MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Centina autovarante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Centina autovarante

    Ciao a tutti,
    Vorrei fare una domanda su una tipologia costruttiva dei viadotti:
    Qualcuno saprebbe dirmi come funziona la centina autovarante?

    Ringrazio tutti coloro che risponderanno prontamente.

    Andrea.

    Ps:non so se ho posto la domanda nella giusta sezione,quindi chiedo scusa ai moderatori se ho sbagliato.

  • #2
    Ciao e benvenuto su questo splendido sito!!!
    Premesso che molte volte chi progetta un ponte deve anche ideare le modalità costruttive, in generale la centina autovarante viene impiegata per la costruzione di ponti in cemento armato precompresso.
    Esistono varie tipologie ma in sostanza si tratta di una grande trave reticolare in acciaio generalmente appoggiata da un lato sulla pila (o sulla spalla) e dall’altro lato sulla stampella del ponte. Terminata una campata si trasla la trave e si prosegue con la costruzione dell’altra campata e così via.

    Questa trave reticolare può essere impiegata in vari modi:
    1) in alcuni casi ad essa vengono attaccati i casseri in cui si andrà a posizionare l’armatura e quindi gettare in sito (in questo caso tale uso è molto vantaggioso perché altrimenti si dovrebbe partire con un impalcature dal fondo valle come accadeva in passato e nel caso di ponti su fiumi era necessario deviare il corso d’acqua con l’uso di palancole);

    2) Nel caso di ponti prefabbricati, i singoli conci vengono agganciati, sollevati e collocati in sito mediante la centina che funge quindi come un carroponte, in altri casi i conci vengono fatti traslare al di sopra della cantina e messi in posizione, e al termine dell’opera la trave viene smontata.

    Comunque se su google – sezione immagini scrivi centina autovarante trovi molte più informazioni…
    CIAO

    Commenta

    Caricamento...
    X