MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Finitrice gommata: Vogele, Caterpillar, Volvo ABG... [2007]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Finitrice gommata: Vogele, Caterpillar, Volvo ABG... [2007]

    Dopo 2 anni eccoci nuovamente al bivio (il primo bivio era questo)

    Con la nuova ditta abbiamo deciso di mandare in pensione una delle 2 vecchie barber green BGP230 ormai arrivate a 13000 ore.
    Anche se continuano a lavorare con ottimi risultati, per i numerosi impegni che ci aspettano vogliamo un macchina che ci dia garanzie al 100% da poter affiancare alle altre 2 Dynapac e all'altra Barber Green.

    Le macchine che abbiamo preso in considerazione sono tutte macchine gommate:

    Vogele Super 1603-2
    Volvo ABG Titan 6870
    Caterpillar AP600


    Domani cominceranno a farci visita i rappresentanti a darci spiegazioni sulle macchine e a fissare le prove in cantiere per poterle fare testare agli operatori.
    Visto che tutti e 3 sono modelli di recentissima uscita... appena avrò dati e giudizi, scriverò sul forum per darvi notizie....
    intanto chi vuole scrivere per commenti e perchè ha già avuto modo di vedere o testare lemacchine si faccia avanti...
    Ultima modifica di Gianni Palma; 19/04/2013, 09:32.

  • #2
    Sono molto curioso di saper il giudizi e dati sulle macchine...
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      ABG per sempre
      (Volvo permettendo )

      Commenta


      • #4
        sapete Abg ci incuriosisce molto come macchina.....abbiamo delle perplessità in quanto la vendita e l'assistenza è fatta da Scai....che è concessionaria ufficiale Hitachi....ma se Abg è stata acquisità da Volvo.....i conti non tornano...cmq domani abbiamo l'incontro con il rappresentante e spero mi tolga un po di curiosità

        Commenta


        • #5
          Ultimamente per cantieri ho visto di tutto e sentito un sacco di pareri.
          I pareri sono sempre molto soggettivi.
          Chi si trova bene con ABG ti dirà che non esiste meglio.
          Ma la stessa cosa lo dicono i clienti Vogele , Dynapac , Cat , BG, Marini, Bitelli etc.
          Fondamentale anche il rapporto con il venditore e con l'assistenza.
          In Lombardia ABG è messa bene in entrambi i casi e di macchine se ne vedono in giro molte.
          Negli ultimi anni sono andate per la maggiore e speriamo che il nuovo ambiente Volvo non muti l'assetto .

          Commenta


          • #6
            Un'ABG l'ho vista "da vicino" per la prima volta poco tempo fa durante i lavori per la viabilità alternativa che stanno facendo attorno ai cantieri TAV qui a Marcallo. La macchina è una cingolata nuova di zecca ma purtroppo non ricordo il modello.
            Comunque a vedersi sembra molto ben fatta.
            Met

            Commenta


            • #7
              L'ho vista anch'io.
              Si tratta di una 7820 della C.I.C. spa.
              Hanno anche una gommata Titan 473-2.
              L'operatore della cingolata mi ha detto che a breve inizieranno sulla Malpensa-Boffalora e monteranno gli allargamenti per stendere fino a 6,5 mt.

              Commenta


              • #8
                Titan 6870

                Allora eccoci qua...oggi c'è stato l'incontro con il rappresentante della Scai per Abg...ci ha presentato la Titan 6870,che dire beh sulla carta bella macchina...nuovo motore che soddisfa i criteri del tier3 con regime del motore a 2000 giri/m,sospensioni pneumo-idrauliche anteriori indipendenti su ogni ruota....paratia anteriore sollevabile idraulicamente contro la caduta del materiale trazione su tutti gli assi,riparitore della forza motrice,palette sposta materiale di fronte alle ruote anteriori,banco sul peso dell'ordine dei 40 q.li da 2,5a 5,0 metri idraulico su 4 pistoni,paratorie riscaldate elettriche,con la possibilità di smontare la suoletta,generatore da 40kw con sforzo variabile a seconda della necessità,banco riscaldato elettricamente a 3 vie,con 2 resistenze per parte del piatto,nuove impostazioni dei comandi del guidatore e dei livellisti con schermo digitali e raggio di sterzata interno di 2,5 metri....
                come detto sopra sembra un'ottima macchina ,peccato non abbiamo la possibilità di provarla in quanto non ce ne sono disponibili per le prove,asndremo cmq settimana prossima a visionarla mentre lavora.
                il nostro dubbio che rimane sempre è che la vendita e assistenza è fatta da scai(hitachi) ma per quanto questo continuerà?

                aggiungo una nota dicendo che abbiamo visto lavorare la macchina 2 settimane fa...ottima stesa del banco,ma abbiamo riscontrato troppe cose che non ci sono piaciute,non è sicuramente la macchina che può soddisfare le nostre esigenze...cmq rimarrà ancora nelle trattative...
                Ultima modifica di geos; 03/07/2007, 19:38.

                Commenta


                • #9
                  io rimango in ascolto in attesa che provi anche le altre concorrenti!!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Bravo Fabio io ti imito..visto che vorrei sentire qualche parere sulla Caterpillar ap600...perchè ABG e Vogele ormai si sa che macchine sono...ma caterpillar ancora ho letto poco..sono propio curioso
                    ...demolire per riqualificare...

                    Commenta


                    • #11
                      allora posso informarvi che lunedi avremo in prova la caterpillar AP600 e quindi saprò aggiornarvi meglio ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Grande GeosPostaci tutte le tue impressione lunedi..cosi da poter iniziare un confronto
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • #13
                          allora ecco le impressioni da voi tanto attese sulla AP600.....allora la macchina che ci è stata portata in prova aveva il banco da 5 metri,riscaldamento elettrico e trazione posteriore + una su un assale anteriore e tettuccio singolo mobile...
                          allora cominciamo dal banco:
                          un buon banco con un peso notevole e che contribuisce molto alla risultato della stesa finale...riscaldamento elettrico molto buono,la macchina scalda velocemente e mantiene bene la temperatura di esercizio,buona la soluzione di aver 3 temperature presetatte da poter scegliere direttamente dalla pulsantiera posta sopra al banco,regolazioni degli allargamenti come sulle vecchie 660 e come le barbeer greene,ottima soluzione con le manovelle,le paratie laterali sono a bandiera,ottimo il sistema per montarle con un cavetto d'acciaio che le alza e abbassa allargando le estensioni,tuttavia proprio queste paratie sono studiate male,nel senso che lasciano una scia di materiale poco uniforme e sulle giunte si regolano male e lasciano sempre sassolini indietro,sono troppo corte in lunghezza,,,,il piedino sotto a esse è poi troppo largo e non si riesce a tagliare bene il bordo della strisciata...
                          pompe idrauliche dei livelli e allargatori molto buone,la macchina è veloce in questi movimenti...
                          al contrario invece di quelle della guida,la macchina è lenta e poco precisa,,,,come in salita non ha una gran forza e ad ogni avvallamento o dosso la macchina perde in trazione,nonostante l'inserimento della trazione su quelle anteriori non riesce ad avere forza,sui tornati non ha una gran sterzata,ci è successo che la macchina restasse con le ruote posteriori sollevate in una piccola fossetta e non riuscisse ad andare avanti...
                          abbiamo provato anche la trazione della macchina durante la stesa con la tramoggia piena e vuota e in entrambi i casi abbiamo notato che la macchina anteriormente ha la tendenza a sollevarsi.....
                          posto guida:
                          visibilità zero su tutti fronti...il pannello comandi è enorme e non da visuale anteriormente,nonostante abbia pochi tasti...visibilità sulle coclee poca,nonostante i vetri messi di fianco al sedile,i comandi sono i classici bitelli,ma per muovere la macchina si deve fare varie procedure poco semplici...
                          il tettuccio è sempre il solito vecchio bitelli che tutti gli operatori conosco e sapranno i grandi problemi che da,silentblock che di inchiodano,tettuccio duro da alzare e dopo un po balla da tutte le parti...
                          opinione generale della macchina un 6 scarso,macchina con ottime potenzialità,ma che ha bisogno di molte correzzioni su tante cose,potrebbe rendere molto di +....
                          non voglio mettere le mani avanti ma penso che la macchina non sarà presa in grande considerazione nella fase finale di acquisto,anche gli operatori sono rimasti poco contenti,la macchina è stata provata da tutte e 2 le squadre principali....il primo caposquadra sono quasi 40 anni che è sopra alle finitrici e le considerazioni sopra citate sono state fatte insieme a lui...
                          N.B. oggi la macchina è stata usata la mattina,ma a mezzogiorno la squadra ha deciso di rimettere in pista anzi la Dynapac,e vi assicuro che la produzione del pomeriggio è stata molto superiore sia come quantità che come qualità,siamo curiosi di provore la nuova F141-6W con banco elettrico aspetto vostre domande e curiosità e se mi verrà in mente altro aggiungerò...
                          P.S. le prossime macchine che proveremo penso saranno in ordine la Vogele e la Bomag...
                          (forse noi pretendiamo anche troppo da queste macchine...ma è un'abitudine tramandata a tutti i dipendenti della ditta....basti sapere che le dynapac che abbiamo ora,appena arrivate nella nostra officina sono rimaste 2 settimane al suo interno per modifiche varie al banco e alle paratie laterali,secondo richieste del geometra che lavora qua da 35 anni...)

                          Commenta


                          • #14
                            Penso che il bello di una macchina sia quello che operatore e piastrista in poche ore abbiano la situazione sotto controllo e siano in grado di andare in produzione.
                            La semplicità di utilizzoè per me fondamnetale.
                            La necessità di fare modifiche a piastre e banco su una macchina nuova mi sembra eccessivo.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Geos

                              Avevo sentito che la macchina non era eccezionale,adesso grazie alla tua precisa relazione capisco che non erano solo voci...un vero peccato che una macchina cosi abbia cosi tante piccole imprecisioni ed errori basilari
                              ...demolire per riqualificare...

                              Commenta


                              • #16
                                Bomag BF691

                                allora finalmente siamo riusciti a provare anche la Bomag che ci era stata mandata prima delle ferie....
                                beh che dire il modello in questione è la BF691,macchina spaventosa su tutti i punti di vista cominciamo dal trattore:
                                allora la macchina in allestimento con il banco da 5 metri è lunga 6,8 m ha 190 cavalli ben distribuiti per tutte le funzioni della macchina,ha una trazione eccezionale,non si è arrestata in nessuna situazione nemmeno sullo sterrato sciolto con il banco pieno fino all'impossibile,in salita ha spinto un 4 assi carico e la macchina aveva anche una scarica nella tramoggia e il banco pieno( e vi assicuro che la salita era notevole),quando si inserisce la trazione anteriore non la ferma + nessuno....il posto guida è confortevole,ben riparato e si ha una buona visuale su tutta la macchina,i comandi molto semplici ed intuitivi...
                                il banco di stesa:
                                come al solito i banchi marini sono eccezionali,una qualità di stesa superba,chiusura del manto buona,sulle ripartenze non lascia segni e nonostante abbiamo provato a lasciare la macchina ferma a pranzo sulla strada con il materiale davanti al banco quando siamo ripartiti non ha lasciato impronte,veloce nei movimenti e con pulsantiera molto semplice
                                beh ora passiamo alle cose che non ci sono piaciute:
                                la macchina è di dimensioni troppo voluminose,fa un gran rumore dovuto alla ventola di raffreddamento,la marcia di trasporto in salita fatica un po e in discesa è un po pericolosa,la macchina è andata quasi via 2 volte e abbiamo dovuto fare i trasferimenti in modalità lavoro,pena 1 ora per fare lo spostamento.....il raggio di sterzata è troppo grande per tornati e strade di montagna abbiamo sterzato su un piazzale e misurato il cerchio che è stato di 4,5m,poi il sistema a bandiera di chiusura degli sportelli del banco non è proprio il massimo,gli sportelli non si chiudono benissimo
                                in linea generale ecco i riscontri che abbiamo avuto della macchina.cmq ci sentiamo di dire che tra le macchine viste e provate è quella che maggiormente ci ha soddisfati date le numerose caratteristiche che noi cercavamo e che abbiamo trovato in essa....
                                prima della fine di settembre ci arriverà in prova la dynapac F141-6W quindi l'appuntamento con la rubrica delle finitrici starà per avere la sua ultima protagonista

                                Commenta


                                • #17
                                  allora...è un po che non riscrivo in questo post per darvi notizie..abbiamo provato tutte le macchine sul mercato nel momento....e abbiamo valutato tutti i vari aspetti delle macchine su come lavorano....consumi...rumorosità...forza di trazione...qualità della stesa del banco....e praticità di utilizzo da parte degli operai....alla fine abbiamo fatto una riunione e parlando con gli operai e il titolare abbiamo deciso di acquistare la Volvo 6870.....in fase di trattativa del prezzo poi siamo andati pure oltre e abbiamo deciso di ordinarne 2.....oramai questione di 2 settimanette penso arrivi già la prima...quindi vi prometto che aprirò un post nuovo descrivendovi la macchine e i suoi pregi e ovviamente difetti.....per ora di posso dire che dalle prove fatte ci è sembrata una buona macchina su tanti aspetti....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ottimo !! siamo impazienti di avere notizie sulle volvo....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Vedrai che vi troverete bene, le ABG, ora Volvo, sono macchine ben studiate, la gamma è piccola ma le astuzie tecniche sono parecchie, provare per credere.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Avrei una domanda per Geos .... che ha visto e provato questa macchina ...
                                        questa nuova finitrice è già motorizzata con motori termici Volvo ??

                                        grazie ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          no non montano ancora i motori volvo....

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X