MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lama automatica a controllo laser per minipale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lama automatica a controllo laser per minipale

    ...ciao a tutti, mi chiamo Gino e volevo avere la vostra opinione su di un prodotto che ho visto da alcuni miei colleghi applicato ad una mini pala cingolata (nello specifico era un CAT 277!). Era una lama tipo dozer applicata frontalmente alla macchine con i pali ed i ricevitori laser e controllata da un livello laser. Aveva inoltre un proprio sistema idraulico di autoregolazione e sviluppava un ottimo lavoro sia in fase di sbancamento che in fase di stesura dello stabilizzato. Fatemi sapere cos ane pensate, mi è sembrata un'ottima soluzione per il piccolo medio cantiere per sostituire il lavoro del dozer e del grader...

  • #2
    La lama a controllo laser è un'ottima invenzione, deriva dai più grandi dozer e viene applicata con un metodo molto simile.
    Una lama applicata ad uno scudo retto dai bracci dello skid-steer in grado di allinarsi in base alle pendenze stabilite dal ricevitore laser.Sicuramente un sistema valido se si tratta di spazi medio piccoli quali vie strette, parcheggi ecc.
    Anche nella realizzazione di strade non ci sono problemi, la mole di lavoro è sicuramente minore di quello svolta da un grader col medesimo equipaggiamento ma se non si hanno tempistiche ristrette il lavoro vine svolto con la minipala con la stessa precisione.
    Valutando attentamente direi che un grader senza ricevitore laser possa livellare una strada di es.200metri in più tempo rispetto ad una paletta con laser applicato.
    Certo un bravo graderista può cambiare le carte in tavola ma un operatore nella norma oppure alle prime armi avrebbe dei problemi a finire in parità, credo.
    Economicamente la coppia skid+laser costa meno di un grader o di un grader+laser ma dipende dagli utilizzi previsti;una grande ditta è normale abbia entrambi, un artigiano è più facile che opti per la minipala anche perchè utilizzabile come pala stessa o con altri attrezzi.
    Comunque sia il prezzo d'acquisto è molto ammortizzabile in virtù del fatto che la minipala resta una portattrezzi e poichè il lavoro può essere svolto da operatori non specializzati così come il trasporto non richiede mezzi dedicati.
    cosa ne pensate?
    ciao

    Commenta


    • #3
      Di certo non ci fai l'autostrada del sole......

      .........ma per il piccolo artigiano la possibilità di avere in casa un attrezzo del genere é grasso che cola..

      Con un modesto investimento iniziale puoi fare bene tutti quei piccoli lavori di spianamento che altrimenti dovresti affidare ad altri, con conseguente perdita di tempo nell'organizzazione di un lavoro che fai prima a fare che a dire.
      Non so se mi sono spiegato bene, chiamare il terzista, sopralluogo tecnico, trasporto mezzi ecc... magari per un lavoro di 2 ore...........

      Commenta


      • #4
        Ciao,
        personalmente uso una lama del genere da 2003 applicata ad un CAT 277........
        Ho nel tempo, ovviamente, acquisito una certa esperienza e quindi posso solo confermarti della notevole valenza di queste macchine. In particolare negl'ultimi 4 anni, utilizzo la lama a controllo automatico laser nella preparazione di sottofondi per utilizzo sportivo e posso tranquillamente affermare che se è vero che non è adatta per farci "l'autostrada del sole", è comunque possibile preparare in piazzale libero o per l'appunto in un campo da calcio almeno 5000mq al giorno se è esclusivo lavoro di riporto e che non ti facciano mancare gl'inerti (ovviamente parliamo di pezzature che vanno dal pietrischetto allo stabilizzato) piuttosto che si abbia dei buoni autisti che sappiano scaricare il materiale in modo adeguato.
        Chiaramente c'è da dire che se la macchina è capace di realizzare dei piani con notevole precisione sulla planarità è anche vero che in primis bisogna avere una buona conoscenza del trasmettitore laser, soprattutto quando si devono realizzare dei lavori in doppia pendenza.....in particolare il suo allineamento rispetto agli assi.
        Saluti

        Commenta

        Caricamento...
        X