MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Micro piazzola Moto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Micro piazzola Moto

    Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio poichè sono un po' spiazzato in merito ad un "lavoro" che devo eseguire il prossimo week-end:

    Devo fare una gettata di cemento di 2 metri x 1 al fine di creare una base solida per posteggiare la moto.

    Il terreno è in piano, sotto c'è della terra dura ( c'è già un tombino cementato, devo solo fare un prolungamento della lingua di cemento perchè non posso posteggiare sul tombino ).

    Il lavoro lo eseguirò con mio nonno, una novantina d'anni d'uomo, che è rimasto ( a 15 anni faceva il muratore ) ad una concezione credo alquanto retrograda dei materiali edili.

    Cosa è meglio utilizzare al fine di fare un lavoro quanto più durevole possibile ?
    ( so che il cavalletto inevitabilmente romperà il cemento a lungo andare )

    Si era ipotizzato di usare:

    Cemento "lenta" sabbia e calce ( IN CHE QUANTITA' MISCELARE ?? )

    mettendo nel terreno una rete metallica elettro saldata e ricoprendo il tutto con l'impasto fatto come sopra.

    Ho visto che qui sul forum si parla di cementi di tipo differente e se ho capito bene "già pronti" a patto di aggiungere solo l'acqua...
    Che , da quanto descritti, mi sembrano migliori ed adatti al fine di essere utilizzati come "manto stradale".

    Accetto consigli di ogni sorta, sono totalmente estraneo al settore , comprerò il materiale dalla cava / materiali edili (quindi se c'è qualcosa di particolare da prendere dovrebbero averlo )

    PS: impasterò tutto ( io ) a mano !

  • #2
    Livellato il fondo, prepari il conglomerato cementizio in questo modo.
    Una parte di cemento, una parte di acqua, tre parti di sabbia e cinque parti di ghiaia.
    Se usi la classica caldarella, prepari un impasto e procedi. Man mano ti regoli.
    Se vuoi, visto il costo al m2, puoi mettere anche un pò di rete elettrosaldate (armatura di ripartizione).

    Commenta


    • #3
      grazie per la rapida e puntuale risposta !
      la rete me la regalano quindi la impiegherò sicuramente

      nell'impasto consigliato ho notato che non c'è la calce.. Non serve ?
      Cemento, quale tipo devo chiedere ?

      Esiste qualcosa di pre miscelato con sabbia ghiaia cemento ?

      Con un sacco da 25 kg di cemento quanta superficie copro ? ( così da dosare in relazione sabbia e ghiaia )

      { la mia area è 2 mq x 10cm di profondità }

      Grazie ancora


      Lorenzo
      Ultima modifica di bart393; 21/04/2013, 10:53.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da bart393 Visualizza messaggio
        nell'impasto consigliato ho notato che non c'è la calce.. Non serve ?
        Cemento, quale tipo devo chiedere ?
        La calce, la si utilizza più per gli interni per fare una malta bastarda.
        Chiedi un comune cemento idraulico.

        Originalmente inviato da bart393 Visualizza messaggio
        Esiste qualcosa di pre miscelato con sabbia ghiaia cemento ?
        Sicuramente.

        Originalmente inviato da bart393 Visualizza messaggio
        Con un sacco da 25 kg di cemento quanta superficie copro ? ( così da dosare in relazione sabbia e ghiaia )
        Non puoi ragionare a superficie con il cemento.
        Diciamo che per avere un miscelato decente, che sia abbatanza resistente e poco poroso, bastano 50 kg di cemento per il tuo caso da aggiungere alle restanti parti di acqua ghiaia e sabbia.
        Poichè si usano unità di volume solitamente devi acquistare un decimo di metro cubo di ghiaia, un ventesimo di metro cubo di sabbia, 50 kg di cemento ed aggiungere acqua (inizia con 30 litri e poi pian pianino aggiugi alcuni litri fino a rendere un impasto lavorabile).

        Mescola gli inerti ed il cemento asciutti per bene.
        Fai un cumulo. Inizia ad allargarlo come se dovessi creare un laghetto artificiale. Inserisci l'acqua nel buoco che hai fatto.
        Procedi al contrario come se dovessi fare il cumulo.
        Ripeti l'operazione di fare il cumulo ed aprirlo fino a che hai idratato tutto l'impasto senza che sia diventato troppo liquido.

        Commenta


        • #5
          Grazie nuovamente per la risposta, chiarissimo! è più difficile di quanto pensassi , ma ora che ho le dosi il lato mano d'opera è quello che meno mi spaventa avendo un buon supervisionatore

          Commenta

          Caricamento...
          X