salve, sto preparando la mia prova finale sul riciclaggio del conglomerato bituminoso in situ in ambito urbano, qualcuno può darmi informazioni?caratteristiche tecniche delle macchine utilizzate, composizione del treno riciclatore e produttività, esperienze già realizzate, pro e contro?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
riciclaggio in ambito urbano
Collapse
X
-
reciclaggio in ambito urbano
CIAO a tutti, faccio parte del forum proprio da oggi, volevo rispondere a HONIG24 sul reciclaggio di piccole quantita' di asfalto fresato o croste.
Sono nel settore della pavimentazione da molti anni e l'unico sistema secondo me che funziona per riutilizzare l'asfalto e' il sistema BAGELA.
Il BAGELA e' una macchina dove mettendoci dentro appunto fresato (asciutto) o croste nel giro di 10 minuti scaldando e frantumando mi scarica a terra direttamente sullo scavo o marciapiede asfalto caldo a 180 gradi pronto per essere utilizzato senza aggiunta di emulsione.
Per ulteriori informazioni scivimi pure CIAO
-
Originalmente inviato da MARIANOCIAO a tutti, faccio parte del forum proprio da oggi, volevo rispondere a HONIG24 sul reciclaggio di piccole quantita' di asfalto fresato o croste.
Sono nel settore della pavimentazione da molti anni e l'unico sistema secondo me che funziona per riutilizzare l'asfalto e' il sistema BAGELA.
Il BAGELA e' una macchina dove mettendoci dentro appunto fresato (asciutto) o croste nel giro di 10 minuti scaldando e frantumando mi scarica a terra direttamente sullo scavo o marciapiede asfalto caldo a 180 gradi pronto per essere utilizzato senza aggiunta di emulsione.
Per ulteriori informazioni scivimi pure CIAO
Commenta
-
ciao a tutti, secondo me la concezione del riciclaggio in Italia è ben diversa dal nord Europa e soprattutto mal considerata.
Prima cosa da considerare e il costo dei macchinari, chi si impegna ad acquistare un treno ricciclatore necessita moli di lavoro elevato per ammortizzarne la spesa.
Secondo elemento importante è la garanzia di utilizzare la macchina periodicamente.
Considerando un centro urbano, escludendo le vie interne, quanti sono i comuni che adotterebbero tale sistema?
Oggigiorno i prezziari dei lavori stradali fanno rabbrividire, spesso le spese di intervente coprono a malapena l'approvvigionamento di materiale e una discreta stesa.Si tratta di lavori in cui la manodopera rappresenta una percentuale significativa e quindi molto difficili da eseguire in termini monetari.
L'ideologia italiana è entrata nell'ottica della fresatura 20 anni dopo che in Germania si utilizzava questo sistema con successo, da noi si pensava che alzare le cordonature e i marciapiedi fosse più redditizio.Oltre a questo handicap, le amministrazioni non si sono mai rese conto che un tappeto nuovo steso su uno marcio durava ben poco e così ci sono strade con 3 tappeti sovrapposti con buche di 15 cm!!!!
Conosco la machina prodotta da Bagela, non per niente marchio tedesco.
Questa macchina però è una soluzione per piccoli lavori di manutenzione, rifacimento marciapiedi, aree pedonali, insomma interventi localizzati.
Per riasfaltare strade specialmente se si tratta di grandi vie di comunicazione è necessario un metodo rapido si rimozione del materiale prima di poterlo posare, l'unico è la fresatura e quindi converrebbe rigenerare il materiale in impianti fissi.
Anche qui ritorniamo alla base del problema, riciclare costa, l'impianto necessita particolari apparati per svolgere questo processo produttivo, ma se poi nessuno garantisce un lavoro di riciclaggio che conveninza ha un imprenditore a comprare una macchina simile.
Le tecnologie ci sono, manca il lavoro per sfruttarle purtroppo e ciò è dovuto ad una mentalità sbagliata di chi gestisce i lavori, si risparmierebbero molti soldi e soprattutto si eviterebbe lo spreco di materiale inerte e soprattutto si ridurrebbe la quantità di materiale inquinante.
ciao
Commenta
-
reciclaggio in ambito urbano
Ciao honig24
Credo che la risposta alla tua domanda te l'ha data FabioD, sono d'accordo con lui, gli impianti fissi tipo Marini sono costosissimi e con i tempi che corrono nessun imprenditore investirebbe al buio cifre cosi alte. Confermo che il BAGELA e' la soluzione per piccoli lavori, pero' so' che la versione piu' grossa produce 100 ql/hr, direi non male! Imprese che conosco, anziche' trasportare e pagare lo smaltimento di fresato e croste di asfalto, lo accantonano e periodicamente lo riutilizzano con questa macchina, cosi risparmiano una seconda volta i trasporti e il costo del conglomerato.
CIAO
Commenta
-
Voglio approfttare della discussione per chiedere una cosa, se vado a "rubare " da qualche cumulo nella mia zona qualche carriolata di asfalto fresato via da una strada per tappare le buche sulla mia strada privata ( strada sterrata ) rischio qualche multa per smaltimento illegale di rifiuti pericolosi?
Commenta
-
Scusa Luca, mi potresti spiegare meglio il procedimento che hai descritto sopra?
o per lo meno cosa intendi con "riciclaggio 15/20 cm".Cioè dopo aver tolto la "crosta" di 5 cm fresi ancora per 15/20 e quel "buco" lo riempi con il riciclato in situ...
Ma c' è una macchian che lo fa in automatico oppure devi caricare il fresato, emulsionarlo e riportarlo per stenderelo?
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Ciao Actros, dopo aver tolto "crosta" da 5 cm, si fresa tramite una WR2500 miscelando in contemporanea cemento, acqua ed emulsione modificata o bitume schiumato a caldo in percentuali studiate prima in laboratorio.
Rullando poi con un rullo ferro-gomma da 18-20 ton e con un gomma gomma da 24 ton, si ha uno strato di 25 cm di pavimentazione "rigenerata" in sito molto resistente e pure flessibile.
Si procede poi alla stesa del tappeto spessore cm.5 vergine.
Si otterrà così un pacchetto di ben 30 cm ad alta portanza.
Commenta
-
OK, grazie Luca! Molto gentile e preciso...
Non ho mai visto fare questo genere di lavori, ma penso che con un "substrato" così miscelato, di buche sulla strada non se ne vedranno per un bel po....
E per quanto riguarda i costi?
Perchè se è ben fatto, a mio parere, è un procedimento che, può costare tanto all'inizio, ma evita varie riasfaltature o rattoppi frequenti...e alla fine non so quale dei due processi potrebbe costare di più.
E' anche vero che in ambito urbano al giorno d'oggi prima asfaltano e poi, il giorno dopo riaprono le buche perchè devono modificare qualche sottoservizio.
Una domanda, ma una fresa come fa a fresare e miscelare in contemporanea? c'è qualche sito o foto che posso visionare per approfondire l'argomento?
Grazie ancora per la spiegazione.
CiaoACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Un saluto a tutti
Mariano sicuramente il BAGELA ha un suo campo di applicazione nel settore delle riparazioni di piccola entità , ma guarda che 100 ql/ora non sono significativi nella riparazione di interi tratti stradali (sono inferiori alla quantità media di un solo carico di finitrice), inoltre per produrre un conglomerato a 180 gradi si producono sicuramente una quantità di fumi importante e non so come vengono abbattuti su un macchinario mobile, per quanto ne so il problema dei fumi è uno scoglio che ha sempre frenato il riciclaggio a caldo su impianti mobili .
Negli impianti fissi i filtri a maniche per la depurazione dei fumi hanno dimensioni importanti difficilmente riproducibile su di un impianto mobile , inoltre il fresato quando riscaldato produce dei fumi molto "carichi" anche perchè contiene residui di gomma e di idrocarburi .
Quindi ad oggi oltre il riciclaggio a caldo (ma in impianto fisso) il sistema più diffuso è quello "a freddo" descritto egregiamente da Luca che sa cosa dice perchè lo fa .
Unico scoglio all'utilizzo del treno in ambito urbano è la presenza di chiusini e caditoie che vanno precedentemente sbassati prima del passaggio del treno, e purtroppo questo è un lavoro non sempre conveniente e possibile .
Sono comunque disponibili impianti mobili di riciclaggio a freddo che possono lavorare il fresato ed alimentare normali finitrici . L'impianto mobile ha il vantaggio di poter essere posizionato nel sito utile più vicino al cantiere e di ridurre al minimo i trasporti .
Commenta
-
ciao sono il figlio di Tetoldini Fabrizio, titolare della ditta TESI srl che comercializza impianti tipo BERTOLI ECOMIX (impianti mobili per produzione di conglomerati a freddo)sicuramente conosci.Volevo solo ricordarti che anche con il ns impiantino si produce benissimo asfalto a freddo e con le quantità che desideri....Non solo ma calcestruzzo e misto cementato.....
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTATEMI SU FTETOLDI@INWIND.ITUltima modifica di rambo; 04/09/2006, 17:09.
Commenta
-
Ciao Fabrizio e benvenuto.
La pubblicità diretta è vietata dal regolamento pertanto ho rimosso la tua ultima parte, tollerando la prima parte che è rimasta inalterata.
Niente di personale quindi e benvenuto di nuovo!
Commenta
Commenta