MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Chiusura buche con drenante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Chiusura buche con drenante

    Buongiorno a tutti,
    nel prossimo periodo mi dovrò accupare di un progetto che prevede la creazione di rappezzi di pavimentazione drenante per la chiusura di buche.

    Le attrezzature in mio possesso sono le seguenti:
    - Vibrofinitice con larghezza di fresa fino a 4,8m
    - Fresatrice a freddo con larghezza di scarifica di 1,2m
    - Nastro sigillante per crepe tipo Stratos ARS 5

    Vi chiedo gentilmente di consigliarmi un prontuario o di darmi più informazioni possibili su come si può fare per eseguire il lavoro nella migliore maniera possibile.

    Grazie infinite per la collaborazione

  • #2
    Chiusura buche con drenante

    Originalmente inviato da Argon83 Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,
    nel prossimo periodo mi dovrò accupare di un progetto che prevede la creazione di rappezzi di pavimentazione drenante per la chiusura di buche.

    Le attrezzature in mio possesso sono le seguenti:
    - Vibrofinitice con larghezza di fresa fino a 4,8m
    - Fresatrice a freddo con larghezza di scarifica di 1,2m
    - Nastro sigillante per crepe tipo Stratos ARS 5

    Vi chiedo gentilmente di consigliarmi un prontuario o di darmi più informazioni possibili su come si può fare per eseguire il lavoro nella migliore maniera possibile.

    Grazie infinite per la collaborazione
    Ciao Argon83,
    noi operiamo nel settore dei ripristini stradali e quindi anche buche, da parecchi anni. Abbiamo la possibilita' di fornire contenitori termici per l'asfalto, sigillacrepe a caldo e molte altre attrezzature inerenti.
    Da come la vedo io, per valutare se le macchine a tua disposizione vanno bene, bisognerebbe conoscere le dimensioni (larghezza e profondita') delle buche che devi chiudere e conoscere anche il tipo di strade (es. S.S. o S.P.).
    Per ulteriori informazioni non esitare a contattarmi.
    Buon lavoro

    Commenta


    • #3
      Ciao Mariano,
      al momento i dati tecnici in mio possesso sono quelli riportati in origine e credo che non avremo sorprese circa la loro adeguatezza dato che è materiale usato e quindi ben collaudato...
      In aggiunta a tali attrezzature ho deciso di acquistare/noleggiare un martello pneumatico ed un container termico modello Asphaltherm 4500i (modello senza coclea, a svuotamento per gravità, PARERE??) per il bitume e l'emulsione.

      Dato che so con buona precisione i siti in cui devo andare ad eseguire il lavoro (comunque SS), quindi sono a conoscenza (almeno in via approssimativa) del quantitativo di materiale che mi serve, ho pensato prelevare il bitume dal fornitore solo ad inizio giornata e per un quantitativo sufficente per al max 2 gg di lavoro.
      La parte che avanza la tengo in caldo col container.

      Vorrei sapere quando è il caso di utilizzare l'emulsione e come comportarsi con quella che rimane nel serbatoio...smaltimento, conservazione, pulizia???

      Un qualche produttore/fornitore di bitumi nella zona di Bologna?


      Grazie mille ancora

      Commenta


      • #4
        Chiusura buche con drenante

        Originalmente inviato da Argon83 Visualizza messaggio
        Ciao Mariano,
        al momento i dati tecnici in mio possesso sono quelli riportati in origine e credo che non avremo sorprese circa la loro adeguatezza dato che è materiale usato e quindi ben collaudato...
        In aggiunta a tali attrezzature ho deciso di acquistare/noleggiare un martello pneumatico ed un container termico modello Asphaltherm 4500i (modello senza coclea, a svuotamento per gravità, PARERE??) per il bitume e l'emulsione.

        Dato che so con buona precisione i siti in cui devo andare ad eseguire il lavoro (comunque SS), quindi sono a conoscenza (almeno in via approssimativa) del quantitativo di materiale che mi serve, ho pensato prelevare il bitume dal fornitore solo ad inizio giornata e per un quantitativo sufficente per al max 2 gg di lavoro.
        La parte che avanza la tengo in caldo col container.

        Vorrei sapere quando è il caso di utilizzare l'emulsione e come comportarsi con quella che rimane nel serbatoio...smaltimento, conservazione, pulizia???

        Un qualche produttore/fornitore di bitumi nella zona di Bologna?


        Grazie mille ancora
        Ciao Argon83,
        Andiamo per ordine:
        Io se possibile eviterei di usare il martello pneumatico (c'e' da impazzire), piuttosto una fresa, anche quelle da minipala tipo Simex. (si trovano anche usate) Parliamo invece di Asphalterm, contenitore dosatore termico per asfalto con la cisterna di emulsione da 300lt riscaldata.
        La macchina te la consiglio veramente, qui pero', per sciegliere il modello giusto, ( 4500-7500-12000) devi calcolare tu le quantita' di conglomerato che usi giornalmente.
        Tu dici che hai intenzione di caricare il materiale per due giorni e quello che avanzi, metterlo su Asphalterm, di solito pero', i nostri clienti usano solo Asphalterm, e cioe' vanno a caricare al mattino e ne hanno per tutto il giorno, se ne avanzano, lo tengono caldo per il giorno dopo. Se tu vuoi averne per due giorni, bisogna pensare al modello piu' grosso (12000) dove carichi 6,5 metri cubi di asfalto.
        Per quanto riguarda l'emulsione, io una volta pulito lo scavo una spruzzatina la darei sempre, poi per quella che rimane nel serbatoio non ci sono problemi, la puoi lasciare dentro e poi all'utilizzo successivo basta riscaldarla prima lei diventa liquida e la spruzzi normalmente.(la svuoti solo a fine stagione)
        Di solito essendo solo 300lt non c'e' bisogno di smaltirla e per la pulizia la macchina e' dotata ovviamente (l'emulsione e' tremenda)di impianto per la pulizia, non tanto per il serbatoio ma per le tubazioni e la pompa.
        Per quanto riguarda produttori/fornitori di bitumi, ho paura che non riesco tanto ad aiutarti, noi zona Bologna abbiamo parecchi clienti, sapendo in che zona di Bologna magari posso sentire se trovo qualche produttore serio.
        Con questo ho finito, spero in qualche modo di averi aiutato e se vuoi o hai altre domande, scrivi pure, anche in privato.

        Commenta


        • #5
          Grazie mille per tutte le informazioni che mi hai dato!!

          Entro breve recluterò le ultime attrezzature e quindi inizierò i lavori!

          Buon lavoro

          Commenta


          • #6
            Ciao Argon, mi permetto di sottoprti anche le nostre due soluzioni per questo tipo di lavoro, che sono gia' state collaudate da Autostrade per l'Italia Spa, e sono il Thermocontainer ATC e l'Automas.
            Il primo è un thermocontainer ATC, coibentato e riscaldato completo di una spruzzatrice di emulsione da 300lt anch'essa coibentata e riscaldata, macchina da noi assemblata in italia, e progettata da una società tedesca che da oltre trent'anni fabbrica con successo questo tipo di macchine.
            Il thermocontainer ATC viene prodotto in vari modelli da 25, 50, 75,100 120 qli di portata, in versioni a funzionamento idraulico tramite l'impianto autocarro oppure con impianti autonomi motorizzati diese, oltre a speciali versioni da noi costruite espressamente per il mercato italiano.
            Solitamente per questi lavori di piccole riparazioni di buche vengono scelti i modelli da 25 o 50 qli.
            le caratteristiche peculiari delle nostre macchine sono:
            1) L’impianto di riscaldamento a GPL/PROPANO, ecologico e soprattutto economico, e sicuro, grazie ad un apparato a controllo elettronico digitale che sovraintende a pressione gas e fiamma: Il tutto con una doppia omologazione: TUV TEDESCO e CE. L'impianto è completo di 2 speciali bruciatori a barra, lugnghi quanto il thermocontainer, che riscaldano in modo omogeneo e costante tutto il vano coclea, e, con un apposito girofumi superiore, anche la sommità del materiale trasportato, rendendo impossibile il suo raffreddamento.
            2) La speciale coclea di scarico in acciaio HARDOX, ad alta resistenza ed antiusura, che consente lo scarico di tutto il materiale contenuto nel container facilmente ed in piena sicurezza, evitando il formarsi di cumuli o blocchi di asfalto all’interno del vano, utilizzando un solo interruttore elettrico di comando. Il tutto evitando pericolose o impossibili operazioni di ribaltaltamento per lo scarico, soprattutto nelle città o nei nstri centri storici, e permettendo l’utilizzo di ogni tipo di autocarro, sia con sospensioni a balestra che pneumatiche, non pregiudicandone la sicurezza di guida.
            3) La coibentazione completa su tutti i suoi lati, con lana di roccia ad alta densità, di tutto il vano di carico del conglomerato, costruito appositamente in acciaio a doppia intercapedine completamente imbottita e sigillata.
            4) I portelli superiori di carico ad apertura idraulica, con doppio movimento, per rendere più agevole il carico all’impianto, anch’essi coibentati.
            5) La spruzzatrice di emulsione con speciale pompa ad ingranaggi riscaldata, è dotata di serbatoio coibentato e riscaldato con un potente bruciatore a gpl/propano, impianto di lavaggio per la pulizia totale dell'impianto e lancia manuale di spruzzatura con impianto RES di riciclo emulsione; è disponibile a richiesta con bruciatore a funzionamento totalmente automatico e impianto di lavaggio a circuito chiuso, con liquido ecologico sia della pompa che delle tubazioni.
            6) Specifici accessori come: Gli attacchi per il posizionamento ed il fissaggio sul pianale autocarro. L’ Estintore di sicurezza. La Pompa Manuale per la pulizia ed il lavaggio con liquido ecologico del vano di carico del conglomerato prima e dopo l'uso.
            Il materiale puo' stare all'interno del thermocontainer anche per due giorni, e se ne avanza, si puo' riutilizzare tranquillamente, sempre caldo, il giorno dopo.
            Automas è un'attrezzatura nata dalla joint-venture fra ELIA PERONI MACCHINE STRADALI ed ASSALONI SPA. Praticamente associa all'efficacia dei nostri thermocontainer tutta una serie di attrezzature montate su di una piattaforma scarrabile: Con Automas, si ha a disposizione in un unico mezzo un TERMOCONTAINER PER ASFALTO, una SPRUZZATRICE DI EMULSIONE A CALDO, un CONTENITORE PER LA SABBIA, una PIASTRA VIBRANTE, IMPIANTO PNEUMATICO ED OLEODINAMICO AD ALTA POTENZA, una SALDATRICE PROFESSIONALE, una LANCIA PER ARIA COMPRESSA, un MARTELLO OLEODINAMICO, un SERBATOIO PER ACQUA, un CONTENITORE PER ATTREZZI AUSILIARI ed, in opzione, anche un TRITURATORE PER ASFALTO che consente il riutilizzo dell’asfalto in blocchi, evitandone lo smaltimento in discarica. In poche parole un'attrezzatura completa per la manutenzione non solo stradale, intesa come riempimento di buche, ma per una manutenzione completa di tutto quanto concerne la strada. Se vuoi maggiori informazioni su come operano i nostri clienti nei lavori specifici di tuo interesse, contattami pure a info@eliaperoni.it.

            .

            Commenta

            Caricamento...
            X