MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

asfalto fonoassorbente

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • asfalto fonoassorbente

    ciao a tutti!
    Ho sentito parlare di un tipo di asfalto sperimentale detto fonoassorbente, nellimpasto dovrebbe esserci della leca se non ho capito male, qualcuno di voi ha più informazioni in merito alla sua funzionalità, e se qualcuno di voi ha già provato a stenderlo......nel comasco due estati fà è stata fatta una strada dalla sangalli di bg ma non ne sò molto....

  • #2
    a noi un mesetto fa una ditta grande a livello nazionale ha kiesto se le realizzavamo questo tipo di asfalto con la leca,x motivi vari non lo abbiamo fatto, ma l'occasione è servita x conoscere questa tipologia di asfalto,ne parlai proprio con il geometra di luca bergamo,in pratica nella formula del conglomerato vengono modificate le voci x permettere l'aggiunta di un circa 20% di leca conosciuta anche come argilla espansa,dovrebbe ridurre il rumore come danno i dati sperimentali,ma questo non lo posso confermare xkè mai provato,cmq penso che sia una cosa che andrà provato e valutati molti aspetti,quello economico x impresa ed ente,la qualità del materiale,il tempo di durata dello stesso e il reale rendimento ecc. ecc.
    solo il tempo e qualke prova potrà darci dei risultati attendibili,penso che cmq la maggior parte degli enti lascerà perdere questo materiale

    Commenta


    • #3
      Domanda piuttosto scema.....ma la Leca sotto il peso non dovrebbe cedere un po'.....insomma i grani li spezzi quasi a mani nude...

      Commenta


      • #4
        ma non è la Leca normale,è quella utilizzata anche x fare i riempimenti dei sottofondi stradali,non quella comune,cmq x informazioni + precise si dovrebbe contattare la Leca.
        ecco il link sul quale cercare informazioni http://www.leca.it/fs_terr_cope.html
        Ultima modifica di geos; 09/05/2006, 17:05.

        Commenta


        • #5
          sulla strada che dicevo prima nel comasco si sono visti parecchi cedimenti di alcuni cm di profondità ma non posso dire se è colpa del nuovo materiale oppure sia colpa del fondo....

          Commenta


          • #6
            questa riduzione di rumare ma.. non so fino a che punto vista la percentuale bassa di prodotto aiuta sicuramente ad aumentare il CAT ,coefficiente d'attrito trasversale secondo me uno dei fattori più importanti .Per il drenante si usera argilla strutturale , l'argilla non si spacca per il fatto stesso che i carici sono distribuiti sull'intera miscela.Per problemi di crepe nell'asfalto o cedimenti prima d'inserire drenante bisogna valutare bene i fattori ambientali ....zone di gelo, neve, elevate escursioni termiche notte giorno sono fondamentali per le prestazioni e la vita utile delle pavimentazioni....la zona ideale dovrebbe essere piovosa ma basse escursioni termiche tipo notti gelate e repentini scongelamenti.....proprio non va bene .................per l'investimento che occorre bisogna valutare bene ...............e dimenticavo il sale no in zone dove il sale e molto usato....

            Commenta


            • #7
              In provincia di Varese è stato realizzato un tratto si strada provinciale tra i più trafficati del circondario.
              Sono trascorsi due anni ed al momento pare ancora in ordine.
              La sperimentazione prosegue.
              Sostanzialmente si vuole verificare oltre all'effetto fonoassorbente anche la durabilità del materiale.
              I produttori del conglomerato ed i tecnici della Provincia tengono monitorata la situazione.

              Commenta


              • #8
                Infatti anche io leggevo su una rivista che nel Varesino era stato usato questo materiale ed i tecnici lo tengono costantemente monitorato, usando anche dei fonometri per rilevare la effettiva efficacia dell'impasto fonoassorbente con l'argilla espansa al suo interno. Da quello che ho letto sembra che i risultati siano abbastanza incoraggianti, ma pare che nessuna impresa si prenda oneri per un prodotto ancora in via di sperimentazione...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Penso che il problema non stia nelle imprese bensì nelle amministrazioni.
                  I test vengono effettuati se si incontra una amministrazione disposta a farli altrimenti le imprese non avrebbero la possibilità di fare tutto a proprio carico.
                  Un campo prova ha certamente dei costi ma le verifiche non sono attendibili se manca il traffico.
                  Pare che a Varese i test consistano nelle prove fonometriche sul tratto fonoassorbente e sul tratto normale nello stesso momento quindi gli automezzi che passano sono gli stessi e viene monitorato anche il potere drenante ( infatti si tratta di dreno-fono-assorbente )
                  Nico sai dirmi quale è la rivista su cui hai letto dielle prove a Varese?

                  La questione fessurazioni spesso dipende dal sottofondo o comunque dagli strati inferiori.

                  Commenta


                  • #10
                    Per COACH: la rivista è "Lavori Pubblici", N°14 maggio-giugno 2005, ma ho avuto una svista: la prova ha interessato la provincia di Como, nella fattispecie un tratto della S.P. 23 Bizzarrone-Lomazzo.

                    La produzione e la stesa del conglomerato è stata eseguita ad opera della ditta Sangalli di Mapello (BG). www.sangallispa.it

                    Alcuni dati:
                    La posa è stata eseguita il 7 ottobre 2004 ed i rilievi fonometrici sono stati eseguiti 7 mesi più tardi per consentire la spogliazione del bitume superficiale che rivestiva l'inerte. Sono stati eseguiti poi 4 test (2 su conglomerato con argilla espansa e 2 su pavimentazione standard in esercizio da 5 anni) ognuno della durata di 20 minuti. I valori medi sono risultati poi di 69,3 dBA per la pavimentazione con argilla espansa e di 77,2 dBA per la pavimentazione tradizionale.
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11
                      La SP23 per Bizzarrone è una zona abbastanza infelice per gli impianti di conglomerato.
                      Non penso che la Sangalli si sia portata in Ottobre il materiale da Mapello.
                      Si sarà certamente appoggiata aqualche impianto più vicino.
                      Il più vicino è dalle parti di Olgiate Comasco o Cantù.
                      Magari SImone riesce ad avere qualche notizia visto è della zona.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X