come vengono costruiti gli utensili del rotore di una fresa stradale,per esempio le dinapac.grazie ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
curiosita'
Collapse
X
-
Nello specifico non ti do indicazioni errate sui mateiali impiegati, certo è che si tratta di materiali resistenti all'usura e alle alte temperature.
L'irrorazione continua dei tamburi e dei denti in modo particolare è di fondamentale importanza per mantenere costante la tempertaura del rotore in fase di lavoro oltre a ridurre le polveri provenienti dallo sbriciolamento del materiale.
Abbi pazienza e qualcuno ti darà le informazioni dettagliate.
ciao
-
denti
Ciao Max allora premetto che ogni fresa è un mondo apparte xkè ogni casa prodruttrice ha il suo progetto e il suo modo di lavorare di conseguenza quando si progetta un tamburo di una fresa si devono tenere conto di vari fattori:
1) il tipo di lavoro a cui sarà relegata
2)la profondità massima a cui potra lavorare
3)l'inclinazione ottimale dei denti
4)la velocità di rotazione
5)la potenza della macchina
6)la capacità di raffredamento richiesta dal tamburo
dopo tutte queste considerazioni e aver progettato il tamburo e i portadenti si deve trovare il giusto tipo di dente x il tamburo (e ne esistono veramente tanti) da quelli x il cemento all'sfalto ecc. ecc.
in generale cmq un dente deve avere una certa resistenza e usura in modo da poter lavorare nelle migliori condizioni possibili con i minori disagi.
La Wirtgen monta denti della Betek (a mio parere probabilmente la migliore) che sono realizzati con il carburo di tungsteno nel seguente modo descrittto molto rapidamente:
in pratica si prendono gli elementi per formare il carburo di tungsteno e mescolati secondo quantità precise e messi in degli stampi che poi vengono pressati fino ad ottenere il 50% della loro densità finale,poi vengono inseriti in degli appositi forni a 1450°C sottovuoto fino ad ottenere il prodotti finito sintetizzato.
per ulteriori informazioni puoi controllare il sito www.wirtgen.de oppure www.wirtgen.it
ciao ciao a presto
Commenta
-
carico materiale da fresa
CIAO MAX allora inanzitutto precisiamo che ogni marchio ha le proprie caratteristiche (wirtgen,marini,dynapac,bitelli....).
detto questo possiamo dire che datto un'occhiata generale il range di giri al minuto è classificabile tra i 1900 e i 2200 giri al minuto sull'ordine dei 400 cv anche se di solito sono superiori e le frese hanno un tamburo che è molto spesso da 2 m.
x quanto riguarda invece il carico del materiale sull'autoccarro no avviene tramite coclee ma bensì tramite nastri e funziona nel siguente modo:
allora nel tamburo che gira ci sono i denti che fresano,i denti sono messi con una certa inclinazione in avanti e laterale e con un certa distanza tra di loro,in questi spazi sono inserite delle palette fissate al tamburo,il materiale fresato che ovviamente finisce in queste fessure incontra le palette che lo spingono in avanti e verso l'alto dove c'è un apertura rettangolare che si affaccia sul braccio del nastro trasportatore davanti(quel braccio lungo davanti alla fresa) il nastro è fatto di un materiale plasto-elastico con delle righe rialzate che permetto il trasporto del materila eche finisce nel cassone del camion
spero di essere stato chiarocome al solito in contrario basta un MP o richiesta di chiarimento
ciao ciao geos
Commenta
-
Credo proprio che sia un argine di un canale, quindi lo impermeabilizzano....almeno credo...anche in Italia hanno fatto una cosa del genere per una diga in terra però, ma non so che diga fosse.....
La seconda foto riguarda una curva parabolica, credo quella di Mirafiori a Torino, essendo il sito su cui l'ho trovata di una ditta di Torino(Asfalt CCP)Ultima modifica di luke12; 12/03/2006, 02:52.
Commenta
-
Ragazzi, credo non sia facile.. scaricare nella tramoggia con quelle inclinazioni.. Già in alcuni casi (nella zona delle campagne Perugine) quante volte nelle curve, dovevo sostituire io i bilici per scaricare.. perchè col 4 assi era un po piu facile e meno pericoloso (immaginate un 190.36 con dietro attacata una vasca lunga.... che solleva il ribaltabile con il semi inclinato nella curva...).
Per Geosspiegazione relativa alle frese veramente da manuale.. dell'apprendista... semplice ed efficace
Commenta
-
grazie
grazie mille Trakker fa molto piacere ricevere i complimenti da un personaggio del forum come tespero sempre di poter essere sempre utile e dare informazioni adeguate a quello che si chiede come in fondo fate sempre anche voi x me (scusate se sono uscito un attimo fuori dall'argomento)
Commenta
-
A che punto è la diffusione dei tappeti stesi a freddo? io personalmente, da semplice osservatore, non ne ho mai visto uno in fase di posa, e non saprei riconoscerlo passandoci sopra(come si riconosce?). Secondo voi è una tecnica che si svilupperà in futuro?
Inoltre, tra le curiosità, che cos'è il cut-back, e che differenza c'è tra lo stesso e l'emulsione? Come si produce il cut-back?
Cos'è l'olio diatermico?Ultima modifica di luke12; 12/04/2006, 16:27.
Commenta
Commenta