MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Realizzazione strada in misto stabilizzato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Realizzazione strada in misto stabilizzato

    Ciao a tutti,
    sono un neo appasionato di costruzioni stradali e volevo chiedervi dei consigli per la realizzazione di una strada in campagna, caratterizzata da traffico scarso, in misto stabilizzato.
    La situazione di partenza è un sentiero in piano formato da materiale ben compattato.
    Quali potrebbero essere le sequenze realizzative della strada?E soprattutto che tipologia di materiali impiegare? E che tipologie di macchine utilizzare per realizzare i vari strati?
    Grazie in anticipo

    Fabio

  • #2
    Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sono un neo appasionato di costruzioni stradali e volevo chiedervi dei consigli per la realizzazione di una strada in campagna, caratterizzata da traffico scarso, in misto stabilizzato.
    La situazione di partenza è un sentiero in piano formato da materiale ben compattato.
    Quali potrebbero essere le sequenze realizzative della strada?E soprattutto che tipologia di materiali impiegare? E che tipologie di macchine utilizzare per realizzare i vari strati?
    Grazie in anticipo

    Fabio
    Strada di campagna è troppo generico. Strada privata? Vincoli paesaggistici? Quali sono gli "automezzi" che prevedi che circoleranno (betoniere,camion,etc....)
    Quali sono i materiali in zona a tua disposizione (cave di misto? centri di recupero inerti edilizi?)
    Materiale ben compattato........cioè? Che tipo di materiale?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
      Strada di campagna è troppo generico. Strada privata? Vincoli paesaggistici? Quali sono gli "automezzi" che prevedi che circoleranno (betoniere,camion,etc....)
      Quali sono i materiali in zona a tua disposizione (cave di misto? centri di recupero inerti edilizi?)
      Materiale ben compattato........cioè? Che tipo di materiale?
      strada privata con nessun vincolo paesaggistico. autovetture e al max camion, cave di misto.
      è materiale di cava già posato anni fa che col tempo si è compattato.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
        strada privata con nessun vincolo paesaggistico.
        Buon inizio. Puoi scegliere come realizzarla (sempre rispettando le norme vigenti......tipo presentando dia,realizzando il canale di recupero acque meteoriche,etc.....)

        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
        autovetture e al max camion,
        Camion? Tandem? Tridem? Betoniere?

        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
        cave di misto.
        è materiale di cava già posato anni fa che col tempo si è compattato.
        Ottimo. Fu eliminato il cotico vegetale? Terreno sottostante argilloso? Presenza di ristagni idrici?Attualmente lo spessore medio dello strato già costipato di misto quanto risulta essere?
        E' un tratto abbastanza lungo? Altitudine? In rilevato o in trincea?
        Luogo geografico? Possibilità di costipare nuovo materiale di fondo?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
          Buon inizio. Puoi scegliere come realizzarla (sempre rispettando le norme vigenti......tipo presentando dia,realizzando il canale di recupero acque meteoriche,etc.....)
          non mi interessa realizzare niente di tutto ciò anche perchè la strada verrebbe realizzata in un paese non comunitario, senza norme vigenti ben chiare...

          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
          Camion? Tandem? Tridem? Betoniere?
          camion a 2 assi e basta


          Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
          Ottimo. Fu eliminato il cotico vegetale? Terreno sottostante argilloso? Presenza di ristagni idrici?Attualmente lo spessore medio dello strato già costipato di misto quanto risulta essere?
          E' un tratto abbastanza lungo? Altitudine? In rilevato o in trincea?
          Luogo geografico? Possibilità di costipare nuovo materiale di fondo?
          e che è un interrogatorio...avevo chiesto solo indicazioni sommarie..
          cmq...cotico vegetale già eliminato, terreno sottostante credo argilloso, si ci sono ristagni,lo strato attuale sarà al max di 5cm, lunghezza del tratto 200-300m, altitudine non la conosco, in leggero rilevato (40cm), collina, non credo ci sia la necessità di mettere nuovo fondo.

          Le sequenze realizzative di sto tratto di strada sono le seguenti?
          1) rimozione terreno vegetale per una profondità di 40-50cm
          2) aggiunta materiale 0-120 (40 cm). C'è bisogno di rullare x costipare?
          3) aggiunta materiale 0-60 (10-15cm). da stendere e rullare in tre passate?
          4) stesura materiale 0-30 (10-15cm). da stendere e rulare anche in questo caso in tre mandate?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
            non mi interessa realizzare niente di tutto ciò anche perchè la strada verrebbe realizzata in un paese non comunitario, senza norme vigenti ben chiare...
            Sorvolando su questo........

            Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
            camion a 2 assi e basta
            Diciamo max 25 t .....spero......

            Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
            e che è un interrogatorio...avevo chiesto solo indicazioni sommarie..
            cmq...cotico vegetale già eliminato, terreno sottostante credo argilloso
            Difficile rispondere a domande sommarie tecnicamente... specialmente in alcuni campi.......comunque...
            Se il cotico è già tolto ed il terreno si presenta argilloso,in rilevato,con ristagni, io inizierei con del geotessuto (se possibile), tubi drenanti avvolti nel geotessuto posti nei punti con ristagno per allontanare l'acqua, considerando che l'argilla è a grana fine e molto plastica anche a bassa umidità.

            Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
            si ci sono ristagni,lo strato attuale sarà al max di 5cm, lunghezza del tratto 200-300m, altitudine non la conosco, in leggero rilevato (40cm), collina, non credo ci sia la necessità di mettere nuovo fondo.
            Prestare attenzione al piede di scarpa del rilevato. La scarpa deve avere un angolo almeno superiore a 45°.
            Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio

            Le sequenze realizzative di sto tratto di strada sono le seguenti?
            1) rimozione terreno vegetale per una profondità di 40-50cm
            2) aggiunta materiale 0-120 (40 cm). C'è bisogno di rullare x costipare?
            3) aggiunta materiale 0-60 (10-15cm). da stendere e rullare in tre passate?
            4) stesura materiale 0-30 (10-15cm). da stendere e rulare anche in questo caso in tre mandate?
            1) ok. 2) assolutamente e max 20 cm per volta. 3) dipende dal rullo.....in linea di massima è così......4) come il punto 3....se vibrato è meglio.....dipende dal rullo....

            La domanda sull' altitudine e sulla pendenza dipende per la scelta dello strato di rifinitura.....in alcuni casi è consigliabile i bituminosi.....in altri il conglomerato cementizio.....

            Per risposte precise....minuziosi dettagli......

            Alla prossima!!!!!
            Ultima modifica di 90 c; 22/05/2009, 17:58. Motivo: citazione

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
              Difficile rispondere a domande sommarie tecnicamente... specialmente in alcuni campi.......comunque...
              Se il cotico è già tolto ed il terreno si presenta argilloso,in rilevato,con ristagni, io inizierei con del geotessuto (se possibile), tubi drenanti avvolti nel geotessuto posti nei punti con ristagno per allontanare l'acqua, considerando che l'argilla è a grana fine e molto plastica anche a bassa umidità.
              Giusto a titolo informativo, come si mettono in opera questi tubi drenanti? Nel caso non fossero disponibili che materiale potrebbe sostituirli?



              Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
              La domanda sull' altitudine e sulla pendenza dipende per la scelta dello strato di rifinitura.....in alcuni casi è consigliabile i bituminosi.....in altri il conglomerato cementizio.....
              Non posso lasciare lo 0-30 bagnato e rullato, senza l'aggiunta di leganti?

              grazie per le minuziose risposte

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                Giusto a titolo informativo, come si mettono in opera questi tubi drenanti? Nel caso non fossero disponibili che materiale potrebbe sostituirli?
                Vanno posati nella sottofondazione per allontanare l'acqua che potrebbe risalire per capillarità laddove ristagna oppure laddove sgorga. Posato il tubo,rivestito di geo tessuto, nella sotto fondazione, mettendo un pò di materiale fine come letto di posa, avendo cura che non si rompa successivamente, convogliare l'acqua nella cunetta a piede di scarpa che riceve le acque da monte. Visto che il tuo tratto è breve potresti realizzare un solo tombino per far defluire le acque meteoriche che si raccoglieranno o da un lato o dall' altro della strada nella suddetta cunetta verso la parte a minor quota.
                Se non hai tubo o geotessuto fai un bel fondo con sassi abbastanza grandi (30 cm) superando il piano campagna in modo tale da permettere all' acqua di defluire ed evitare di risalire per capillarità. Non riempire i vuoti del "vespaio" ma ricoprilo con materiale con granulometria sempre decrescente. Solo così eviterai la formazione in quel punto di eventuali buche o avvallamenti.

                Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                Non posso lasciare lo 0-30 bagnato e rullato, senza l'aggiunta di leganti?
                Tecnicamente no. Vuoi per problemi di aderenza, praticabilità, polvere, oltre al fatto che dopo poco ti ritroverai di nuovo la strada dissestata. Ogni strato ha la sua funzione .L'ultimo strato senza leganti non vedo come tu possa renderlo "funzionale".
                Se poi per te è una soluzione sufficiente al transito..........

                Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                grazie per le minuziose risposte

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                  Tecnicamente no. Vuoi per problemi di aderenza, praticabilità, polvere, oltre al fatto che dopo poco ti ritroverai di nuovo la strada dissestata. Ogni strato ha la sua funzione .L'ultimo strato senza leganti non vedo come tu possa renderlo "funzionale".
                  Se poi per te è una soluzione sufficiente al transito..........
                  e quali leganti sono da usare e in che percentuale?e con che modalità di stesura?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                    e quali leganti sono da usare e in che percentuale?e con che modalità di stesura?
                    Dipende dalla scelta.
                    E' una zona soggetta a sbalzi termici? Ci sono gelate?
                    Cosa è presente in zona? Impianti per la fornitura di conglomerato cementizio o bituminoso?
                    Puoi scegliere il conglomerato cementizio per alcuni vantaggi oppure il bituminoso per altri.
                    La loro funzione è simile.....se la strada è in forte pendenza longitudinale è meglio il conglomerato cementizio per la sua maggiore lavorabilità in opera.
                    Se la strada non sarà soggetta a carichi eccessivi magari un conglomerato bitumiso medio.
                    Dipende anche dal costo...............che si vuole affrontare.
                    Per le percentuali sono tabellate in normativa.
                    Per il conglomerato cementizio dipende dalla classe che si sceglie. Per il bitume dalla curva granulometrica ed altri fattori tecnici.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggio
                      Dipende dalla scelta.
                      E' una zona soggetta a sbalzi termici? Ci sono gelate?
                      Cosa è presente in zona? Impianti per la fornitura di conglomerato cementizio o bituminoso?
                      Puoi scegliere il conglomerato cementizio per alcuni vantaggi oppure il bituminoso per altri.
                      La loro funzione è simile.....se la strada è in forte pendenza longitudinale è meglio il conglomerato cementizio per la sua maggiore lavorabilità in opera.
                      Se la strada non sarà soggetta a carichi eccessivi magari un conglomerato bitumiso medio.
                      Dipende anche dal costo...............che si vuole affrontare.
                      Per le percentuali sono tabellate in normativa.
                      Per il conglomerato cementizio dipende dalla classe che si sceglie. Per il bitume dalla curva granulometrica ed altri fattori tecnici.
                      La zona è soggetta a nevicate e gelate.
                      Dove posso trovare i riferimenti normativi a cui ti riferisci?
                      E, domanda banale, come si ottiene e si stende il conglomerato cementizio o bituminoso? Si mescolano gli "ingredienti" in betoniere e si stendono con vibrofinitrice, o si stende a mano, nel caso di cementizio, del cemento in polvere sullo stabilizzato già in opera?
                      A proposito di bitume. Si può utilizzare per la finitura di campi di calcetto o pallavolo?Se si che caratteristiche deve avere?Te lo chiedo perchè un conoscente ha realizzato questa cosa per un campetto da calcetto, ma è venuto un pò uno schifo.
                      Ultima modifica di zarazul; 25/05/2009, 10:06.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                        La zona è soggetta a nevicate e gelate.
                        Il conglomerato cementizio mal sopporta l'azione gelo-disgelo, nonchè l'utilizzo del sale.

                        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                        Dove posso trovare i riferimenti normativi a cui ti riferisci?

                        CNR fascicolo IV/1953
                        CNR fascicolo II/1951 e VII/1957.


                        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                        E, domanda banale, come si ottiene e si stende il conglomerato cementizio?
                        Si ottiene mescolando acqua, cemento ed inerti di diversa granulometria in relazione al tipo di conglomerato che si desidera.
                        Nel tuo caso l'aggiunta di additivi aeranti e impermeabilizzanti sarebbe fortemente consigliata. Il rapporto acqua\cemento deve essere molto basso, motivo per cui bisognerebbe aggiungere anche del ritardante.

                        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                        bituminoso?
                        Si mescola bitume con inerti di pezzatura prestabilita secondo il tipo di conglomerato necessario (binder,manto di usura....)ad una temperatura almeno pari a 160°: Nel tuo caso:

                        1)
                        Inerte di cava da frantumazione che non deve avere una percentuale di sabbia superiore al 30%, una pezzatura non superiore a 30 mm. e deve essere impastato
                        a caldo con bitume puro di penetrazione 80/100, in ragione del
                        3,5-4% riferito al peso degli inerti.
                        Si pone in opera a caldo (140°-160°) su sottofondo in mista naturale ben costipato, con pendenza minima dell’1,50% nella direzione dello scorrimento
                        delle acque meteoriche, in strati da 6 a 15 cm. di spessore,
                        a seconda delle caratteristiche del traffico che dovrà sopportare.
                        Costipamento con 16 t.

                        2)
                        Inerte di cava da frantumazione della pezzatura massima di 20-25
                        mm., impastato a caldo con bitume puro di penetrazione 80/100,
                        180/200 in ragione del 4-6%, riferito al peso degli inerti.
                        Si pone in opera a caldo (140°-160°) in strati da 3 a 6 cm. di spessore. Costipamento con 16 t.

                        3)
                        Inerte di cava da frantumazione con granulometria continua fino a 15 mm., impastato a caldo con bitume puro di penetrazione, 60/70, 80/100, 180/200, in ragione del 5-7% riferito al peso degli inerti e con l’aggiunta di filler di polvere di roccia asfaltica o di carbonato di calcio o simili, in ragione del 4-5% riferito al peso degli inerti.
                        Si pone in opera a caldo (140°-160°) in strati da 2 a 3 cm. di spessore.Costipamento con 16 t.

                        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                        Si mescolano gli "ingredienti" in betoniere e si stendono con vibrofinitrice, o si stende a mano?
                        Il conglomerato cementizio in betoniera, il bituminoso in impianto apposito (160° non sono pochi......). Il conglomerato bituminoso con appositi macchinari......a mano sarebbe alquanto arduo per gli operatori......

                        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                        nel caso di cementizio, del cemento in polvere sullo stabilizzato già in opera?
                        La funzione di legante viene esplicata se ricopre l'intera superficie di tutti i granelli interessati. Se lo spargi secco sullo stabilizzato realizzeresti solo una crosta di cemento che a nulla servirebbe.

                        Originalmente inviato da zarazul Visualizza messaggio
                        A proposito di bitume. Si può utilizzare per la finitura di campi di calcetto o pallavolo?Se si che caratteristiche deve avere?Te lo chiedo perchè un conoscente ha realizzato questa cosa per un campetto da calcetto, ma è venuto un pò uno schifo.
                        Che io sappia si usano resine.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X