MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

a cosa serve?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • a cosa serve?

    ciao a tutti, mi sapreste spiegare qual'è la funzione dei teli stesi sul terreno dove poi sopra stendono un ultimo strato di ghiaia prima dell'asfaltatura?

  • #2
    Si tratta di tessuti sintetici impiegai per motivi svariati di edilizia stradale e non solo.
    Nel caso che tu hai citato, si tratta di tessuto geosintetici utili a rendere la sottostruttura più unita.
    Il cassonetto di mista che forma la massicciiata è sottoposto a carichi diversi a seconda del tipo di strada, nei casi più estremi come autostrade ecc. gli sforzi prodotti dal traffico causano un disgregamento della fondazione stessa.
    Casi più significativi sono strade in rilevato dove la massicciata ha poco contenumento trasversale ed è quindi buona cosa "confezionare" la massicciata in modo che resti ferma nalla posizione di progetto.

    Altri scopi per i quali si usano i tessuti sono ad esempio le ferrovie dove carichi sempre più pesanti modificano periodicamente la conformazione del ballast che regge le rotaie.

    Funzione più irrisoria è ad esempio quella di preservare dei percorsi pedonali o ciclabili, piuttosto che aree di parcheggio dall'inerbimento spontaneo, in questo caso il tessuto svolge la funzione di soffocamento.

    Ogni applicazione comunque richiede un materiale adatto, non tutti i geotessuti sono identici, ad ogni funzione sta un relativo prodotto.

    ciao

    Commenta


    • #3
      Alla fine servono per ripartire il carico, a volte fanno miracoli, a volte sono una cavolata e rovinano pure il tappeto, se si tratta di tessuto a rete bitumato, perchè rilasciano il bitume con il caldo e questi viene in superficie formando delle chiazze!

      Commenta


      • #4
        Io l'unico impiego che faccio del geotessuto (cioè in protezione civile) è quello di confezionare e trattenere sovralzi arginali in caso di forti piene di fiumi e canali onde evitare l'esondazione del corso d'acqua. Una volta si usavano i sacchi di sabbia, ma ci voleva un sacco di tempo a confezionarli (e le macchine automatiche per il riempimento fanno pietà per non dire altro). Ora basta un escavatore di qualsiasi tipo per operare una pulizia superficiale, scavare una trincea di circa 20 cm, stendere del geotessuto, ribaltarci sopra della sabbia e richiudere il geotessuto dall'altra parte con altra sabbia a vista per creare così un "salsicciotto" a tenuta d'acqua, veloce ed economico (gli Hidro-Airbag dio solo sa quanto costano al metro e poi sono soggetti a forature... mentre il salsicciotto nostrano non si buca )

        Anzi, visto che siete del mestiere, tu Luca soprattutto, avreste altre dritte da darmi per l'utilizzo del geotessuto in ambito di interventi di emergenza idraulica? Ve ne sarei grato fin da ora.
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta

        Caricamento...
        X