MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Partire da zero

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Partire da zero

    Salve, vorrei l'opinione di voi esperti circa un quesito che da sempre mi pongo. La manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali è per la stragrande maggioranza dei comuni italiani affidata a ditte private, con costi più o meno ragionevoli a seconda delle zone e del tipo di interventi da realizzare (solo fresatura e tappetino oppure rifacimento di tutto ciò che è sottostante l'asfalto superficiale ecc.ecc.).
    Secondo voi, per un comune abbastaza grande e con le strade in condizioni pietose, sarebbe preferibile prendere in carico la manutenzione ed il rifacimento delle strade in proprio? Quanto sarebbe a grandi linee la spesa iniziale per la realizzazione di un parco macchinari valido? E di per contro quanto costano gli interventi minimi e massimi al metro quadro (intervento superficiale o radicale) in base alle tariffe attualmente applicate?
    Ovviamente sto parlando solamente dal punto di vista economico, per quello organizzativo e delle risorse umane ho le ideee abbastanza chiare.

    Grazie a quanti vorranno collaborare.

  • #2
    poni un problema politico non di poco amico mio...........................
    conviene sicuro al comune, ma se fai un giro nei comuni nel parco macchine , troverai mezzi nuovi , con pochissime ore meno di 500 dopo 10 anni.............................
    il punto e un altro , ti lascio indovinare,,,,,,,,,,,,,,,

    Commenta


    • #3
      non conviene mai agli enti pubblici farsi i lavori da soli e lo sanno benissimo perchè hanno dei prezzi per lo più sempre molto bassi e il bitume è sempre alle stelle.....comprare l'asfalto e stenderselo gli affonderebbe ancora di più i conti già messi male delle loro finanze.....e ci vuole della manodopera specializzata che non sono disposti a pagare per quello che chiedono e inoltre con gli orari statali che hanno non riuscirebbero mai a far le produzioni che invece fa una ditta privata

      Commenta


      • #4
        e un discorso complicato Geos , in parte e come dici tu ,in parte no, ci sono problemi che partono da lontano, come in tutta Europa , ma in Italia forse un po piu

        Commenta


        • #5
          ...certo che l'aspetto risorse umane è preponderante nell'economia di un discorso del genere, ovviamente si dovrebbe avere del materiale umano capace di lavorare anche su altri aspetti della manutenzione comunale e non solo del rifacimento stradale, anche se partendo da zero ci sarebbe,nei comuni italiani, molto da lavorare.
          In ogni caso se le spese di avvio di un'attività del genere non fossero enormi a parer mio ne varrebbe la pena anche magari per tutta quell'enormità di lavori su strade secondarie che restano rotte anni e secoli prima che vedano la realizzazione di un'appalto.

          Sarebbe a tal proposito interessante sapere quali sono le cifre in gioco, quanto costerebbe un parco macchine per tale evenienza? ed una volta in possesso dell'attrezzatura quanto la spesa al metro in proprio e quanto in caso di totale affidamento a ditte private?
          Ovviamente per una tipologia di lavoro semplice e per una più radicale.

          So che sono domande complesse ma insieme forse si potrebbe arrivare a un chiarimento!

          Commenta


          • #6
            Sono molti gli aspetti da considerare, sicuramente politici ma anche tecnici.
            una volta quando i costi di gestione degli enti erano più bassi molti comuni possedevano un autocarro, una terna, un rullo e qualche stradino che potessero ricoprire quantomeno le opere di manutenzione ordinaria quali buche, tombini otturati ecc.
            Oggigiorno per un comune come Milano o Bologna oppure Palermo secondo me dovrebbero esserci ancora degli addetti alla manutenzione ordinaria perchè come leggo nei post precedenti, è vero che certi interventi necessitano tempestività e non si può aspettare la chiusura di una gara d'appalto per sistemare una buca in strada.
            Ci sono così le imprese private che hanno contratti appositi per le emergenze, siano stradali che relative a acartellonistica ecc. ogni settore un'impresa addetta.
            Sempre considerando una metropoli basterebbe in estate una sola fresatrice per sostenere la manutenzione stradale? ce ne vorrebbero 2 o anche 3 nel caso di Milano, forse 4 e lo stesso vale per le finitrici e i rulli.
            Andiamo poi a prendere l'asfalto da chi lo produce ma ci vogliono i camion, li possiamo noleggiare, prima ancora andrebbe smaltito il fresato in una discarica apposita e autorizzata.
            In un piccolo comune, anche medio, comprare rullo fresa finitrice costituisce un abella botta al bilancio, aggiungiamoci un mini, qualche autocarro, qualche furgone ecc.
            Sia in città che in paese ci vogliono gli operai e bisognerebbe pagarli sia in estate che in inverno qundo effettivamente poterbbero spalare la neve.
            Ricongiungendomi a ciò ci vorrebbero anche lame e autocarri e qualche panda, secondo me cominciamo a sconfinare coi prezzi, cosa ne dite.
            Sicuramente un bilancio va fatto, bisogna anche tener conto che si toglierebbe al mercato la concorrenza che c'è tra le imprese quanto a prezzi e offerta di lavoro, poi c'è tutto un discorso legato al fatto che le gare di appalto a livello nazionale sono una truffa a favore di chi lavora bene, un raggio di 50km per aggiudicarsi un appalto è già troppo per i costi attualmente in circolazione.
            Per lavorare dignitosamente un raggio di 30 km dalla propria azienda è sufficiente per lavori ordinari, se parliamo di infrastrutture salta tutto il discorso.
            40 anni fa si poteva andare anche lontano e guadagnarci ma purtroppo quando si poteva i sistemi erano diversi e ognuno lavorava in casa propria, come si dice chi ha il pane non hai denti!!!

            Commenta


            • #7
              comunque vorrei sapere quanto spende milano , annualmente per le manutenzioni. inseriamo i dati comunali di spesa poi vediamo se si riesce a fare i lavori in proprio .

              Commenta

              Caricamento...
              X