MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rifacimento Manto stradale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rifacimento Manto stradale

    Salve a tutti! volevo chiedere un aiuto, dovendo creare un istruzione operativa per una azienda che deve fare un rifacimento di manto stradale in asfalto.
    Mi sapreste indicare sinteticamante le fasi della lavorazione?
    Ringrazio tutti per la disponibilità anticipatamente

  • #2
    Ciao FABIOSAM, benvenuto.
    Le fasi variano a seconda delle lavorazioni esatte da svolgere.
    Mi spiego:
    Il vecchio manto deve essere demolito o solo fresato?
    Deve essere bonificata la fondazione stradale sottostante?
    Se fornisci queste precisazioni potrò aiutarti meglio..
    Dai

    Commenta


    • #3
      grazie mille per avermi risposto!
      dunque l'asfalto vecchio deve solo essere fresato, e non serve bonifica delle fondazioni.
      Mi occorrono info per creare una scheda d'istruzione operative delle fasi da eseguire per il rifacimento di un manto bituminoso di una strada.
      grazie ancora per la tempestiva e cortere risposta

      Commenta


      • #4
        Bè in tal caso le fasi operative sono le seguenti:
        - trasporto attrezzatura in cantiere;
        - fresatura del vecchio manto per lo spessore richiesto;
        - pulizia del piano d'appoggio;
        - spruzzatura di emulsione bituminosa;
        - rifacimento del nuovo manto mediante posa di conglomerato bituminoso dello spessore e tipo richiesti;
        - rullatura del manto;
        - sgombero dell'attrezzatura dal cantiere.

        La scheda d'istruzione che nomini ti serve da dare agli operai?
        Secondo me non è una cosa molto complicata. Dato che si tratta di ripristinare una pavimentazione già esistente mediante fresatura e riasfaltatura diamo già per scontato che le pendenze siano già predeterminate e quindi non da ritoccare..
        Dai

        Commenta


        • #5
          Grazie mille per la risposta mi sei stato utilissimo, se ti è possibile mi puoi mandare una brevissima descrizione delle fasi che mi hai elencate, ma solo se puoi.
          grazie ancora e scusa se solo ora ho avuto modo di risponderti.

          Commenta


          • #6
            Spero di essere esaustivo:

            - trasporto attrezzatura in cantiere: prevede il carico dei mezzi necessari e dell'attrezzatura presso il deposito o presso altro cantiere (fresa, finitrice, rullo, spazzatrice, spruzzatrice, attrezzatura a mano, SEGNALETICA, ecc...)
            - Fresatura: dopo aver individuato la superficie esatta da fresare, si procede a fresare la pavimentazione esistente per lo spessore voluto; simultaneamente, il materiale di risulta sarà caricato sugli autocarri tramite l'apposito nastro trasportatore montato sulla fresa. Si verifica lo spessore fresato man mano che la lavorazione procede;
            - Pulizia del piano d'appoggio: dopo le operazioni di fresatura, è necessario eliminare i residui della stessa dal piano sul quale verrà steso il successivo nuovo strato.
            Dovrà essere eliminato tutto il ghiaino presente, nonchè la polvere depositata dalla fresa, al fine di garantire all'emulsione di ancorare al meglio i due strati; operazione da eseguirsi parzialmente a mano;
            - Spruzzatura di emulsione bituminosa: dopo aver verificato la corretta pulizia del fondo, si procede con la spruzzatura dello stesso, che avviene con l'apposita macchina spruzzatrice. Verificare la quantità di emulsione richiesta.
            - Stesura del nuovo manto: sullo strato emulsionato, verrà steso la nuova pavimentazione mediante l'uso della finitrice. Tenere sempre monitorato lo spessore del manto.
            - Rullatura: dopo aver steso il manto, lo stesso dovrà essere rullato; lasciarlo raffreddare leggermente (in base alle condizioni atmosferiche e alle caratteristiche della strada) per poi passare con il rullo, in maniera da compattare la pavimentazione secondo quanto richiesto dalle norme tecniche.
            - Carico e sgombero di tutta l'attrezzatura dal cantiere.
            Dai

            Commenta


            • #7
              GRAZIE MILLE SEI STATO GENTILISSIMO E UTILISSIMO

              Commenta


              • #8
                Rifacimento manto stradale dopo allaccio acque

                Salve a tutti,
                vorrei avere consigli tecnici da seguire per far sì che il manto stradale, là dove è stato eseguito uno scavo per l'allaccio alla rete idrica, venga ripristinato nel miglior modo possibile. Il problema è sorto nel momento in cui lo stesso è stato fatto in maniera pessima su una strada privata ed ora rischio che gli utenti della stessa mi diano dei seri problemi (ed hanno perfettamente ragione), perciò prima di richiamre l'azienda che li ha eseguiti vorrei avere le idee chiare su cosa richiedere.

                Grazie mille a chiunque voglia rispondermi.

                Commenta


                • #9
                  Innanzitutto il materiale del riempimento deve essere compattato a strati, direi non superiori a 30/35 cm.
                  Quindi sarebbe meglio attendere un paio di settimane prima di asfaltare, magari con lo stabilizzato creare un dosso lungo lo scavo, alto circa 5 cm, così le macchine, passando, possono compattare ancora di più il materiale riportato.
                  Infine si può eseguire il rappezzo con il conglomerato, asportando il materiale fino alla quota di -5 cm dall'asfalto originario (spessore più che sufficiente su una strada privata), e posando l'asfalto. E' sempre consigliabile dare una leggera monta al nuovo rappezzo, il materiale sottostante tende sempre a compattarsi nel tempo.
                  Dai

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Panizaro Visualizza messaggio
                    Innanzitutto il materiale del riempimento deve essere compattato a strati, direi non superiori a 30/35 cm.
                    Quindi sarebbe meglio attendere un paio di settimane prima di asfaltare, magari con lo stabilizzato creare un dosso lungo lo scavo, alto circa 5 cm, così le macchine, passando, possono compattare ancora di più il materiale riportato.
                    Infine si può eseguire il rappezzo con il conglomerato, asportando il materiale fino alla quota di -5 cm dall'asfalto originario (spessore più che sufficiente su una strada privata), e posando l'asfalto. E' sempre consigliabile dare una leggera monta al nuovo rappezzo, il materiale sottostante tende sempre a compattarsi nel tempo.
                    Non sono molto esperta, ma si riesce a compattare bene in aperture di modeste dimensioni come quelle per l'allaccio alla rete idrica? Ci sono accessori ad hoc, come rulli a mano? Se ho detto una corbelleria (bischerata/stupidata) ti prego di perdonare la mia ignoranza...
                    comunque grazie mille per la tua risposta repentina.

                    Milena

                    Commenta


                    • #11
                      Il materiale può essere compattato direttamente con l'escavatore in fase di reinterro, dato che la strada è di modesta entità. Esistono comunque costipatori appositi per questo tipo di lavorazione, vedi questa scheda tecnica:

                      Mit Ihrer Anmeldung stimmen Sie folgenden Organisations- und Sicherheitsregel zu: Anmeldung Kursanmeldungen müssen durch die Anmeldeseite erfolgen ...


                      Spero di esserti stato utile, se hai ancora dubbi non esitare a chiedere!!!
                      Dai

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X