero di essere smentito sarebbbe l'ultima azienda produttrice di rulli italiana , se chiude non avremmo più produttori italiani , ripeto spero di essere smentito , chi sa qualche notizia , scriva .
    ciao bud tutto bene.....?????
    per la sicom ti confermo che purtroppo con il 31-12-2008 si e' fermata la produzione.....si vocifera di un costruttore italiano di frantoi interessato a rilevare
    l attivita'....
    ciao canzio

    Commenta


    • #3
      Carissimi, da quanto ne so (perche' fra noi quattro gatti del settore con i tempi che corrono ci sono rimaste da fare solo le chiacchere.....) deve essere finalmente conclusa la diatriba antec, spero in maniera positiva per loro, a favore del suolo svizzero, ma per questo chi meglio di canzio ci puo' dare news?
      Per quanto riguarda la sicom, le informazioni in mio possesso sono le medesime di canzio. So anche di una casa costruttrice straniera entrata in contatto perche' intressata alla sola produzione del grader piccolo. Dal mio punto di vista queste sono le notizie che vorrei evitare di commentare, per il bene del nostro paese e di chi ci lavora.

      Commenta


      • #4
        Si Canzio tutto bene , grazie , parlando di salute almeno se si parla di lavoro ......che te lo dico a fare .
        Però stai facendo il pesce in barile e non ci dici niente di AMMAN- Antec, eh eh ,chi tace acconsente .
        Per quanto riguarda il costruttore italiano di frantoi interessato a Sicom purtroppo è proprio da li che mi è arrivata la notizia che non se ne fa di niente .

        Commenta


        • #5
          Anche Antec quindi se ne va e viene assorbita...peccato un'altro marchio italiano che sparisce..peccato ...e per sicom, mi raccomando teneteci aggiornativoi del settore, cavoli io ho visto spesso lavorare i rulli sicom e a dire di tutti sono delle ottime macchine..anche i grader sinceramnete m sono semrpe piaciuti compatti emolto funzionali...mah speriamo rimanga costruttore italiano ma se le voci sono altre vedreo. Fateci sapere e grazie epr le notizie..

          Commenta


          • #6
            Tutto vero.
            A me lo ha confermato il venditore della Antec ex Marini.
            Produzione a Bologna per un pò e in seguito spostamento a Verona negli stabilimenti SIM.
            Con la crisi mondiale che c'è chissa come andrà a finire...

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti, la presente per informarvi che da oggi, in via ufficiale, la MECCANICA SAFER e di conseguenza la SICOM, è stata rilevata dalla ditta GUIDETTI SRL.

              Commenta


              • #8
                Non so se sapevate ma pare che L'accordo AMMANN ANTEC è stato ufficializzato..... http://forum.bauforum24.biz/forum/in...howtopic=36365
                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                Commenta


                • #9
                  Antec-Ammann

                  Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                  Non so se sapevate ma pare che L'accordo AMMANN ANTEC è stato ufficializzato..... http://forum.bauforum24.biz/forum/in...howtopic=36365
                  Confermo che l'acquisizione è già fatta, sui capannoni ex Antec c'è la tabella Ammann in bella evidenza..!
                  Ora si può affermare che non ci sono più aziende Italiane che producono Macchine Stradali, speriamo nel futuro....?! .

                  Commenta


                  • #10
                    Beh, caro muciaccia, forse, per rispetto di una piccola realta' che guarda caso da oltre quarant'anni tira la carretta, è il caso di dire che non esistono piu' grossi costruttori di macchine stradali in italia!!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Direi che esistono produttori di attrezzature particolari, in Italia, esempio Elia che produce macchine su misura del cliente o comunque tecniche di lavoro diverse dalla normale concezione.
                      Direi con fermezza che sarà anche un peccato non vedere più macchine Italiane in circolazione ma sarebbe stato peggio vederle invendute nei piazzali.
                      Anche io, come molti altri, soffro a non legger più i loghi Marini -on the roads- che contraddistinguevano le finitrici blu e arancio oppure la sigla Tigre sulle frese Bitelli così come la finitrice Flavia di Sicom.
                      La realtà è che fronteggiare i leader di lingua tedesca non è cosa facile e ognuno in qualche modo a trovato la via per salvare il salvabile, ultimamente non ricordo macchine italiane che, come negli anni 80 e 90, mi abbiano lasciato a bocca aperta, probabilemnte è finita un'era, forse bisognava rilanciare prima il mercato con macchine all'altezza, chi lo sa!

                      voi cosa ne pensate??

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da FabioD Visualizza messaggio
                        Direi che esistono produttori di attrezzature particolari, in Italia, esempio Elia che produce macchine su misura del cliente o comunque tecniche di lavoro diverse dalla normale concezione.
                        Direi con fermezza che sarà anche un peccato non vedere più macchine Italiane in circolazione ma sarebbe stato peggio vederle invendute nei piazzali.
                        Anche io, come molti altri, soffro a non legger più i loghi Marini -on the roads- che contraddistinguevano le finitrici blu e arancio oppure la sigla Tigre sulle frese Bitelli così come la finitrice Flavia di Sicom.
                        La realtà è che fronteggiare i leader di lingua tedesca non è cosa facile e ognuno in qualche modo a trovato la via per salvare il salvabile, ultimamente non ricordo macchine italiane che, come negli anni 80 e 90, mi abbiano lasciato a bocca aperta, probabilemnte è finita un'era, forse bisognava rilanciare prima il mercato con macchine all'altezza, chi lo sa!

                        voi cosa ne pensate??

                        Scusa Fabio, ma non ricordo di avere mai letto commenti propositivi per la finitrici Marini e Bitelli.
                        Non sembri così dispiaciuto...

                        Commenta


                        • #13
                          Secondo me non si tratta di commenti propositivi o meno, ma solo di una considerazione oggettiva.
                          Molti marchi italiani stradali, così come nel movimento terra, hanno chiuso per i motivi che tutti ben conosciamo e che limitano spesso la crescita di altre nostre aziende nostrane in tutti i settori: campanilisimo, diffidenza verso gli altri, incapacità di fondere le idee in modo positivo, delirio di "onniscenza" dei singoli fondatori, preferire la "morte" piuttosto che unirsi contro i colossi del settore (incapacità di scendere a patti con gli altri e saper rinunciare alle proprie idee negative a favore di macchine che unissero il meglio delle varie proposte del mercato).
                          Non mi stupisce che certe aziende abbiano chiuso. Mi stupisce che questo non fosse successo prima. Innovazione e ricerca sono il motore dell'industria e quando questo manca, manca tutto.
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • #14
                            bè negl'ultimi giorni mi sà che è morto anche il sapere e l'esperienza dei progettisti della ex Bitelli che sono stati messi alla porta dalla cat perchè la progettazione è stata trasferita completamente negli usa... un vero peccato.... perdere una cultura ed un'esperienza del genere......

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X