MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

rullo doppio filo muro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • rullo doppio filo muro

    buon giorno, potete consigliarmi sull'acquisto di un rullo tandem doppio filo muro?
    tenendo presente che dalle mie parti si possono acquistare rulli
    jcb; haam; amman.
    vi prego di aiutarmi.cordiali saluti

  • #2
    la amman fa' il doppio filo muro , e una macchina spettacolare , noi dovevamo acquistare il 18 qli mi sembra e l ho provato lavorava veramente bene molto utile il filo muro che non trovi sui rulli wacher per esempio

    Commenta


    • #3
      Non sapevo che JCB avesse il filo muro, il mio titolare mi ha detto dovremo comprare un filo muro anche noi e che tratterà anche con Bomag. Conoscete questa macchina?

      Commenta


      • #4
        il rullo in questione che peso avrà? 18 o 25 quintali? comunque, premesso che potrei sbagliarmi, mi pare che solo Ammann fa il doppio filo muro tra i grandi marchi, non so Jcb

        Commenta


        • #5
          avra un peso di 18q ma li o provati tutti e due e ho deciso il jcb
          perche e piu curato nei particolari ed a un motore piu forte cosa che in un rullo a inportanza per lo sforzo che riceve nelle salite e quando vibra
          grazie

          Commenta


          • #6
            Hamm HD8 e HD 10 c hanno il doppio filo muro , la doppia trazione e la doppia vibrazione (2 frequenze con doppia ampiezza davanti + 2 freq: con doppia amp: dietro ) cosa che altri non hanno (molti hano un unica frequenza per tamburo )il nuovo modello ha il motore kubota tra i più potenti della categoria in più ha 75 lt di serbatoio acqua .
            Ecco il link con i dati
            Ein Unternehmen der WIRTGEN GROUP. Hersteller von Walzenzügen und Tandemwalzen für den Erdbau und Asphaltbau.
            Ultima modifica di Bud; 15/10/2011, 23:34.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da alby Visualizza messaggio
              Non sapevo che JCB avesse il filo muro, il mio titolare mi ha detto dovremo comprare un filo muro anche noi e che tratterà anche con Bomag. Conoscete questa macchina?
              Noi alla fine abbiamo comprato un Ammann AV12 semi nuovo, abbiamo trattato anche con Bomag per la macchina nuova con doppio flo muro, ma il mio titolare mi ha detto che la differenza di prezzo era troppa. Poi alla fine è arrivata questa occasione e lo abbiamo preso.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Bud Visualizza messaggio
                Hamm HD8 e HD 10 c hanno il doppio filo muro , la doppia trazione e la doppia vibrazione (2 frequenze con doppia ampiezza davanti + 2 freq: con doppia amp: dietro ) cosa che altri non hanno (molti hano un unica frequenza per tamburo )il nuovo modello ha il motore kubota tra i più potenti della categoria in più ha 75 lt di serbatoio acqua .
                Ecco il link con i dati
                http://www.hamm.eu/en/produkte/tande...#!tab=features
                E' veramente una bella macchina anche l'Hamm, ma perchè dici che ha due ampiezze? Sul link che hai messo l'ampiezza è sempre la stessa (0,45 mm). A cosa serve esattamente la doppia frequenza?

                Commenta


                • #9
                  L'ampiezza è la misura di quanto si alza e si abbassa un tamburo durante la vibrazione , la frequenza è il numero dei colpi (cicli) che un tamburo da sul terreno in un secondo (Hertz) in effetti sul catalogo viene riportata una ampiezza e due frequenze come dice Alby .
                  Per capire come funziona un vibrante bisogna immaginarsi l'asse con una massa eccentricoa che ruotando produce la vibrazione , più gira veloce più alto è il numero degli hertz .
                  Per modificare l'ampiezza invece si fa ruotare l'asse in senso inverso per cui la massa eccentrica va ad accoppiarsi con un'altra aumentando di dimensione e producendo quindi un "colpo" più grosso (una maggiore ampiezza ) .
                  In effetti sui rulli piccoli manca la seconda massa che va ad accoppiarsi alla prima ma nel caso dei piccoli di Hamm abbiamo comunque due velocità di rotazione dell'asse che quindi provocano due diverse vibrazioni una più veloce per gli asfalti ed i piccoli spessori di stesa ed una più lenta per compattare i sottofondi o i Binder .
                  In effetti anche con una sola massa eccentrica all'aumentare degli Hertz (albero con eccentrico che gira più veloce ) corrisponde una diminuzione dell'ampiezza del movimento .
                  Capisco che è difficile spiegare senza potervi fare un disegno come faccio di solito per i corsi ma provate ad immaginare di avere un peso legato ad una corda , se voi cominciate a farlo roteare noterete che all'inizio il vostro polso fa un movimento piuttosto ampio (ampiezza) se cominciate a farlo ruotare più velocemente il movimento del polso diminuisce .
                  Nella compattazione si usa cominciare con basse frequenze (pochi colpi ) e grandi ampiezze (forza all'impatto ) così da "chiudere" li strati profondi , il rullo deve avanzare lentamente .
                  Poi si passa agli strati superficiali aumentando la velocità di passata e la frequenza (la frequenza deve essere sempre proporzionale alla velocità di passata - velocità alta/alta frequenza - velocità bassa/bassa frequenza ) e di conseguenza diminuendo l'ampiezza .
                  La doppia vibrazione che è sempre presente sui rulli grandi spesso non c'è sui piccoli e questo è un peccato in quanto con il piccolo vado a rullare sia il bianco (per esempio il riempimento di una canalizzazione ) che il nero , e per questo servono 2 differenti vibrazioni .
                  Scusate la lungaggine ma senza disegni non ho saputo fare di meglio .

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X