Salve, vorrei l'opinione di voi esperti circa un quesito che da sempre mi pongo. La manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali è per la stragrande maggioranza dei comuni italiani affidata a ditte private, con costi più o meno ragionevoli a seconda delle zone e del tipo di interventi da realizzare (solo fresatura e tappetino oppure rifacimento di tutto ciò che è sottostante l'asfalto superficiale ecc.ecc.).
Secondo voi, per un comune abbastaza grande e con le strade in condizioni pietose, sarebbe preferibile prendere in carico la manutenzione ed il rifacimento delle strade in proprio? Quanto sarebbe a grandi linee la spesa iniziale per la realizzazione di un parco macchinari valido? E di per contro quanto costano gli interventi minimi e massimi al metro quadro (intervento superficiale o radicale) in base alle tariffe attualmente applicate?
Ovviamente sto parlando solamente dal punto di vista economico, per quello organizzativo e delle risorse umane ho le ideee abbastanza chiare.
Grazie a quanti vorranno collaborare.
Secondo voi, per un comune abbastaza grande e con le strade in condizioni pietose, sarebbe preferibile prendere in carico la manutenzione ed il rifacimento delle strade in proprio? Quanto sarebbe a grandi linee la spesa iniziale per la realizzazione di un parco macchinari valido? E di per contro quanto costano gli interventi minimi e massimi al metro quadro (intervento superficiale o radicale) in base alle tariffe attualmente applicate?
Ovviamente sto parlando solamente dal punto di vista economico, per quello organizzativo e delle risorse umane ho le ideee abbastanza chiare.
Grazie a quanti vorranno collaborare.
Commenta