MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Operatori su finitrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Operatori su finitrici

    Salve a tutti,scusate se mi intrufolo in questo forum,non conosco nulla di questo ambiente,ma sono curioso in quanto mi e'stata fatta una mezza proposta per la guida di una finitrice (diamine spero di aver ineso giusto,se ho capito bene la finitrice e'quella macchina che stende l'asfalto).In realta'cercavo lavoro come apprendista escavatorista quando mi hanno detto che potrebbero aver bisogno di qualcuno alla finitrice.
    Veniamo alla domanda,io,purtroppo soffro in maniera assurda il caldo,intendo che mi fa sentire male davvero se e'troppo elevato (non che mi toga la voglia di lavorare) e mi chiedevo quali temperature si avvertono guidando un macchianrio del genere.in poche parole,con quanti gradi si opera in linea di massima?Potra'sembrarvi una domanda sciocca ma se la temperatura mi stecchisce sicuramente non saro'in grado di rendere in un lavoro del genere,devo capire se posso farlo perche'comunque sarei interessato a provare questo mestiere.Grazie dell'attenzione

  • #2
    Calma, se ti dicono che hanno bisogno si uno alla finitrice, non per forza significa che la guiderai (cosa tutt'altro che facile), ma potrai anche stare al banco.. o al rastello appena dietro.. Se soffri il caldo, ti dico solo una cosa... MOLLA!!! Alla finitrice, il caldo è incredibile, considera che il bitume viene prodotto a 170°C di temepratura... per cui regolati tu....ed è caldo anche per l'operatore di macchina oltre che per quelli di stesa...

    Commenta


    • #3
      ciao
      io ho avuto molte occasioni di stare sulla finitrice affianco di quello che guida..ti garantisco che cuoci molto,io la prima volta avro perso 2 chili(stando seduto e fermo pensa se ti muovi)..per quel che ho potuto vedere èun lavoro di squadra,c è molta complicita in tutto(almeno dove ero io)..è se sei un minimo appassionato non è un brutto lavoro,anzi..l unico problema è il caldo e ha quello non puoi fare nulla,tanti non resistono e non è una novita...purtroppo le tempurature sono estremamente alte..
      ...demolire per riqualificare...

      Commenta


      • #4
        Giusto, alla finitrice è un lavoro di squadra davvero, e non c'è bisogno di parlare, basta uno sguardo, un gesto... Io salii per la prima volta sulla Dynapack... ed ebbi la fortuna di trovare un caposquadra-istruttore veramente in gamba... mi ha insegnato tanto.. e se stavo io al banco.. con lui bastava guardarci e ci capivamo.. figurati che dopo mezza giornata mi lascio da sola sulla macchina e lui scese al banco.. il giorno dopo a parti invertite.. in poco piu di un anno con quella squadra ho imparato tantissimo, ed allo stesso tempo sudato e faticato tantissimo... il caldo con la squadra bitume è una cosa normale... prendi la Dynapack, se sei alla guida, il bitume caldo ti passa sotto i piedi riscaldando le lamiere del fondo (nonostante le imbottiture di lana di roccia), poi metti il caldo del motore... mentre al banco hai il bitume appena steso a pochi centimetri dai piedi.. piu il caldo del ferro da stiro riscaldato... e se non hai una buona squadra, con la quale vai d'accordo, questo signifca soffrire da matti.. Scusa se te l'ho raccontata dura, ma avendo lavrato un anno e piu alla squadra bitume, ne so qualcosa..

        Commenta


        • #5
          ciao
          il caldo è una variabile che è quasi sempre presente nella lavorazioni con finitrice e quindi occorre verificare se la tua macchina è dotata di cabina climatizzata oppure di un buon sistema di aspirazione dei vapori e dei fumi di asfalto.
          Ti consiglio quindi di verificare se la macchina dove lavorerai ha una di queste opzioni.

          Commenta


          • #6
            Ma quello che sta alla guida, cosa fa esattamente? Io li ho sempre visti presi a smanettare continuamente con pulsanti ed interruttori vari...

            Commenta


            • #7
              quello alla guida che io sappia deve tenere ovviamente la direzione della macchina,poi controllare l altezza del banco e tenere sempre il ferro di stesura immerso nel catrame,in modo da dare un stesa continua,e poi altre cose,temperatura velocita...se ho cannato qualcosa ditemelo..
              ...demolire per riqualificare...

              Commenta


              • #8
                Dipende dalla finitrice, comunque in linea di massima quella è la funzione.. ma non crediate sia facile.. soprattutto mantenere la direzione, impostare le curve, poi bisogna azionare le coclee e le catene di alimentazione, chiudere la tramoggia, impostare la velocità di traslazione.. In merito alle coclee, bisogna fare attenzione alla quantità di bitume che fai arrivare perchè se è troppa ti si pianta la macchina, a quale lato maggiormente farlo arrivare, ricordarsi che in curva, si tende ad allargare il banco da un lato e a chiudere dall'altro e quindi far girare le coclee in maniera tale da scaricare il lato in chiusura e caricare quello in apertura, senza ero' scaricare troppo senno'... si stende l'aria.. ad esempio la Dyna ha la possibilità di comandare con macchina in traslazione le coclee ma solo per alimentare quella sezione.. poi va azionata la vibrazione di stesa.. insomma, sembra strano, ma ci vuole testa... tanta ed esserecincentrati, ascoltare le voci ed svere sempre gli occhi in movimento...

                Commenta


                • #9
                  Che fosse difficile l'ho capito subito, ma a momenti ci vuole un brevetto come per gli aerei Eppure penso che tanta gente sottovaluti questi lavori, se sapesse...

                  Commenta


                  • #10
                    Infatti, sai, è un lavoro sporco.. e quindi secondo l'opinione pubblica... lo posson fare solo le persone di bassa cultura... se si fema una MMT, come è successo ieri da noi co la Volvo nuova, se non hai un po di testa...la smonti e non risolvi nulla...fortuna io ho usato la mia...e l'esperienza.. Un giorno eravamo sulla SS106 che stavamo provando a stendere il riciclato a freddo con la Dyna, arriva Francesco (Io lo chiamavo per nome dandogli del tu... viste le botte che gli avevamo rifilato al Geometra), ingegnere specializzato in lavori stradali e bitume^(era lui che studiava le concenträzione delle emulsioni bituminose da utlizzare), e ricordo che volle provare la Dyna... dop 5 minuti scese di corsa dicendo: "Altro che laurea...ma come ca**o fate?"

                    Commenta


                    • #11
                      Molte grazie per le vostre risposte,se non fosse per il caldo lo farei subito il fatto che sia decisamente complesso portare una finitrice non fa'altro che stimolarmi a provarla,ma il caldo per me'e'un problema insormontabile e sul mio organismo riguardo a temperature simili ci posso fare ben poco anche con tutta la buona volonta'del mondo.
                      Tanto di cappello a chi ci riesce

                      Commenta


                      • #12
                        beh prova..se resisti un minimo..magari ti scaricherai prima degli altri..ma almeno ci sei sdentro,e poi non si alfalta tutto l anno ..d inverno farai altre attivita un pò più fresche...ciao e in bocca al lupo
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X