MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Grader [equipaggiamento minipala] - informazioni sull'utilizzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Grader [equipaggiamento minipala] - informazioni sull'utilizzo

    salve a tutti, volevo porre una domanda a chiunque di voi abbia una minima dimestichezza con questi "affari". sto realizzando un rilevato per una stazione di servizio, disponendo di una Fl 14, un rullo Dynapac monotamburo... ma non di un graader . sarei in procinto di acquistare un'accessorio analogo sulla minipala bobcat S185, ... penso che lo abbiate ben presente, ma vorrei qualche consiglio pratico su come utilizzarlo nel livellamento di un piazzale... la pendenza, come effettuare le passate, come ci si regola se c'è poco spazio di manovra.... grazie anticipatamente per l'aiuto
    Ultima modifica di Gianni Palma; 03/04/2013, 16:03.

  • #2
    hai solo bisogno di un bravo operatore non si puo' spiegarlo così bisognerebbe prendere visione del piazzale il mio consiglio : cerca un operatore esperto e' fatti consigliare da lui anche per l'acquisto della lama forse non hai questa necessità

    infatti quello che si fa con la lama della minipala si fa anche con la benna normale in dotazione.
    a condizione di avere un buon operatore,ciao.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da erne 83
      salve a tutti, volevo porre una domanda a chiunque di voi abbia una minima dimestichezza con questi "affari". sto realizzando un rilevato per una stazione di servizio, disponendo di una Fl 14, un rullo Dynapac monotamburo... ma non di un greeder . sarei in procinto di acquistare un'accessorio analogo sulla minipala bobcat S185, ... penso che lo abbiate ben presente, ma vorrei qualche consiglio pratico su come utilizzarlo nel livellamento di un piazzale... la pendenza, come effettuare le passate, come ci si regola se c'è poco spazio di manovra.... grazie anticipatamente per l'aiuto
      ti consiglio di applicare sullo skid una benna auto livellate che ti fa le pendenze in automatico;
      in poche parole sarebbe un sistema trasmetitore/ ricevitore consente all'operatore sulla macchina operatrice di avere sempre in evidenza la posizione della lama , il ricevitore segnala visiamente se si e piu alti, piu bassi o allineati oppure in automatico e la lama si posiziona da sola. basta solo guidare la macchina al'interno del sito di lavoro.

      p.s. si possono fare anche le pendenze

      Commenta


      • #4
        Il grader è una delle macchine più belle e nel contempo complicate.

        Come ogni macchina, sia essa escavatore, rullo e finitrice, anche la livellatrice è una macchina che può essere utilizzata bene o male.
        L'unica differenza è che un escavatore o un dozer usati in malomodo danno risultati scarsi, un grader mal adoperato significa risultato pessimo a vista d'occhio!!!
        Purtroppo è una macchina complicata, nuova e moderna quanto si voglia, un grader (inteso nudo e crudo senza laser ecc) è un mezzo che richiede un'idea di come ottimizzare il lavoro e soprattutto tanta esperienza.
        Un graderista deve utilizzare la macchina spesso o comunque accumulare una tale esperienza da conoscere il lavoro in modo sopraffino.
        Molte leve, manovre particolari, utilizzare questa macchina è questione di occhio soprattutto ma anche di calma ed intelligenza.
        un lavoro tranquillo che può mettere a dura prova i nervi ma una volta imparato credo dia soddisfazione a chiunque lo svolge.
        Oggigiorno i grader sono impiegati con sistemi di livellamento laser che riducono di molto la necessità di un operatore esperto, certo non sempre sono sistemi attuabili causa zone limitate opure macchine datate, certo che nlle grandi opere forniscono un grande aiuto ma è anche vero che alla base di tutto ci deve essere un minimo di buonsenso e voglia di interagire con la macchina da parte dell'operatore.
        Un consiglio per tutti i giovani è di non prendere paura davanti ad un grader per i tanti pistoni e le tante leve, vi garantisco che una volta imparate le manovre fondamentali basta un pò di passione per diventare buoni operatori e vedrete che le soddisfazioni ve le restituirà il lavoro stesso.

        ciao

        Commenta

        Caricamento...
        X