MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Buche sulle strade

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Buche sulle strade

    Premetto che pur non scrivendo su questo tema, ho visionato i vari argomenti e non ho trovato nessun argomento del genere.

    Vengo al dunque. Nella mia zona in questi giorni a causa dell'azione combinata del disgelo e della pioggia si sono aperte delle buche sulle varie strade (sia comunali che provinciali che dell'Anas). Il fatto è che queste buche sono innumerevoli, pericolosissime e hanno "colonizzato" praticamente tutte le strade. La domanda è: secondo voi quale è il miglior modo di intervenire al fine di eliminare il pericolo?
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

  • #2
    soluzione

    2 parole FRESARE E RIASFALTARE ( a seconda dell'entità della buca o limitata a quell'intervento oppure se sono vicine ripristinando il manto stradale completamente con un bel tappeto nuovo e se sono posti che sono soggetti a nevicate tutti gli anni magari con dei bitumi modificati che reggono un pochino meglio questo tipo di danni anche se contro il sale continuo c'è poco da fare....)

    Commenta


    • #3
      Una semplice fresatura del tapetino penso proprio che non sia efficace! Ma comunque io mi riferivo ad un consiglio su come agire nell'immediato anche con intervento provvisorio ma efficace.
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #4
        se non basta una fresata ...sarebbe opportuno stabilizare il terreno e poi ripartire con un bel asfalto binder ....

        per riempire provvisoriamente le buche si puo' utilizzare anche un po di asfalto a freddo ....ma va bene solo momentaneamente perche' col tempo si deteriora...
        Giorgio - MMT STAFF

        Commenta


        • #5
          vi dico come lavorano quì in svizzera:
          1)quadratura della buca con martello pneu o taglierina a disco,
          2)spruzzatura di emulsione a caldo,
          3)riempimento della buca con asfalto caldo, trasportato con contenitori termici o con thermocontainer riscaldati.
          La stessa cosa l'ho vista fare in romagna nella zona di porretta terme, lì alla fine rispruzzavano con emulsione la buca tappata e la cospargevano di sabbia

          Sempre in svizzera, quando la stagione lo consente, si fresano le toppe, con una quadratura ben maggiore e si ri-afalta con la finitrice. Volendo fare 31, si passa la zona della giunta con mastice asfaltico utilizzando una sigillatrice per fare che non crepi tutto nella successiva stagione invernale.

          Penso che questo sia il massimo!

          Commenta


          • #6
            Bravo Paver, così si dovrebbe fare.

            Ma nessuno lo fa in Italia, costa troppo.

            Commenta


            • #7
              Ohhhh finalmente la nota dolente! Il costo!!!
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #8
                un paio di anni fa dalle mie parti veniva usata una macchina montata su autocarro e che mediante tubo spruzzava nella buca una specia di emulsione mista a pietrisco fino al completo reimpimento della buca ,aveva una velocita di ripristino impressionante........
                purtroppo non se ne vedono piu in giro voi ne sapete qualcosa????? oppure era una semplice sperimentazione di un macchinario poi messo in pensione........
                c.b. robertino

                Commenta


                • #9
                  esecuzione lavori

                  la mia prima risposta era x un intervento riparatorio urgente
                  xkè semmai se si deve intervenire in modo corretto si dovrebbe :
                  1 valutare l'entità del problema
                  2 quanto è esteso il problema(numero buche)
                  3 capire a cosa sono dovute se cedimento del sottofondo stadale se è sono stati fatti dei riempimenti male se è stato posato solo uno strato di tappeto sulla terra (come capita spesso) ec. ecc.
                  4 intervenire nel modo corretto decidedendo se basta asportare strato d'usura o se si deve intervenire + in profondità ossia binder o tout-venant o se si deve risanare il sottofondo stradale
                  5 eseguire il lavoro con i materiali + idonei alle esigenze del luogo ossia considerazioni del traffico delle temperature ecc. ecc.
                  6 PURTROPPO SIAMO IN ITALIA e la maggior parte delle amministrazioni ti fa fresare il tappeto e ripristinarlo e se proprio non basta ti fanno arrivare al massimo al binder...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da geos
                    la mia prima risposta era x un intervento riparatorio urgente
                    xkè semmai se si deve intervenire in modo corretto si dovrebbe :
                    1 valutare l'entità del problema
                    2 quanto è esteso il problema(numero buche)
                    3 capire a cosa sono dovute se cedimento del sottofondo stadale se è sono stati fatti dei riempimenti male se è stato posato solo uno strato di tappeto sulla terra (come capita spesso) ec. ecc.
                    4 intervenire nel modo corretto decidedendo se basta asportare strato d'usura o se si deve intervenire + in profondità ossia binder o tout-venant o se si deve risanare il sottofondo stradale
                    5 eseguire il lavoro con i materiali + idonei alle esigenze del luogo ossia considerazioni del traffico delle temperature ecc. ecc.
                    6 PURTROPPO SIAMO IN ITALIA e la maggior parte delle amministrazioni ti fa fresare il tappeto e ripristinarlo e se proprio non basta ti fanno arrivare al massimo al binder...
                    PUNTO 6: la VERA verità e scusate il gioco di parole.
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #11
                      Le uniche soluzioni italiane al problema buche sono attualmente 2:
                      1) comprare una jeep!!!
                      2) mettere asfalto a freddo nelle buche in modo periodico

                      Non è solo una battuta la n.1, molte amministrazioni si rassegnano al fatto che freddo, gelo e umidità significhino strade rotte e per questoa ttendono l'arrivo della primavera per i primi rappezzi del tipo "censura"!
                      Un pò di tappeto caldo e via, niente emulsione ne pulizia della sede e dopo 3 giorni la buca è li come prima.
                      Qualche amministrazione appena più accorta ripara temporaneamente le falle con asfalto a freddo invernale, cosa che riesce nel caso di buche profonde, neglia ltri casi il tutto si sgretola in poco tempo specialmente se si aggiunge un pò di acqua piovana.
                      Il discorso sta tutto nell'intelligenza delle amministrazioni, fresare e asfaltare prima che la strada arrivi al "gruviera", insomma se una strada si rompe dopo 6 anni si sarebbe dovuto far manutenzine la sua 5a estate!!
                      Il problema è che anche ANAS e Provincia lasciano correre e molto spesso si arriva a risanare pavimentazioni nei periodi invernali con risultati non proprio ottimi.
                      Come dice Paver il nord europa ha un altro concetto di costruzione e manutenzione nonchè sfruttamento dei fondi relativi alle opere urbane.
                      Il sistema di "patching" su autocarro con proboscide che soffia, spruzza emulsione e posa asfalto è una invenzioneche parla tedesco, la sigillaura delle crepe la si vede solo in paesi stranieri, il rappezzo di buche con fresa e minifinitrice da noi equivale a bestemmia.
                      Quando vi capita provate a fare dei rappezzi con criterio, io cerco di imitare il più possibile gli insegnamenti d'oltralpe, pulizia della sede con rimozione detriti e polvere, spargimento emulsione su tutta la zona con spruzzatura e non con annaffiatoio, copertura con tappeto, rullatura a e sigillatura giunte.
                      Certo non sempre è possibile, vedi costi e tempi imposti dalle amministrazioni ma quando è possibile è megli lavorare con criterio, pagherei per lavorare in Svizzera o Germania pr veder apprezzato un lavoro fatto come si deve.

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Un esempio di machina tappabuche meglio conosciuta come "Road Repair Patcher".Quella in figura è una Schmidt, guardate il link http://projekt2.eschbachit.com/Holdi...d52610dc78e273.

                        ciao
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti mi presento sono Luca e sono nuovo del forum, sfogliando gli argomenti del forum ho trovato questo argomento che mi ha interessato parecchio;

                          vorrei intervenire dicendo solo che secondo me il problema biche viete trattato come molti altri in Italia, con molta troppa e irresponsabile leggerezza.

                          non so quanti di voi siano motociclisti o scooteristi; bene una delle mie passioni sono anche le moto e vi dico che è una delle esperienze più brutte durante tutti i piccoli spostamenti quotidiani in cui mi son trovato è stata la presenza di una buca dopo una curva, profonda almeno 5 cm.

                          io mi sono letteralmente visto passare la vita davanti!!!
                          visto che ci sono finito letteralmente in mezzo con tutto il motorino talmente era grande questa buca!!!

                          tutto questo per dirvi che il problema buche andrebbe affrontato con un po più di serietà e le amministrazioni non dovrebbero dare tanta importanza in questi casi ai piccioli!!!
                          ma risolvere il problema nel modo migliore e non sommariamente o temporaneamente!!

                          voi che dite?
                          scusate lo sfogo, ma è una cosa che mi porto dentro da molto tempo...


                          saluti a tutti e grazie per l'attenzione
                          Luca

                          ps magari questa mia piccola parentesi non c'entra proprio molto con l'argomento e me ne scuso...

                          Commenta


                          • #14
                            nella nosta zona di competenza a como le buche le sistemiamo pulendole, bagnata di emulsione e tappetino caldo......per qualche tempo resistono..... l'invernale tiene da mattina a sera se non piove!!!! ciao a tutti!!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Fabio, la macchina della Smidt mi arrapa, sai come funziona???

                              Se ti va me lo puoi spiegare?

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao fabio, la scmidt non è certo l'unico costruttore di queste macchine. All'asphaltica di due anni fa era presente una patcher americana. Dalle riviste specializzate ho appreso che ne avrebbero vendute un paio, e si devono essere fermati lì, quale satrà stato il il problema? I costi oppure la durata dell'intervento o pensi qualcosa d'altro?

                                Commenta


                                • #17
                                  Nella strada di fronte a casa mia le buche le hanno toppate con un po'di asfalto mentre riasfaltavano i marciapiedi, speriamo che tenga....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Buche sulle strade

                                    Sono d'accordo, il problema buche sulle strade anche da noi in Veneto e' un grosso problema. Oltre a distruggere i veicoli sono pericolose perche' possono causare incidenti ( per evitare le buche, ho visto gente fare lo slaloon addirittura in tangenziale ).
                                    Il problema e che le amministrazioni comunali e provinciali, per il momento, non ottengono finanziamenti adeguati per riasfaltare e quindi " rattoppano " solo dove non possono fare a meno.
                                    Secondo il mio parere per eseguire una corretta e duratura manutenzione stradale bisogna prima fresare la parte interessata, emulsionare e poi stendere asfalto CALDO.
                                    La macchina ideale quindi per questo tipo di lavoro e' senza dubbio il box termico. Esistono piu' costruttori per questo prodotto, una macchina che posso consigliare perche' la conosco ( collaboro con chi la costruisce ) e' ASPHALTERM, www.venetatecnologie.com.
                                    Questa macchina oltre a mantenere l'asfalto in temperatura fino a 3 giorni, puo' essere dotata di una cisterna incorporata da 300 lt di emulsione calda con relativa lancia di spruzzatura.
                                    Basta poi passare con un piccolo rullo o piastra vibrante e il lavoro e fatto per bene.

                                    CIAO A TUTTI

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si Paver lo so ne ho trovate a mille su internet, il problema è trovare un solo uomo che decida di farne utilizzare una a chi gestisce la manutenzione.
                                      Manca il denaro, è vero ma anche l'intelligenza delle persone che dovrebbero conoscere i problemi e come affrontarli.

                                      Per Luca, vuoi sapere come funzionano i "tappabuche", è semplicissimo.
                                      Si tratta di autocarri sui quali viene allestito un piccolo impianto (paver correggimi) in grado di preparare un tappeto bituminoso e di posarlo direttamente nella zona interessata, come?
                                      La macchina contiene l'inerte fine, l'emulsione bituminosa suddivisi in due serbatoi, il nocciolo del sistema sta in un braccio a proboscide che opera davanti alla cabina dell'autocarro e che viene ripiegato posteriormente in fase di trasporto.
                                      In breve la macchina lavora così:
                                      1) ci si ferma di fronte alla buca in questione
                                      2) il braccio contiene al suo interno tre canali differenti, uno di aria compressa che rimuove lo sporco all'interno della buca stessa...
                                      3) pulita la buca si passa alla spruzzatura di emulsione bituminosa, sempre mediante cannoncino, si bagnano i bordi e l'interno...
                                      4) da un altro tubo viene scaricato il conglomerato che sempre mediante i comandi viene ripartito uniformemente.
                                      5) Terminato ciò si tende una piccola quantità di pietrisco fine non bitumato per evitare che il materiale appiccichi alle ruote dei veicoli.
                                      6) la rullatura viene eseguita dagli autoveicoli

                                      Non è ninte male, risparmia manodopera ma costa uno sproposito considerati i tempi che corrono.

                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Volevo solo dire a mariano di leggere i messaggi di Denis, se mi conferma che la macchina da lui consigliata sia la stessa che Denis ha reso perchè non funzionava.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          fabio al bauma c'era un patcher costruito in polonia, chiedevano solo duecentocinquemila euro, vabbè che i polacchi bevono molto, ma non penso che potessero arrivare a scontare del 60 o del 70 %.......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao a tutti sono un nuovo utente...ho appena letto la discussione sulle buche e vorrei chiedere se la asphalterm e la macchina della schimdt sono la stessa tipologia di macchinario anche di due produttori diversi...conoscete altri produttori della macchina della schmidt?..sapete in quale zone d'italia è stata già acquistata e utilizzata?...grazie a presto!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao ragazzi, mi allaccio a quanto già detto, io personalmente ho dovuto metter mano ad una zona industriale ad alto traffico e vi assicuro che dopo una quarantina di sacchetti di asfalto freddo usato da ottobre 2005, il mese scorso, nell'ambito di un appalto di manut straord, ho preso alditta è: squadrato con sega a disco, rimozione della pavimentaz ammalorata, costipamento massiciata, e poi 10 cm abbondanti di binder- tot venat, sigillo dei riquadri e via, lavoro ottimo, sicuramente meglio dal continuo rimpinguamento di asfalto freddo e poi più sicurezza per tutti. ammetto, è costato più dei 40 sacchetti, anchè se il costo del sacchetto non è per niente poco.... cmq per me è il miglior modo per tamponare o risolvere quando posibile situaz veramente pericolose!!! ciao a tutti

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Chi sa dirmi chi altro produce un macchinario simile a quello della schmidt?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Buche Sulle Strade

                                                  Volevo rispondere a PAVER, per quanto riguarda l'attrezzatura ASPHALTERM.
                                                  PAVER ho letto i messaggi di DENIS pero' il fatto e' che loro hanno reso la macchina solo perche' non avevano il camion idoneo e non perche' l'attrezzatura non funzionava, infatti la macchina non e' stata neanche provata e questo correttamente DENIS l'ha specificato nel suo messaggio.

                                                  Quindi volevo dire a EMMEPI che in questo momento un'attrezzatura indipendente, con un costo tutto sommato contenuto che ti permette di chiudere le buche con asfalto a 170/180 gradi e magari emulsionare anche oltre ad ASPHALTERM non esista.
                                                  ( basta chiedere a chi la sta' gia' utilizzando ) CIAO A TUTTI !!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Buongiorno a tutti, sono il novellino Viccc e noto dopo alcune letture che questo forum è veramente interessante. Complimenti.
                                                    Il metodo Paver mi sembra il più corretto e se eseguito con alcuni sistemi oggi esistenti forse non tanto costoso. Fresando la buca (a mio avviso indispensabile) con piccole attrezzature da skid e stendendo l'asfalto caldo da un termobox la vedo la migliore come soluzione senza bisogno di far intervenire per piccoli lavori come questi macchine semoventi.
                                                    Ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Rispondo a mariano e, visto che collabora con il produttore dell'asphalterm, lo prego di essere imparziale sul forum nel rivendicare le proprietà delle sue macchine, come lo sono altri suoi colleghi produttori o rivenditori di macchine.
                                                      Infatti di attrezzature come la sua in questo momento ne esistono parecchie, vedi anche elenco siti asfalto, tenuto conto che i themocontainer per asfalto non sono stati inventati in veneto ieri mattina, ma, solo per citare alcuni esempi, in danimarca ed in germania fin dagli anni '80, tralasciando i modelli americani o inglesi ed i cassoni termici usati da trent'anni anni quì in svizzera o in austria........Allo scorso samoter di verona ne ho visti almeno quattro, anche di costruttori italiani......come dice lui, basta chiedere a chi li ha utilizzati e li sta utilizzando.
                                                      Riguardo il suo commento circa la mia affermazione sulla funzionalità della sua macchina, mi spieghi lui se un'impresa deve utilizzare un apposito camion oppure deve acquistarlo perchè l'asphalterm possa lavorare correttamente, penso che la soluzione del problema non la la debba dare nè il costruttore dell'autocarro nè l'impresario, ma chi ha progettato un'attrezzatura il cui corretto funzionamento non è solo ed esclusivamente legato alla sola portata dell'autocarro, Ma non avete spiegato a Denis su che tipo di mezzo doveva essere correttamente montato?
                                                      Questa è una caratteristica molto importante tenendo conto che queste macchine, per questo specifico lavoro, da voi vengono utilizzate da piccole imprese, e, come avete indicato tutti, per un lavoro "povero" e poco riconosciuto economicamente, va da sè che anche il costo di utilizzo e di ammortamento di un autocarro deve necessariamente sommarsi a quello del thermobox con tutto quanto ne consegue. Alla prossima....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao a tutti i partecipanti.
                                                        Ho letto con interesse le vostre considerazioni sul trattamento delle buche.
                                                        Secondo vuoi potrebbe essere interessante avere a disposizione su uno stesso veicolo :
                                                        • un modulo per tenere a 180 °C il conglomerato
                                                        • un contenitore riscaldato per l'emulsione di attacco + relativa lancia
                                                        • un martello idraulico per definire i contorni della buca
                                                        • aria compressa per la pulizia del fondo della buca
                                                        • un sistema di frantumazione e recupero del materiale di risulta, conseguente alla preparazione della buca (per evitare di doverlo smaltire)
                                                        • un contenitore per la sabbia
                                                        • un compattatore
                                                        • un contenitore per l'acqua
                                                        • un contenitore per il gasolio o altro liquido per il lavaggio dei vari componenti
                                                        • presa elettrica 380 V e 220 V per illuminazione cantiere e azionamento utensili elettrici
                                                        • una saldatrice da 300 Ampere

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          e quanto verrebbe lungo questo mezzo?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            circa 7,5 m

                                                            pensavo a un mezzo di pronto intervento per esempio un Unimog passo 3200

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X