MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

tipologie strati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • tipologie strati

    Buongiorno a tutti
    vorrei chiedere un aiutino sull' ABC dei lavori stradali
    nella stratigrafia stradale, che significato hanno le varie tipologie?
    P.ES. manto d'usura tipo D o tipo C o strato unico tipo E...
    ed ancora
    che differenza c'è tra i vari tipi di aggregati calcarei, porfirici, basaltici?
    Ringrazio fin d'ora chiunque vorrà contribuire a colmare il vuoto di questo settore della mia ignoranza

  • #2
    Ciao Bosch
    non è cosa da poco quello che stai chiedendo , praticamente è una tesina di costruzione stradale .
    E' difficile anche trovare le parole giuste senza sapere il livello delle tue conoscenze,cominciamo con qualcosa di semplice la differenza tra inerti calcarei e ad esempio basaltici sta nelle caratteristiche di maggiore durezza ,compattezza , resistenza alla compressione dei basaltici che di conseguenza risultano più abrasivi per i macchinari di stesa. (le piastre delle finitrici si usurano velocemente)
    Uno degli utilizzi principali dei basaltici è nei conglomerati per gli asfalti drenanti .
    Nella costruzione stradale le varianti e le tipologie possono essere veramente molte , diciamo che la costruzione di una strada deve tenere conto dei fattori ambientali (possibilità di gelate ,piovosità , alte temperature estive ecc.) dei fattori di traffico (quanti passaggi di veicoli leggeri , quanto traffico pesante , velocità medie ecc) si tratta come avrai capito di realizzare un vero e proprio progetto ne più ne meno come quello di un edificio .
    Per quanto riguarda gli strati sappi che normalmente si tende partendo dalla fondazione stradale e salendo man mano verso l'alto a posare in opera strati sempre meno spessi e formati da inerti con granulometria minore . In parole povere il tappeto di usura avrà uno spessore mediamente sui 3/4 cm con una granulometria ridotta mentre un binder può avere un range molto ampio di spessori 8-10-15-20-ecc. con granulometrie di maggior diametro e via scendendo aumentano spessori e granulometrie .
    Questo sistema consente di avere una ripartizione dei carichi e quindi una loro dispersione che si rappresenta graficamente con un cono e la base del cono si allarga ogni volta che passa ad uno strato sottostante più spesso e con inerti più grossi.
    Mi fermo qui anche perchè a voler sintetizzare troppo si rischia di essere imprecisi ,spero di esserti stato utile .

    Commenta


    • #3
      molto utle. grazie bud. vorrei però capire anche un'altra cosa. per essere chiari:
      prendo a riferimento il prezziario regionale per i lavori pubblici della regione veneto
      http://www.regione.veneto.it/prezziario/home.aspx.
      Nella sezione opere stradali trovo varie diciture in particolare per la sezione pavimentazioni - manti d'usura ce ne sono due: tipo C e tipo D.
      parrebbe che la differenza tra queste due tipologie (vedendo l'analisi) sia la granulometria 0/12 per il D, 0/8 per il C.....volevo capire: c'è una norma che classifica gli strati d'usura?
      va bè.effettivamente sono troppo "vuoto".
      conoscete qualche sito e/o libro che mi possa formare in merito?
      grazie per l'aiuto

      Commenta

      Caricamento...
      X