MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

materiale d'altoforno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • materiale d'altoforno

    Ciao a tutti....ultimamente mi è capitato di vedere utilizzare, come sottofondo per strade, un materiale credo particolare, ovvero scorie di lavorazione di meteriali ferrosi d' altoforno.La consistenza è ottima, materiale molto pesante , con caratteristiche di assestamento credo buone.L' unico problema è la pesantezza del materiale (in quanto il peso specifico è superiore a quello del ferro stesso) e l' effetto di usura provocato sulla lama del dozer.L' effetto ferro contro ferro in effetti usura la lama in tempi brevi.Chi sa qualcosa in piu'?

  • #2
    l'usura dipende secondo me dal tipo di materiale usato per il sottofondo e dalle dimensioni,sicuramente cmq una abrasione la procura essendo un materiale + rigido e forte di quello x cui sono stati creati i mezzi per la stesa e il costipamento,senza sapere xò il materiale che hai visto non si può dire di preciso

    Commenta


    • #3
      Ma soprattutto.. si potrà usare legalmente? Le scorie contengon di tutto (metalli pesanti, ecc..)

      Commenta


      • #4
        Il materiale a cui ti riferisci dovrebbe essere la "LOPPA". In effetti è un materiale che sta trovando ampio spazio nell' edilizia come la costruzione dei sottofondi stradali ma anche nella produzione del calcestruzzo.
        Nonostante tutto bisogna stare attenti... col tempo hanno visto che con l'umidità e le infiltrazioni di acqua il suddetto materiale tende a gonfiarsi.
        Infatti il capannone in cui lavoro io (nei pressi dell'ILVA) è stato costruito su un vecchio deposito di loppa ed ora a distanza di 15 anni il pavimento (in soletta di calcestruzzo armato da circa 25cm) presenta non pochi dislivelli, non eccessivi ma c'è li ha.
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #5
          Scusate sono uscito da quesito principale.
          Per quanto riguarda l'usura delle macchine che movimentano questo materiale all'ILVA di Taranto posso assicurarvi che effettivamente è preoccupante.
          Ho visto da vicino diverse 988 caterpillar con la benna completamente ricostruita... in quegli ambienti è una cosa normale.
          Anche dozer e dumper non vengono risparmiati.
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da CAT320
            Scusate sono uscito da quesito principale.
            Per quanto riguarda l'usura delle macchine che movimentano questo materiale all'ILVA di Taranto posso assicurarvi che effettivamente è preoccupante.
            Ho visto da vicino diverse 988 caterpillar con la benna completamente ricostruita... in quegli ambienti è una cosa normale.
            Anche dozer e dumper non vengono risparmiati.

            La durata della lama viene drasticamente abbassata, questo è cio' che mi ha detto un operatore tra i primi a stendere questo materiale.Corretto anche il nome del materiale, proprio di loppa si tratta.Per quanto riguarda i materiali che lo compongono credo si possa stare abbastanza tranquilli, in quanto la provenienza deve essere indicata, come indicato deve essere il tipo di scoria.Se in qualche modo si riuscisse a risolvere i problemi legati alla instabilità del materiale, come sostiene CAT, credo sia una soluzione non trascurabile....lame a parte.

            Commenta


            • #7
              Sinceramnete posso dire che questo materiale rientra tra le possibilità di realizzazione del sottofondo stradale.
              L'usura è sicuramnete maggiore di misti cementati e stabilizzati vari.
              E' anche vero che le finitrici vengono costruite anche per la stesa di questo materiale, alcuni depliants riguardanti macchine finitrici, appunto, specificano la loro idoneità alla stesa di questo materiale di cui purtroppo non conosco bene ne i vantaggi che gli svantaggi!

              ciao

              Commenta

              Caricamento...
              X