MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasporto inerti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trasporto inerti

    ciao a tutti,
    una domanda..... vi risulta che per il trasporto su strada di materiali inerti da costruzione sia OBBLIGATORIA la copertura del cassone dell'autocarro con il telo in neoprene o sistemi similari?

    grazie

  • #2
    Si è obbligatoria, se no multa e punti patente

    Commenta


    • #3
      confermo...anche se pochi hanno il telo e ancor meno lo usano
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        si, è obbligatoria, e tra l'altro se gli inerti derivano da scavi non "di cava" e quindi vengono considerati come "rifiuti inerti" per il trasporto è necessaria l'iscrizione all'albo gestori ambientali (procedura semplificata)...il trasporto quindi va effettuato con il f.i.r. ... e gli inerti stessi possono solo essere o "recuperati" da aziende autorizzate o portati in discarica... esiste poi una procedura che permette di non portare gli inerti al recupero o allo smaltimento, e per poter seguire questa procedura è necessario darne comunicazione all'arpa competente... naturalmente non soq uanto queste leggi vengano fatte applicare dalle autorità vigilanti... è una materia sulla quale c'è ancora troppa ignoranza... e dico "per fortuna"...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Denis
          si, è obbligatoria, e tra l'altro se gli inerti derivano da scavi non "di cava" e quindi vengono considerati come "rifiuti inerti" per il trasporto è necessaria l'iscrizione all'albo gestori ambientali (procedura semplificata)...il trasporto quindi va effettuato con il f.i.r. ... e gli inerti stessi possono solo essere o "recuperati" da aziende autorizzate o portati in discarica... esiste poi una procedura che permette di non portare gli inerti al recupero o allo smaltimento, e per poter seguire questa procedura è necessario darne comunicazione all'arpa competente... naturalmente non soq uanto queste leggi vengano fatte applicare dalle autorità vigilanti... è una materia sulla quale c'è ancora troppa ignoranza... e dico "per fortuna"...


          I materiali provenienti da sbancamento NON sono automaticamente rifiuti inerti, al riguardo c'e' stato una interpretazione autentica del ministero dell'ambiente. Solo i materiali oggetto di lavorazione (per diventare m.p.s.) sono da intendersi rifiuto e quindi soggetti a formulario, mentre l'iscrizione all'albo smaltitori non e' necessaria se si e' "produttori" del rifiuto, mentre lo e' se ci si occupa del mero trasporto oppure se il materiale rimane (e') di proprieta' del committente dei lavori.

          Commenta


          • #6
            Per bolla:
            l'iscrizione è obbligatoria con il nuovo d.lgs 152/06... anche per chi trasporta rifiuti da se' prodotti... l'iscrizione è semplificata, a prova di idiota, ma va comunque fatta...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Friz
              confermo...anche se pochi hanno il telo e ancor meno lo usano
              lo usano veramente in pochi.... ecco perchè mi sono chiesto se esisteva l'obbligo....

              l'obbligo è su tutte le strade? qualcuno conosce l'articolo del Codice della Strada?

              Commenta


              • #8
                Quando nel 2002 giravo col bilico ribaltabile avevo una vasca 3 assi della Menci con copri-scopri elettrico e ci obbligavano a coprire il carico appena pronti a partire, ma non so se fosse già obbligatorio o meno, fattostà che l'anno scorso invece sul 330 non avevo nemmeno un telone "a mano", mi hanno fermato 3 volte ma non mi hanno mai contestato nulla...

                In teoria sarebbe lecito anche coprire con la rete ballini e balloni di paglia e fieno, ma caso strano anche qui nessuno lo fa, ed anche se questo materiale è più leggero e meno pericoloso dell'inerte, ai motociclisti può dare lo stesso molto fastidio. UN'altra cosa fastidiosa è quando certi autisti ribatano (soprattutto ghiaia e stabilizzato) e una volta abbassato il cassone ripartono incuranti del materiale che cade dalla coda della vasca perchè non è stata ripulita. Si eviterebbero tante scheggiature di parabrezza e cofano e mille accidenti!
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  ciao nico-terex,

                  a questo punto mi sto convincendo che non esiste un riferimento normativo specifico, ma che tutto si rifà all'art. 164 del nuovo CdS comma 1 (sistemazione del carico).

                  altra normativa io non ne ho trovata....

                  infatti, nella zona di Ferrara, l'unico che non ti carica se non hai il telo è Grigolin (lo conoscerai, visto che sei di ferrara anche tu)..... ma mi è venuto il dubbio che tutto sia nato dalle controversie che lo stesso Grigolin ha con le numerose famiglie che abitano vicino.

                  Commenta


                  • #10
                    Il telo è ormai diventato obbligatorio per tutti i trasporti su strada di amteriali sciolti, in molti casi è anche utile come riparo per il materiale stesso, vedi asfalto ecc.
                    Questo comunque è solo un vantaggio offerto dal telo che comunque sia rimane per me una protezione importante nei trasporti su strada, vedi cassoni riempiti apiramide da qualche autista scoscenziato!!!

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      si e' vero ma in molti nn lo usano,nn so ancora come fanno a viaggiare,per la pozzolana uscente da cava anche e' obbligatorio il telo!!qualcuno mi ha detto di no!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da riccardo281063
                        ciao nico-terex,

                        a questo punto mi sto convincendo che non esiste un riferimento normativo specifico, ma che tutto si rifà all'art. 164 del nuovo CdS comma 1 (sistemazione del carico).

                        altra normativa io non ne ho trovata....

                        infatti, nella zona di Ferrara, l'unico che non ti carica se non hai il telo è Grigolin (lo conoscerai, visto che sei di ferrara anche tu)..... ma mi è venuto il dubbio che tutto sia nato dalle controversie che lo stesso Grigolin ha con le numerose famiglie che abitano vicino.
                        Eh! Hai voglia, chi non lo conosce Grigolin??? Sarà anche per il fatto che hanno fatto la patente a coriandoli a numerosi suoi autisti per motivi vari ed il telone è solo di complemento... Gli abitanti di via Sammartina ormai sono sul piede di guerra da un bel pò con Grigolin e difatti c'è la municipale quasi tutte le mattine a fare controlli su via Bologna, appena esci da via Sammartina...
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X