Salve a tutti,
scrivo per domandare un consiglio riguardo dei lavori di pavimentazione stradale, che deve compiere la mia ditta, ormai prossimi alla consegna ed assolutamente urgenti nei prossimi giorni.Allora, voglio premettere che nel luogo in cui lavoro le strade sono prive di fondazione stradale,essendo il sottofondo di tipo fangoso, ed è una caratteristica comune a tutto il territorio in cui abitiamo.Inoltre è ormai usanza quasi secolare l'utilizzo di pavimentazioni con asfalto basaltico di tipo tappetino con spessore al max 3-4 cm e solo nei casi di strade davvero distrutte si predispone una stesa di ricarica con asfalto tipo binder con rasatura a zero.Motivo di tutto ciò è il basso prezzo che viene riconosciuto dalle amministrazioni per il materiale, naturalmente collegato in principio ad una mancanza di fondi.Quindi per concludere questa premessa, informo che tecnologie come stabilizzatrici, finitrici con tamper(anche perchè sarebbero inutili, il tamper si rovinerebbe subito) e cose più complesse, sono oscure alla nostra esperienza pratica.Adesso x arrivare al dunque, un'amministrazione locale ci ha chiesto di verificare se con un prezzo di circa 18 euro/mq fosse possibile ovviare al consolidamento stradale, insieme alla stesa di uno strato di binder tra i 3 ai 5 cm e uno strato di usura tipo tappetino di circa 3 cm.Informandomi, tra le possibilità operabili, avevo pensato all''uso di una stabilizzatrice/rigeneratrice oppure ad una stesa di fondazione in cemento magari riutilizzando il fresato.Naturalmente i 18 euro si sono rivelati troppo pochi, ma essendo ignorante in merito al consolidamento stradale, vi chiedo se sono possibili altre soluzioni.Ricordo naturalmente che lavoro in campania,e ogni riferimento deve essere fatto alla tariffa prezzi di questa regione.Aspetto ansioso un vostro aiuto e consiglio, è URGENTE
grazie in anticipo
scrivo per domandare un consiglio riguardo dei lavori di pavimentazione stradale, che deve compiere la mia ditta, ormai prossimi alla consegna ed assolutamente urgenti nei prossimi giorni.Allora, voglio premettere che nel luogo in cui lavoro le strade sono prive di fondazione stradale,essendo il sottofondo di tipo fangoso, ed è una caratteristica comune a tutto il territorio in cui abitiamo.Inoltre è ormai usanza quasi secolare l'utilizzo di pavimentazioni con asfalto basaltico di tipo tappetino con spessore al max 3-4 cm e solo nei casi di strade davvero distrutte si predispone una stesa di ricarica con asfalto tipo binder con rasatura a zero.Motivo di tutto ciò è il basso prezzo che viene riconosciuto dalle amministrazioni per il materiale, naturalmente collegato in principio ad una mancanza di fondi.Quindi per concludere questa premessa, informo che tecnologie come stabilizzatrici, finitrici con tamper(anche perchè sarebbero inutili, il tamper si rovinerebbe subito) e cose più complesse, sono oscure alla nostra esperienza pratica.Adesso x arrivare al dunque, un'amministrazione locale ci ha chiesto di verificare se con un prezzo di circa 18 euro/mq fosse possibile ovviare al consolidamento stradale, insieme alla stesa di uno strato di binder tra i 3 ai 5 cm e uno strato di usura tipo tappetino di circa 3 cm.Informandomi, tra le possibilità operabili, avevo pensato all''uso di una stabilizzatrice/rigeneratrice oppure ad una stesa di fondazione in cemento magari riutilizzando il fresato.Naturalmente i 18 euro si sono rivelati troppo pochi, ma essendo ignorante in merito al consolidamento stradale, vi chiedo se sono possibili altre soluzioni.Ricordo naturalmente che lavoro in campania,e ogni riferimento deve essere fatto alla tariffa prezzi di questa regione.Aspetto ansioso un vostro aiuto e consiglio, è URGENTE

Commenta