MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

questione di rulli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • questione di rulli...

    Salve a tutti,
    avrei bisogno di un vostro parere sulla seguente questione:
    ho a disposizione un rullo metallo-metallo e un rullo gomma-gomma, e siccome sono all'estero ho a che fare con inerti dalle caratteristiche meccaniche piuttosto scarse, nel senso che sono piuttosto friabili.
    Ho pensato che se passo subito il rullo metallo-metallo potrei causare una frantumazione eccessiva degli inerti nella mescola bituminosa, quindi forse sarebbe meglio passare prima il gommato e in seguito il metallo...dico male?

  • #2
    Dipende dalla granulometria, se troppo grossa, non cambia granchè.. comunque. è meglio fare almeno prima 2 passate con il gomma.. e poi dopo con il metallo, attenzione che non ti si attacchi troppo materiale alle ruote..

    Commenta


    • #3
      Ci vorrebbero più notizie in merito,di cosa stiamo parlando base ,binder,tappeto d'usura?
      E' lo spessore del pacchetto?
      se l'inerte è così fragile con il gomma - gomma è ancora peggio
      perchè la curva gronulometrica di progetto sicuramente non si riscontrerà nelle carote si avranno nuove pezzature che cambieranno il mix design.se per sfortuna è usura cerca di usare un rullo che abbia una sezione dei tamburi piu' larga possibile anche se pesa qualcosa in più ferro - ferro.

      Commenta


      • #4
        gli strati in questione sono base e binder, per l'usura li ho fatti venire direttamente dall'italia.
        Gli spessori: 8 cm base, 6 cm binder 4 di usura. Per quanto riguarda la modifica della curva granulomentrica: meglio quindi se uso prima il metallo con sezione più larga possibile ed in seguito il gomma? Pensavo, nella mia ignoranza, che il gomma fosse più "delicato"...

        Commenta


        • #5
          Personalmente penso sia necessaro prima il gomma.
          Due passate o tre dipende dal peso del rullo e dallo spessore.
          Attenzione al liquido delle gomme , usato bene evita aderenza della parte fine del materiale alla gomma nonchè evita lo strappo dello stesso.
          Negli strati inferiori non sarebbe un problema.
          Certo un colpo finalecol ferro non fa male. importante non vibrare sulle giunte o dove ci sono sovrapposizioni.
          Periltappeto la questione si fa spessa.
          Col gomma non credo proprio si abbia un buon lavoro.
          Ferro pesante e senza vibrare.
          Certamnete bisogna vedere un pò tutto nell'insieme
          Un saluto ed auguri
          Coach

          Commenta


          • #6
            fatemi capire lo riletto 5 volte ma non capisco di cosa si parla non potete usare
            un liguaggio + comune fatemi capire il lavoro com é
            da quel che ho capito si parla di asfalto ma boo

            Commenta


            • #7
              Cat 75 cerco di spiegartelo io...txipo deve stendere una pavimentazione ...questa e' formata con degli inerti piuttosto friabili ..e chiede consiglio su che tipo di rullo utilizzare ...lui ha a disposizione un ferro-ferro e un gomma-gomma mi auguro di esserti stato di aiuto
              ___________________________
              Giorgio, BID MEMBER BUONE FESTE A TUTTI!!!
              Giorgio - MMT STAFF

              Commenta


              • #8
                ahh ok grazie capito
                io ho sempre visto asfaltare con ferro ferro il grosso binder e fine
                il gomma non va bene x asfalto va bene x la massicciata
                xche vibra molto di +mentre il ferro ferro non vibra sufficentemente x la massicciata
                e il gomma non va bene x asfalto vibra troppo e lascia segni d4elle ruote

                Commenta


                • #9
                  Ad ulteriore chiarimento per Cat75 ed altri meno esperti inmateria.
                  La scelta dei rulli da utilizzare su conglomerati bituminosi avviene in funzione delle tipologie di lavorazione da dover effettuare e dei materiali a disposizione.
                  In lavori particolari o dove si usano materie prime di un certo tipo come nel caso di Txipo è possibile che i rulli gomma-gomma rendano meglio di quelli ferro-ferro.
                  L'alternativa potrebbe essere il rullo misto gomma-ferro.
                  Per quato riguarda il gomma-gomma si tratta di rulli statici, non vibranti cheutilizzati sui conglomerati montano gomme lisce mentre se utilizzati sugli stabilizzati possono montare delle gomme tassellate.
                  Solitamente si usano negli strati inferiori in quanto la finitura superficiale non è ottimale (si riscontrano sempredei leggeri avallamenti sulla sezione trasversale della pavimentazione e dovuti al fatto che le gomme hanno uno spazio trauna e l'altra .
                  Per ridurre questo problema spesso si completa la lavorazione con una passata di rullo tandem ferro.
                  I rulli gommati vibranti cui fa riferimento Cat75 probabilmente sono quelli misti vibranti specializzati per sottofondi e comunemente chiamati "da bianco"

                  Commenta


                  • #10
                    Scusate ma c'e' tutta questa differenza tra uno statico ferro/ferro e uno gomma/gomma?

                    Commenta


                    • #11
                      ciao bolla....
                      parliamo di statico :

                      gomma - gomma : la gomma si deforma e comprime di piu' il sasso piu' grosso e meno quello piccolo...per cui chiude di piu'....questa teoria va' bene
                      anche sull' asfalto....ecco perche' con l' avvento del drenante i rulli gomma-gomma sono spariti dalle autostrade...vengono usati solo per la preparazione dei fondi ....
                      ferro-ferro : il ferro stira quindi lascia la superficie liscia cosi' come la lascia la finitrice....stira solo...ecco perche' sul drenante si usa statico....per non chiudere l' intercapedine lasciata dal rilevato piu' grosso di diametro che quindi puo' far drenare l' acqua

                      Commenta


                      • #12
                        Solitamente si usano negli strati inferiori in quanto la finitura superficiale non è ottimale (si riscontrano sempredei leggeri avallamenti sulla sezione trasversale della pavimentazione e dovuti al fatto che le gomme hanno uno spazio trauna e l'altra .

                        pacatamente non sono d'accordo in quanto tutti i costruttori di rulli gomma-gomma ( che poi e' unico ) disassano il ponte anteriore dal posteriore in modo di avere la copertura totale della superficie da compattare

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X