MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gli escavatori 60-70-80ql al posto delle terne?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gli escavatori 60-70-80ql al posto delle terne?

    Un mio collega escavatorista sostine che in questi anni con il boom degli escavatori da 60-70-80 ql nei lavori stradali l'uso della terna viene fortemente ridotto e quindi ad esempio in un'impresa tipo la nostra dove abbiamo 3 escavatori da 70-75 e un nuovo 80 avere come noi 3 terne non serva......per lui ne basterebbe 1 e sarebbe pure troppo
    Io penso che la manegevolezza e il semplice uso di questi escavatori non si possano discutere ma da qui a dire che la terna sia in declino c'è ne vuole....dalla vostra esperienza cosa potete dirmi?

  • #2
    Bhè effettivamente, da sondaggi e statistiche dei vari istituti competenti (ascomac ec ecc) risulta che la combinazione skid-mini sta causando la drastica diminuzione della vendita in Italia di terne.
    Da queste statistiche risulta infatti che le terne sono l'unica tipologia di mmt che sta attraversando un vero e priprio periodo di crisi con picchi di vendita in negativo. Tutti gli altri dai mini alle pale , chi più chi meno vanno bene.
    Ciò non vale ad esempio per quei paesi in via di sviluppo in cui la terna è la macchina ideale per effetuare i lavori di urbanizzazioni o di piccola movimentazione.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      ritengo che per le impresi stradali sia sempre piu' importante l ' escavatore girosagoma che lavori a bordo strada a discapito della terna.....discorso diverso per l' impresa edile per la quale il ruolo della terna rimane sempre primario

      Commenta


      • #4
        Concordo nel dire che le terne con l'avvento degli escavatori di qualsiasi dimensioni, pesi e cingoli in gomma siano superate soprattutto per quel che riguarda l'uso del retro-escavatore... Trovo invece molto utile una gommata di dimensioni ridotte(tipo F.H. W90 o Cat 914 per capirci) per gli impieghi che può offrire: carico di materiale su autocarro, scarico e carico mediante forche, benna miscelatrice, lama sgombraneve, fresa, motospazzatrice, ecc., ecc.

        Ciao.

        Commenta


        • #5
          ciao, posso dirti che noi dopo che abbiamo acquistato un 303.5 abbiamo tolto il retro dalla terna e non lo abbiamo più montato, sostituendolo con una zavorra posteriore (in passato abbiamo sfruttato molto la terna con il retro, talvolta era l'unica macchina in cantiere oltre ad un camion). Gli escavatori sono di facile movimentazione e trasporto, non rovinano la pavimentazione esistente (asfalto su una strada, per esempio) e non avvertiamo mai la mancanza del retro sulla terna, tant'è che se dovessimo sostituirla la scelta cadrebbe su una pala tipo cat 908 o similari...

          Commenta


          • #6
            Ciao, se ci fate caso le vendite di terne degli ultimi anni sono calate quindi x me è in declino come macchina, poteva andar bene x 1 impresa di muratori ma vedo che qui da noi ultimamente la stanno abbandonando anke quelli. Gli unici che le usano ancora molto sono i comuni che continuano ad averne sempre almeno 1 come minimo. è stata sostituita da escavatori medi o dal sistema (bobcat) mini escav. e minipala, anke noi ne avevamo 1 ma l abbiamo venduta, devo dire che da usare come pala andava benissimo e mi trovavo da Dio però da scavare non mi piaceva tanto , x me è molto piu comodo un escavatore. Saluti a tutti!

            Commenta


            • #7
              secondo me il vantaggio della terna consiste nel fatto ke se hai un piccolo cantiere ci mandi solo 1 mezzo con 1 operatore e hai a disposizione molte combinazioni, puoi effettuare carico dei camion, scavare o martellare col retro etc etc....logicamente con un mini e minipala il lavoro è piu comodo e più veloce ma comunque devi trasportarli e poi ci vogliono 2 operatori....come al solito dipende dai lavori ke uno fa.....in generale però son d'accordo con voi...mentre molti anni fa era 1 mezzo insostituibile ora per molte applicazioni è del tutto superata.

              Commenta


              • #8
                il mio datore di lavoro va contro tendenza, oggi ho saputo che delle tre terne che abbiamo ne ha sostituite 2 con delle nuove e ha comprato un'alto mini....non sò ancora i modelli...

                Commenta


                • #9
                  bhe le terne sono antipatiche da usare, chi usa il girevole con la terna qualche bestemmia la tira!!

                  A parte questo in alcuni lavori è ancora indispensabile come, ad esempio, per finire le fresature contro i cordoli dove si usa il retro per scrostare e la benna davanti per caricare.
                  Nelle urbanizzazioni, sempre se si hanno bravi ternisti, fanno il lavoro di due macchine, anzi tre se hai anche le forche e la benna 4 in 1 come le nostre.
                  Senza terna ci vorrebbe un'escavatorino, una minipala e pure un muletto per i tubi od i bancali di cordoli.
                  Certo i girevoli ormai li usano tutti chi meno bene chi meglio ma anche i muratori e gli autisti lo fanno.
                  Noi abbiamo una buona gamma di escavtori tra i 15 ed 70 ql, ma anche un bel pò di gommati sui 75-95 ql con posizionatore e brandeggio che eseguono molto bene il lavoro, si muovono più velocemente all'interno del cantiere e si spostano a 35 km/h

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X