Salve a tutti, faccio subito una premessa: le mie conoscenze inerenti le strade sono esclusivamente teoriche, mi occupo per lo più di analisi economiche e di contabilità….cantiere poco che niente!
Per farla breve la mia domanda e’ questa: mi e’ stato chiesto di redigere un progetto con relativo computo metrico per il rifacimento di una strada privata (circa 1000 mq) in forte pendenza (quasi il 23 %)
Allo stato attuale la sede stradale e’ composta da una soletta dello spessore di circa 10 cm in calcestruzzo, presumo non armato o debolmente armato con, il cui stato e’ abbastanza penoso, si presentano vistose crepe e la superficie e’ alquanto degradata.
Il committente vorrebbe risparmiare il costo inerente alla demolizione della platea, asfaltando direttamente sopra a questa.
Per quanto ne so io questa soluzione è valida per l’asfaltatura dei marciapiedi che oltre ad essere sottoposti a un traffico leggero hanno il “pacchetto” racchiuso fra i cigli, ma nutro forti dubbi nell’utilizzare questa tecnica per una strada in quanto penso che per quanto si posso utilizzare in abbondanza una emulsione di ancoraggio a causa dei diversi comportamenti di dilatazione dell’asfalto e del calcestruzzo in breve tempo la nuova pavimentazione crepi e alla prima pioggia sia poi da rifare.
C’è qualcuno che e’ già capitato un intervento simile o che ha maggiori conoscenze di me e sa consigliarmi un'altra tecnica valida?
Un grazie in anticipo … Gabry
Per farla breve la mia domanda e’ questa: mi e’ stato chiesto di redigere un progetto con relativo computo metrico per il rifacimento di una strada privata (circa 1000 mq) in forte pendenza (quasi il 23 %)
Allo stato attuale la sede stradale e’ composta da una soletta dello spessore di circa 10 cm in calcestruzzo, presumo non armato o debolmente armato con, il cui stato e’ abbastanza penoso, si presentano vistose crepe e la superficie e’ alquanto degradata.
Il committente vorrebbe risparmiare il costo inerente alla demolizione della platea, asfaltando direttamente sopra a questa.
Per quanto ne so io questa soluzione è valida per l’asfaltatura dei marciapiedi che oltre ad essere sottoposti a un traffico leggero hanno il “pacchetto” racchiuso fra i cigli, ma nutro forti dubbi nell’utilizzare questa tecnica per una strada in quanto penso che per quanto si posso utilizzare in abbondanza una emulsione di ancoraggio a causa dei diversi comportamenti di dilatazione dell’asfalto e del calcestruzzo in breve tempo la nuova pavimentazione crepi e alla prima pioggia sia poi da rifare.
C’è qualcuno che e’ già capitato un intervento simile o che ha maggiori conoscenze di me e sa consigliarmi un'altra tecnica valida?
Un grazie in anticipo … Gabry
Commenta