MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pavimentazione antiskid drenante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pavimentazione antiskid drenante

    Salve a tutti, mi chiamo Nicola e mi sono appena iscritto a questo forum. Avrei bisogno di alcune informazioni sull'asfalto antiskid drenante.

    Vorrei porre alcuni quesiti:

    1) il tipo di manto di usura antiskid drenante è consigliabile da utilizzare su strade urbane alla presenza di incroci e parcheggi?
    2) qual è il dosaggio di bitume modificato consigliato per tali conglomerati?
    3) quale potrebbe essere il fuso granulometrico ideale per manti di usura?
    4) durante la rullatura la vibrazione è sconsigliata?
    5) lo spessore minimo consigliato?
    6) eventuali sgranamenti a cosa possono essere dovuti?.
    7) qual è la percentuale dei vuoti che sarebbe ottimale a compattazione avvenuta?

    Grazie a tutti, buona giornata.

  • #2
    Originalmente inviato da rinces Visualizza messaggio
    Salve a tutti, mi chiamo Nicola e mi sono appena iscritto a questo forum. Avrei bisogno di alcune informazioni sull'asfalto antiskid drenante.

    Vorrei porre alcuni quesiti:

    1) il tipo di manto di usura antiskid drenante è consigliabile da utilizzare su strade urbane alla presenza di incroci e parcheggi?.
    Come fa a drenare se in città non vi è la banchina?
    Come faresti a raccogliere l'acqua di prima pioggia?

    Originalmente inviato da rinces Visualizza messaggio
    2) qual è il dosaggio di bitume modificato consigliato per tali conglomerati?
    Serve la curva granulometrica degli inerti

    Originalmente inviato da rinces Visualizza messaggio
    3) quale potrebbe essere il fuso granulometrico ideale per manti di usura?
    Dipende da cosa vuoi realizzare,dove lo vuoi realizzare e quali prestazioni deve avere?

    Originalmente inviato da rinces Visualizza messaggio
    4) durante la rullatura la vibrazione è sconsigliata?
    Dipende da cosa stai realizzando.

    Originalmente inviato da rinces Visualizza messaggio
    5) lo spessore minimo consigliato?
    Dipende dalla classe della strada e mille altre eventualità

    Originalmente inviato da rinces Visualizza messaggio
    6) eventuali sgranamenti a cosa possono essere dovuti?
    Cattiva qualità del bitume. Gelo e disgelo.

    Originalmente inviato da rinces Visualizza messaggio
    7) qual è la percentuale dei vuoti che sarebbe ottimale a compattazione avvenuta?
    Dipende dal dove, per cosa e come si realizza la strada.

    Commenta


    • #3
      "Cattiva qualità del bitume"

      Mi sembra un po' riduttivo: se sgrana possono essere anche altre le cause: scarsa compattazione, finitrice difettosa (piastra che non scalda uniformemente), stesa con prodotto freddo, sovrariscaldamento del conglomerato ("bitume bruciato") ...

      Commenta

      Caricamento...
      X