MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Hot Box per asfalto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Hot Box per asfalto

    Ciao a Tutti...
    sabato siamo andati a prendere questa macchina a Torino...
    che ne dite???
    Attached Files

  • #2
    fammi sapere come ti trovi con lo scarico del materiale, visto che tutte le altre macchine prodotte hanno la coclea interna interna di scerico, forse ci sarà un perchè di questa scelta progettuale..................

    Commenta


    • #3
      Ti farò sapere, dovremmo utilizzarla a breve... credo comunque che non ci saranno problemi.. tra l'altro oggi la modificano in officina in modo da ancorarla bene al cassone dell'autocarro, in modo che sia possibile alzare anche di un po' il ribaltabile per permettere al materiale di scendere... l'unica pecca è il peso... 23 quintali sono un po' eccessivi...

      Commenta


      • #4
        Non male ma conosco l'azienda che fa questo prodotto e.................mi vengono forti dubbi.

        Sydney

        Commenta


        • #5
          Che tipo di dubbi?

          Denis

          Commenta


          • #6
            sono sempre più dell'idea che potrai avere alcuni problemi a regolare la discesa del materiale. Io una macchina simile l'ho vista lavorare a padova, ma era molto più semplice. A proposito il prezzo come è? E' tutto coibentato e che riscaldamento ha? E poi perche ribaltare con un telaio, quando in germania ed in svizzera utilizzano giustamente il ribaltabile dell'autocarro?

            Commenta


            • #7
              Credo che ribaltare con un telaio sia più comodo... chi è sull'autocarro non riesce a vedere la discesa e non sa quando il materiale sceso è sufficiente... mentre con il telecomando si riesce a essere vicini al punto di scarico... Credo che ci sarebbe qualche problema ad usare solo il ribaltabile dell'autocarro per quanto riguarda la canala di scarico che va fissata sotto il telaio principale e si appoggia sul telaio dell'autocarro... qualche grado di inclinazione del ribaltabilè è accettabile, ed utile in quei casi che il materiale non voglia scendere, ma di più è impossibile proprio per la presenza della canala.
              Si, la macchina è coibentata e ha un bruciatore a gasolio. Il tutto è controllato da una centralina elettronica che prende l'elettricità dal generatore (quando la macchina è in moto) o da una fonte esterna, in modo da poter lasciare la macchina di notte a tener caldo l'eventuale asfalto avanzato senza dover lasciare il motore in moto...
              il prezzo...beh... non è regalata, ma se si considera l'ancora scarsa presenza di macchine simili sul mercato credo che lo si possa considerare un investimento utile...

              Commenta


              • #8
                beh potresti dirci se stiamo parlando di 10, 20, 30 40 mila euro, non penso proprio oltre...................

                Commenta


                • #9
                  Ragazzi, qui sono usatissime, e in genere sono fissate al ribaltabile del camion.. Quante volte l'ho usata..

                  Commenta


                  • #10
                    Siamo sui 24.000 €... 1.000 più - 1.000 meno...

                    CIao a tutti...

                    Commenta


                    • #11
                      Domani ci sarà la prima prova sul campo della macchina... lunedì vi faccio sapere com'è andata

                      Ciao a tutti e buon fine settimana!

                      Commenta


                      • #12
                        Come è andata la prova? Non abbiamo più notizie.............

                        Commenta


                        • #13
                          Vi racconto tutto: hanno caricato la macchina sull'autocarro (iveco 130 2 assi con gru)... e non hanno combinato nulla perchè il peso della macchina gravava solo sull'assale posteriore ed era pericoloso viaggiare...
                          morale della favola: la macchina su un altro autocarro più grande risulta sconveniente (consumi rapportati al materiale caricato) e su quello non è possibile viaggiare...
                          abbiamo contattato la gelaiecastegnaro che la distribuisce e ora stanno progettando modifiche in grado di poterci permettere di usare la macchina sull'autocarro che intendiamo utilizzare... vi farò sapere al più presto quello che si inventano...

                          ciao
                          Denis

                          Commenta


                          • #14
                            Aggiungete un asse al 130 ,

                            A parte le cavolate ..... è un bel problema
                            comprare un altro mezzo trovo sia impensabile e improponibile.....
                            Avete pensato ad una soluzione rimorchiata ?
                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                            Commenta


                            • #15
                              come vi avevo detto, gli stessi problemi li aveva già anche il prototipo che ho visto lavorare a padova, e pensa allo spostamento dei pesi quando ribalti tutta l'attrezzatura. Sarai costretto, come i padovani a caricare sempre la metà della capacità.
                              Sono sempre più convinto che la soluzione migliore per queste attrezzature sia la coclea o il nastro di scarico.

                              Commenta


                              • #16
                                al nastro ci stanno lavorando, ma con l'applicazione di quest'ultimo si hanno due inconvenienti: la maggiore altezza della macchina stessa (un minimo bisogna alzarla per far posto al nastro strasportatore) e la maggiore manutenzione (pulitura del nastro, senza poi contare che l'asfalto si raffredderebbe molto più velocemente)...
                                Per quanto riguarda la soluzione rimorchiata:beh... non credo sia un'ottima cosa perchè comunque la macchina bisogna portarla all'impianto sul camion, e poi andrebbe scaricata (carica pesa 63 ql...) e messa su di un minirimorchi per poterla trainare... si perde tutta la manovrabilità dell'autocarro e raggiungere posti complicati diventerebbe impossibile...


                                però non so ancora come la ditta voglia risolvere il problema... aspetto la loro soluzione e poi vi riferisco tutto dettagliatamente...

                                ciao ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  penso che l'unica soluzione sia acquistare un nuovo container................visto che ci sono quelli che funzionano!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Chi produce altri container simili??? e perchè gli altri funzionano diversamente? credo che bene o male tutti carichino sull'assale posteriore, a meno che non siano moolto più lunghi e quindi più pesanti...
                                    cmq credo che restituiremo la macchina perchè la ditta produttrice ci ha proposto come unica soluzione quella di un nastro trasportatore... ma è sconveniente... eccovi le foto del camion con la macchina sopra...

                                    ciao
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      vai a vedere sul sito elia peroni, www.eliaperoni.it e poi contattali, penso che ti spiegheranno un po di cose su come sono i loro thermocontainer.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ehi denis, ci state ancora lavorando? Non abbiamo avuto più notizie...........

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Paver...
                                          no, la abbiamo restituita e non abbiamo ancora preso in considerazione l'acquisto di un altra macchina simile nemmeno da altre ditte produttrici... siamo stati scoraggiati...
                                          si vedrà per il prossimo inverno, tanto tra poco non ci sarà bisogno di thermocontainer, arriverà il caldo, si spera...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Hot Box Per Asfalto ( Asphalterm )

                                            Volevo intervenire sulla questione hot box e quindi delucidare alcune perplessita' a Denis e Paver.
                                            Faccio parte dell'azienda che collabora con chi costruisce questa macchina, mi dispiace per Denis che non ha potuto utilizzare al meglio ASPHALTERM, pero' permettetemi di dire che non si puo' pretendere di caricare il termo box su qualsiasi camion ( il 130 allungato NON e' idoneo).
                                            Nel giro di un'anno so' che sono state consegnate circa 35 macchine e credetemi le imprese che lo stanno usando ( se volete vi procuro i nominativi) sono pienamente soddisfatti.
                                            Sulle perplessita' di funzionamento della macchina vi informo che:
                                            1) il sollevamento della macchina e' indipendente perche' ovviamente cosi' facendo permette l'utilizzo anche a chi non ha il camion ribaltabile
                                            2) All' interno del contenitore non e' stata prevista nessuna parte meccanica (coclea) proprio per evitare rotture o intasamenti magari con l'asfalto che cala di temperatura, cosi' facendo viene comodo lo sportello di scarico perche' l'operatore puo' dosare il materiale a suo piacimento
                                            GRAZIE A TUTTI CIAO !!!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Mariano,
                                              devo fare i complimenti perchè la macchina è ottima, e ci è dispiaciuto veramente tanto doverla restituire a causa della non idoneità del nostro mezzo... io non avevo dubbi sul sistema di ribaltamento o altro, l'unico problema che è sorto è appunto la posizione di carico sul nostro camion... cmq la gelaiecastegnaro è stata una ditta seria in qualsiasi momento durante tutta la trattativa, e ha tenuto un comportamento assolutamente professionale, cercando una soluzione e poi accettando di riprendere in dietro la macchina. Credo che un comportamento simile non abbia fatto altro che accrescere la fiducia che la Ns ditta nutre nei confronti della gelaiecastegnaro, ditta che terremo in considerazione per ulteriori acquisti futuri.

                                              Buona giornata, Denis

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao a tutti sono un nuovo utente...ho appena letto la discussione sulle buche stradali e vorrei sapere se la asphalterm e la macchina della schmidt sono la stessa tipologia di macchinario anche se di due produttori diversi...grazie a presto!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Hot Box Per Asfalto ( Asphalterm )

                                                  Ciao EMMEPI

                                                  La macchina di cui stiamo parlando non e' della schmidt, te la puoi vedere su www.venetatecnologie.com

                                                  a presto

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Denis
                                                    Vi racconto tutto: hanno caricato la macchina sull'autocarro (iveco 130 2 assi con gru)... e non hanno combinato nulla perchè il peso della macchina gravava solo sull'assale posteriore ed era pericoloso viaggiare...
                                                    morale della favola: la macchina su un altro autocarro più grande risulta sconveniente (consumi rapportati al materiale caricato) e su quello non è possibile viaggiare...
                                                    abbiamo contattato la gelaiecastegnaro che la distribuisce e ora stanno progettando modifiche in grado di poterci permettere di usare la macchina sull'autocarro che intendiamo utilizzare... vi farò sapere al più presto quello che si inventano...

                                                    ciao
                                                    Denis
                                                    Ciao scusa se ti dico una cosa....
                                                    Sono ormai 3 anni che usiamo l'asphalterm da 30 ql e quella da 70 come la tua.... per tutte queste "macchine" la soluzione sono i soffietti ad aria, montabili in qualsiasi mezzo e dal costo diciamo contenuto, puoi sforare del 30% della portata senza dare nell'occhio, naturalmente camion permettendo!

                                                    A dire la mia sono macchine utili con qualche difficoltà operativa, perchè essendo uniche di concezione hanno bisogno di un rodaggio tecnico!

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X