MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

bisogno di rianimazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • bisogno di rianimazione

    visto che negli ultimi tempi il forum lavori stradali è un po morto cerco di rianimarlo con una proposta di sondaggio che potrebbe essere interessante
    le persone che lavorano in ditte che fanno lavori stradali potrebbero inserire la mansione che svolgono riferita all'utilizzo dei mezzi(livelli, operatore finitrici rulli impinati di produzione ecc. ecc.)
    e i mezzi che hanno nella propria ditta come numero e come marca e modello
    se poi hanno altro da aggiungere ben venga

  • #2
    Geos, ed io che sto lavoro l'ho fatto un po di tempo fa, posso intervenire? Ho smesso circa 5 anni fà.. dato che da li a poco la ditta sarebbe stata quasi smantellata...e con la morte del titolare non so ora che fine abbia fatto..sembra sia andata in mano alla figlia piu grande..

    Commenta


    • #3
      certo Trakker che può partecipare anche te l'invito vale sia x chi svolge queste lavori ora o anche chi li svolgeva precedentemente

      Commenta


      • #4
        Bon, allora ne avro' da dire.... Il mio ruolo? Jolly... arrivai n ditta che avevo già un po di esperienza sugli eccezionali.. ed allora subito con la squadra del bitume.. Battesimo: 190F35 con carrellone 3 assi con sopra la Finitrice Dynapack e rullo Marini....per asfaltare il Viadotto Italia direzione Nord sulla A3..arrivo, insieme al caposquadra scarichiamo la Dyna e la prepariamo.. io prontissima a tornare a prendere il 330 per caricare il bitume.. ed invece no..sulla finitrice... ad asfaltare.. Nonostante il vento freddo... i sudori di quel giorno non li scordai mai piu.. i giorni a seguire stavo un po sopra un po al banco, e l'ultimo.. anche sul rullo.. da li in poi sulla Dyna ci stavamo solo in 3 alla guida, il caposquadra, un altro ragazzo che faceva anche da meccanico elettrauto.. ed io anche se avevo fatto di tutto per nn farmi scoprire dal titolare.. ed invece una sera, di nascosto mi vide scaricare la Dyna e caricare la Simesa, senza aiuti.. ed una altra volta ancora accadde lo stesso cn la Wirtigen 2100.. ed allora fecce un casino infernale.. dato ceh csi, io potevo caricarmi le macchine, portarle sul cantiere, lavrarci, ricaricarle la sera.. e tornarmene indietro, l'unica che non ho usato di finitrice la Simesa.. quella la caricav e scaricavo soltanto.. Arriva il rullo nuovo Dyna CC41.. e mentre facevamo un lavoro.. (era il venerdi' santo pomeriggio alle 3) si scassa il rullo Marini.. ed allora... tocca a me andare caricare il nuovo.. ed inagurarlo... non lo avessi mai fatto!!!!!! Il resto se volete ve lo racconto...
        Ci ho lavorato per un bel po.. per cui...

        Commenta


        • #5
          Trakker ci molli così a metà? Come è andata a finire?

          Commenta


          • #6
            In effetti è la storia di un pò tutti quelli che lavorano troppo oltre la loro qualifica.
            Io sono capocantiere da quasi 6 anni, il mio lavoro mi piace anche se è pesante in ogni stagione in modi diversi.Ho cominciato come geometra il pomeriggio seguente gli esami di maturità, dallo zaino al banco stesa in un battibaleno.Già in accordo da mesi col mio attuale titolare ai tempi in ricerca disperata di un capocantiere ho iniziato l'avventura in questa impresa che impiega attualmente più di 30 persone, cominciai come geometra, ruolo che tuttora svolgo con l'apostrofo di jolly.
            L'operatore è una mansione che si ha nel sangue, non si può rifiutare e così anche io guido tutto tranne pale e grader.
            Non ho problemi, mi adatto a qualsiasi mansione anche pala e rastrello all'occorrenza, credo sia l'unico modo per prendere bene il proprio lavoro.
            Di norma giro con la terna Komatsu, scavo, spiano, carico, scarico, quando serve un escavatore cingolato o gommato Cat no problem .
            Poi c'è la finitrice che normalmente, come responsabile, sono tenuto ad usare controllando il banco di stesa, della Dynapac Hoes come sulla Titan, molto spesso mi arrangio anche volante alla mano con buoni risultati direi.
            Quano al resto non vado oltre, gli impianti di asfalto e calcestruzzo non li voglio imparare ad usare, le pale e il grader sempre per scelta mia le lascio ad altri, quel poco che mi rimane lo utilizzo per svolgere la mia mansione originaria cioè il geometra.
            Comunque secondo il mio punto di vista mi sembra giusto adattarmi alle varie situazioni facendo quello che il lavoro richiede.

            Voi cosa ne pensate?

            ciao

            Commenta


            • #7
              Oddio, il mio collega FabioD!!!!! Caspita, ma che hai il sesto senso...Si,Fabio bisogna far di tutto.. fin dove ci si sente di farlo.. io cercai di non farmi fregare sulla fresa e sulla Dyna.. ma come ho detto, il titolare, mi ci becco mentre di nascosto facevo varie cosette..Anche io molte volte stetti al banco (della Marini a 3 assi), al rastello.. poi inizio' la stagione del microtappeto.. e li mi affibbiarono la Elma che dovevo portare in giro con il carrellone, altte che stare al banco di stesa.. poi l'autista del motrice rimorchio e delle cisterne se ne ando'..ed allora mi passarono li.. sempre quando c'era lavoro, senno', come sempre io ero con la squadra bitume.. dal rastello al rullo ed al trasporto dei macchinari ero la prima persona ad arrivare al mattino.. e l'ultima a rientrare.. mi tocco' poi cominciare a fare le misure delle stese, la guardia di domenica al cantiere in autostrada, poi mi tocco addirittura la spazzatrice Faun su telaio 165.24, il Bobcat 873... insomma non c'era mezzo che nn mi passava per le mani, ed addirittura una volta mi toccarono 3 giorni con il Rullo Dyna ferro gomma con il V8 Caterpillar... ma io ero quella che quando si doveva andare nei posti piu assurdi con il bilico a portare i macchinari.. quello era il giorno che mi toccava la squadra bitume... Ricordo na scena particolare di na sera che si rientrava da un lavoro in una montagna.. ero con il 330.35 con dietro il carrellone eccezionale, con sopra il CC41 Dyna a metà sul collo d'oca, la Dyna cingolata dietro con il banco verso avanti, la tramoggia aperta.. e dentro il retro del Bobcat.. tutti caricati da sola perchè la squadra era già partita... arrivo nel centro del paese(Cerchiara di Calabria), passo per miracolo in un angolo curva,dopo aver fatto 3 manovre.. arriva il titolare dell'impresa del lavoro che avevamo fatto.. e mi fa fermare al Bar... csendo dal 330... e mi accorgo di essere osservata, mi giro e vedo sguardi attoniti... gente incredula... ed ad un tratto parte un applauso.. dei ragazzini mi si avvicinano e chiedono se ero io l'autista... nn ci credono.. vedon me.. e quel bestione enorme... e si chiedono come io abbia fatto...



              Altre avventure ed esperienze.... su richiesta...

              Commenta


              • #8
                geos

                Io faccio il geometra e mi piace molto il fatto che posso stare molto in cantiere sinceramente in ufficio e basta MORIREI quando posso o quado serve una mano salgo su quasi tutti i mezzi certo non sono un operatore esperto di tutti i mezzi xò li so usare bene La Vogele quella si che mi riesce usarla bene forse xkè presa ora e di tecnologia molto alta e quindi adatta a un giovane come me i mezzi che utilizzo non li sto ad elencare perche gia detti in un altro post x cui chi fosse interessato lo può cercare così nella ricerca si legge anche altre domande e impara fabio ti volevo chiedere una cosa ma te 6 stato assunto come geometra?
                ma te in pratica passi tutto il giorno sopra i mezzi a fare quello che fa un operaio (senza offendere nessuno) e poi quando arrivi in ufficio la sera fai il lavoro del geometra? non ho capito bene il tuo ruolo puoi essere + preciso? grazie

                Commenta


                • #9
                  Anche io sono geometra, ma essendo uno dei soci dell'azienda mi devo arrangiare a a fare di tutto. Delle macchine stradali e movimento terra le ho usate quasi tutte, dai miniescavatori ai cingolati fino a 300 q.li, ruspa, pala cingolata e gommata,skeed-loader, autocarro + rimorchio, rulli di tutti i tipi, vibrofinitrice, fresa stradale, trattori spalaneve, ecc. L'unico mezzo che non ho mai usato é il grader perché in azienda non lo abbiamo; poi negli attimi liberi mi occupo della parte amministrativa dei cantieri dall'offerta - gare alle contabilità di cantiere ecc....

                  Commenta


                  • #10
                    storie di ordinaria buona volontà.Anch'io come voi ho il diploma e mi arrangio a fare di tutto / e comunque su una macchina operatrice ci si diverte anche, davanti al computer raramente!Certo che, facendo così, sono praticamente 40 anni che lavoro, la parola "disoccupazione" per me non ha significato. Invece ho avuto certi dipendenti che, di fronte a certi lavori "tiravano indietro" (ed erano semplici operai) poi, una volta rimasti a casa, implorano di essere riassunti non avendo trovato di meglio in giro.
                    Cordialità a tutti voi!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Tra di voi sono il più scarso visto che sono un semplice autista con la terza media....uso il camion sò usare la gru retrocabina, la betoniera il muletto telescopico, il rullo ferro gomma e ferro ferro,suo il bobcat la pala e qualcosina con la terna.....l'unico mio rimpianto e dove lavoro non puoi molto andare oltre le tue mansioni altrimenti se fai una stupidata scatta subito la ramanzinao il cazziatone senza guardare alla buona volontà di imparare per essere utili....
                      Ultima modifica di FabioD; 21/03/2006, 19:22.

                      Commenta


                      • #12
                        fare un cazziatone ad uno che ha voglia di imparare si chiama AUTOLESIONISMO

                        Commenta


                        • #13
                          x geos.
                          Si io sono assunto come impiegato geometra, colui che traccia, controllai piani, misura ecc.
                          In effetti faccio anche quello, non sono operatore tutto il giorno, ho anche la fortuna di avere uno dei titolari che è in squadra con me e si occupa di persona di svolgere la funzione di geometra.Io sono appunto "jolly" guido la terna di norma e quando serve sostituisco gli operatori di altre macchine.
                          Mi occupo comunque di tracciamenti, fare i piani ecc. ecc. insomma quando non c'è lui io porto avanti i lavori, in caso contrario ci si da una mano tutti assieme.
                          Quanto a contabilità abbiamo altri geometri incaricati di questo.
                          In riferimento a quanto scritto da Fabrizio, spero anche io un giorno di avere una mai parte, non tanto per vatarmi di essere un titolare ma come ricompensa di tanta fatica e impegno che metto nel lavoro di ogni giorno, quando asfalto, poso una condotta, dei cordoli ecc. per me il lavoro deve essere svolto a regola d'arte, non esite il fare tanto per... L'impegno dev'essere quello di dare un'immagine sempre migliore dell'impresa per cui lavoriamo, non a parole ma a lavoro eseguito.
                          Penso come Piano e aggiugo che il termine "disoccupazione" non significa non poter svolgere una mansione, vuole spesso dire non essere in grado di svolgere la stessa!!I motivi sono molti, limiti professionali ma molto spesso dettati dalla poca voglia di lavorare.
                          Come tecnico e responsabile spesso ho delle discussioni per chiusini posati fuori bolla o fuori squadra, per cordoli poco rinfiancati ecc.ecc.
                          Mi chiedo perchè nella mente di ognuno non essita la prerogativa di svolgere un lavoro in modo opportuno non perchè io ne controllo la corretta esecuzione ma perchè è giusto che le cose siano fatte bene.

                          Sbaglio?

                          Secondo me andiamo sempre peggio, nessuno si impegna per la propria soddisfazione personale, lo stipendio è quello sia che un lavoro sia ok piuttosto che fatto male quindi perchè lavorare bene!?!?!
                          Finchè i dipendenti delle aziende ragioneranno non ci sarà da meravigliarsi se questo settore avrà sempre meno qualità.

                          ciao

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X