Salve a tutti!
Spero che qualcuno possa darmi dei suggerimenti utili. Dovrei asfaltare un tratto di strada pavimentata attualmente in selciato (vedasi foto). Per varie ragioni non sono da considerarsi soluzioni quali smolleri o autobloccanti in cemento.
La strada è molto pendente, lunga una trentina di metri, larga poco meno di 3 e termina con un tornantino (anch'esso pendente). E' confinata tra muretti a secco.
Il tratto è comunale, ma serve solo casa nostra, pertanto il Comune non intende sobbarcarsi tutti i costi e ci verrà incontro coprendo i costi del materiale (a noi le spese della manodoperae del progetto). Ci chiedono però di presentare loro una proposta di soluzione.
Io non vorrei spendere troppo, tuttavia non essendo un esperto, avrei alcuni dubbi da chiarire:
Ringrazio anticipatamente per qualunque indicazione riusciate a fornirmi.
Ciao.
Spero che qualcuno possa darmi dei suggerimenti utili. Dovrei asfaltare un tratto di strada pavimentata attualmente in selciato (vedasi foto). Per varie ragioni non sono da considerarsi soluzioni quali smolleri o autobloccanti in cemento.
La strada è molto pendente, lunga una trentina di metri, larga poco meno di 3 e termina con un tornantino (anch'esso pendente). E' confinata tra muretti a secco.
Il tratto è comunale, ma serve solo casa nostra, pertanto il Comune non intende sobbarcarsi tutti i costi e ci verrà incontro coprendo i costi del materiale (a noi le spese della manodoperae del progetto). Ci chiedono però di presentare loro una proposta di soluzione.
Io non vorrei spendere troppo, tuttavia non essendo un esperto, avrei alcuni dubbi da chiarire:
- è sufficiente un solo strato di binder (spessore 12 cm), direttamente sul selciato, oppure - vista anche la forte pendenza - è indispensabile rimuovere i sassi e realizzare la classica stratigrafia prevista per le asfaltature stradali, altrimenti dopo pochi anni salta su tutto? Ricordo che la pendenza è forte, ma viene percorsa solo dalle nostre auto (generalmente andata e ritorno dal lavoro e poco più)
- nel caso sia possibile la soluzione sopraesposta, prima del getto va rimosso il terriccio che ha sporcato negli anni la strada e su cui è cresciuta anche l'erba (visibile dalla foto)? Devo anche applicare/spruzzare una sorta di "aggrappante" per migliorare l'aderenza selciato-binder?
- visto che il tratto è breve, per evitare i costi di canaline di raccolta acque, potrei impartire una lieve pendenza trasversale affinchè l'acqua superficiale in caso di pioggia scorra radente al muro, oppure c'è il pericolo che in tal modo il muretto a secco si scalzi col tempo?
- per una tale soluzione mi hanno ipotizzato circa 18 euro a mq: secondo voi è verosimile? Scorporando i costi, quanto potrebbe essere la sola manodopera?
Ringrazio anticipatamente per qualunque indicazione riusciate a fornirmi.
Ciao.
Commenta