Il D.Lgs. n. 187 del 19/08/2005 sulle prescrizioni minime di sicurezza e salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche, che ha recepito la Direttiva 2002/44/CE del 25 giugno 2002, prescrive specifiche metodiche di individuazione e valutazione dei rischi associati all'esposizione a vibrazioni del sistema mano-braccio (HAV) e del corpo intero (WBV) e specifiche misure di tutela, che vanno documentate nell'ambito del rapporto di valutazione dei rischi prescritto dal D.Lgs. 626/94.
Vorrei aprire una discussione in merito a questo nuovo decreto, sapere come le imprese si adegueranno o se già si sono adeguate alle nuove norme.
Il decreto prevede la valutazione del rischio su una giornata lavorativa di 8 ore. Per tale valutazione ci si può servire delle banche dati on-line dove sono catalogate macchine e macchinari di ogni tipo... Ho dato un'occhiata ma ci si trovano solo finitrici vogele... solo rulli cat... insomma, la categoria delle macchine stradali è un po' scarsa... Perciò si dovrebbe ricorrere a misurazioni in campo che comportano ulteriori spese... senza poi contare che se i livelli di esposizione fossero elevati si dovrebbe ricorrere a misure tecnico-organizzative atte a ridurli e ad una sorveglianza sanitaria. Nel caso di macchine che superano i limiti di accelerazione previsti dalla direttiva, perciò non a norma, queste ultime devono tassativamente essere sostituite entro il 6 luglio 2010...
cosa ne pensate???
se andiamo avanti così bisognerà valutare anche ogni altro minimo fattore di rischio per poter lavorare ed essere a posto dal punto di vista legislativo? Certo, non so quanto queste valutazioni siano effettivamente utili, in quanto la cosa più importante sul cantiere è l'esperienza... è inutile valutare la vibrazione del sistema "mano braccio" e poi lasciar scendere magari un operaio in uno scavo aperto senza rendersi conto che magari si tratta di terreno cedevole o altro...
Stiamo collassando, il sistema legislativo ci costringe ad alzare i prezzi, perchè aumentano i costi a nostro carico... e poi i committenti si chiedono perchè ogni minimo intervento costi caro...
Quanti di voi hanno già provveduto a tale valutazione? certo, dire che non lo si è ancora fatto non è cosa buona, perchè significa non aver ancora adempiuto ad obblighi di legge... non credo però che qui ci siano particolari controllo sotto questo punto di vista...
Buona giornata a tutti!
Denis
Vorrei aprire una discussione in merito a questo nuovo decreto, sapere come le imprese si adegueranno o se già si sono adeguate alle nuove norme.
Il decreto prevede la valutazione del rischio su una giornata lavorativa di 8 ore. Per tale valutazione ci si può servire delle banche dati on-line dove sono catalogate macchine e macchinari di ogni tipo... Ho dato un'occhiata ma ci si trovano solo finitrici vogele... solo rulli cat... insomma, la categoria delle macchine stradali è un po' scarsa... Perciò si dovrebbe ricorrere a misurazioni in campo che comportano ulteriori spese... senza poi contare che se i livelli di esposizione fossero elevati si dovrebbe ricorrere a misure tecnico-organizzative atte a ridurli e ad una sorveglianza sanitaria. Nel caso di macchine che superano i limiti di accelerazione previsti dalla direttiva, perciò non a norma, queste ultime devono tassativamente essere sostituite entro il 6 luglio 2010...
cosa ne pensate???
se andiamo avanti così bisognerà valutare anche ogni altro minimo fattore di rischio per poter lavorare ed essere a posto dal punto di vista legislativo? Certo, non so quanto queste valutazioni siano effettivamente utili, in quanto la cosa più importante sul cantiere è l'esperienza... è inutile valutare la vibrazione del sistema "mano braccio" e poi lasciar scendere magari un operaio in uno scavo aperto senza rendersi conto che magari si tratta di terreno cedevole o altro...
Stiamo collassando, il sistema legislativo ci costringe ad alzare i prezzi, perchè aumentano i costi a nostro carico... e poi i committenti si chiedono perchè ogni minimo intervento costi caro...
Quanti di voi hanno già provveduto a tale valutazione? certo, dire che non lo si è ancora fatto non è cosa buona, perchè significa non aver ancora adempiuto ad obblighi di legge... non credo però che qui ci siano particolari controllo sotto questo punto di vista...

Buona giornata a tutti!
Denis
Commenta