MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Variazione quota Chiusini stradali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Variazione quota Chiusini stradali

    buonasera a tutti i forumiani!!
    Volevo chiedere se qualcuno gentilmente può spiegarmi come si esegue la variazione di quota di una saracinesca dell'aquedotto.
    ho visto come è fatta in sezione e non capisco cosa si deve variare.
    grazie a tutti

  • #2
    Ciao,
    intendi per variare la portata di una certa parte di rete idrica??
    la variazione tiene conto delle:
    -perdite di carico della tubazione, la cosiddetta J o cadente piezometrica per calcolarla di solito si usa la formula di darcy che è funzione dell' età della tubazione, del materiale e del diametro e della lunghezza.
    -velocità dell' acqua all' interno nella tubazione
    -numero di utenze da servire quindi portata da garantire
    l' unico parametro che ti fa variare la cadente è l' età della tubazione a meno di nuove parti di rete idrica, quando fai il progetto hai una certa portata che tu garnatisci aprendo le sracinesche, ipotizziamo al 50%, sai che con quel materiale e per quel numero di utenze devi garantire quella portata però sai anche che le perdite di carico distribuite ti cambiano in funzione dell' età della tubazione, quindi eguagli le 2 equazioni mantenendo costante la portata (però la metti come funzione dell' area) e fai variare solo le perdite di carico. così ti trovi la variazione di area da dare alla saracinesca in apertura.solitamente per medie utenze (da 500 a 2000 persone)si calcola nell arco di 5-8 anni, poi dipende dal materiale, con il PEAD vai tranquillo per 10 anni che non hai grosse variazioni, sempre esclusa l' apertura di nuove parti di rete idrica.

    Commenta


    • #3
      Grazie filo per l'esaustiva risposta ma credo di essermi spiegato male.
      vedendo in sezione la saracinesca con la prolunga per l'apertura ed il chiusino in ghisa sopra. nel caso di modifica della quota del manto stradale cosa si deve variare?
      si cabia il tubo della prolunga, si raccorda la pavimentazione, sul chiusino senza neanche variarne la quota....magari è una domanda più da edile che da stradale...ma visto che i chiusini sono in strada...grazie per l'aiuto

      Commenta


      • #4
        Ah ok io pensavo la variazione della quota per regolare la portata.... nessun problema.....
        cmq penso, non sn sicuro, se sbaglio che i più esperti mi correggano, penso si racccordi la pavimentazione sul chiusino ed al max se proprio cè stata una variazione di quota del manto significativa si alza il chiusino alla quota finita e si prolunga l' asta di manovra.
        spero di esserti stato di aiuto, se ho sbagliato qualcosa correggetemi pure
        ciao

        Commenta


        • #5
          grazie filo sempre molto disponibile

          Commenta


          • #6
            dipende dal tipo di chiusino che hai se sono pozzettini tipo Pav dove c'è la valvola(sono quelli tondi piccolini) basta scalzarli intorno e girare il pozzetto e lo puoi alzare o abbassare,x i pozzetti murati invece si deve demolire e rimurare in quota,cmq dipende dalla quota del pozzetto,se il pozzetto rimane + di 2 cm sotto il livello dell'asfalto appena rullato,ai miei lo faccio lasciare scoperto e lo raccordano a modo intorno in modo che non sia pericoloso,se supera i 2 cm glielo faccio coprire e poi successivamente verrà rialzato in quota spero di esserti stato utile

            Commenta


            • #7
              grazie geos
              infatti guardandomi un po' intorno in questi giorno ho notato quello che dici su un po' tutti i tipi di pavimentazione asfalto, pietra...la prassi mi pare sia quella.

              Commenta

              Caricamento...
              X