MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

piste aereoporti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • piste aereoporti

    ciao a tutti!

    ho pensato di aprire questo argomento per parlare un pò della manutenzione,negli aereoporti ,delle piste e della loro realizzazione..
    insomma affrontare il discorso dalla A alla Z,premetto che io ne so ben poco e mi piacerebbe approfondire questo tipo di "cantirere stradale".


    avanti..
    ...demolire per riqualificare...

  • #2
    ciao!

    giusto l'anno scorso ho lavorato al rifacimento della pista di rullaggio di malpensa.....il nosto lavoro è stato quello di demolire la vecchia pavimentazione in cemento armato usando dei cat 320 e 325 con martelloni, una volta tolto lo strato di cemento abbiamo controllato lo stato del fondo, dove non era più a tenuta lo abbiamo asportato e steso della mista cementata preparata allesterno una volta stesa con un grader è stata rullata e bagnata, ottenuto un buon fondo si è proceduto alla posa dei tubi centrali e dei fuochi(sarebbero le luci di pista) coperto tutto con del cemento e segato mediante mappatura il punto esatto dei fuochi si è passato allastesura dell'asfalto, sono stati messi 4 strati di asfalto diversi uno dall'altro nella composizione chimica, specialmente l'ultimo è molto colloso.
    Per la misura giusta di asfalto la finitrice si regolava coi i palpatori che leggevano dei fili metalici tirati lungo i lati della tirata.
    una volta steso il tutto il mappatore segnava i punti dei fuochi e una scquadra carotava il punto e montava il fuoco....
    Ok come lo raccontata ora è molto spartana ma rende un pochino l'idea, io ho parlato di quello che riguardava il nostro appalto, già l'appalto della rifacitura della pista di decollo si è svolto in maniera diversa.....
    Io sono giovane è ho vista ancora poco ma i lavori che ho fatto in malpensa mi hanno affascinato molto..sono complessi e necessitano di attenzione e professionalità e penso che quando hai la passione per questo lavoro più il lavoro è complesso più dai il meglio e ricevi soddisfazioni.

    Commenta


    • #3
      ciao

      a me di recente mi è capitato di vedere asfaltare la pista di linate,di notte,ed una cosa molto interessante e penso particolare...

      è possibile che la stessero rifacendo a pezzi???nel senso a me non senbrava stessero riasfaltando tutto ma solo alcuni pezzi,magari quelli maggiormenti sottoposti alle sollecitazioni delle ruote

      quindi gli asfalti utilizzati sono speciali??che spessore avevavano i 4 strati di asfalto??,se ti ricordi...
      ...demolire per riqualificare...

      Commenta


      • #4
        si ho visto asfaltare a pezzi anche a malpensa......oppure è possibile che si facciano a pezzi perchè il tempo è ridotto, a malp quando iniziavamo i pezzi vicino le piste di decollo si faceva di notte perchè veniva chiusa la pista e avevi tempo dalle 23 alle 6, ma 98 volte su cento la torre dava il consenso ad entrare in pista in ritardo , quindi ti capitava di essere pronto alle 22,30 ma entravi in pista alle24,00. e tieni presente che alle 06.la pista la volevano libera e spazzata con le scopatrici quindi il lavoro dovevi finirlo per le 05 max 05,30.perciò si fa a pezzi smantelli e sistemi pezzo per pezzo.la penale per ogni minuto di ritardo nel riaprire la pista era alta almeno così mi diceva il geometra responsabile........

        erano 4 strati il primo da 15 il sec da 10 il terzo da 10 e il quart da 5 parlo di misure già rullate perchè il totale veniva 40

        Commenta


        • #5
          Simone, se non sbaglio la composizione chimica del conglomerato per le piste è tale che viene fatto divieto assoluto di utilizzare gasolio per evitare l'incollamento al cassone: cosa dovevate utilizzare per tale operazione? Lo stesso problema si era presentato quando la ditta dove lavoravo prima ha asfaltato un noto circuito automobilistico, ma io non ero su quel cantiere e non so cosa abbiano utilizzato.
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            però non poco 40cm !!!

            quindi si fa come pensavo io,ossia solo i pezzi sottoposti a maggior usura...
            mi spiegava un camionista,della "colombo strade",che andavano ad asfaltare anche d inverno quando si verificavano dei cedimenti improvvisi...anche alla vigilia di natale!!

            X Nico io sapevo che utilazzavano dei solventi particolari,io nomi non li ricordo...cmq sostanza che chimicamante non potevano interagire con le sostanze del catrame
            Ultima modifica di AwO; 29/07/2006, 19:44.
            ...demolire per riqualificare...

            Commenta


            • #7
              Allora Simone 4Assi e NicoTerex hanno lavorato nella stessa impresa?
              So che l'impresa che ha fatto la riqualifica delle taxy-way a Malpensa è la stessa che lavora a Monza.
              A meno che Nico intendesse Imola?

              Commenta


              • #8
                no non lavoravamo insieme.....in aeroporto non lavora una sola impresa altrimenti dovrebbe concentrarsi solo per quello dato la mole di lavoro....nel periodo che ho lavorato io in malpensa erano presenti per altri lavori la colosio, cavalleri, scamoter, milesi, e altri.....io ho lavorato solo a malpensa in altri aereoporti non sò come siano le cose......l'impresa dove lavoravo io asfalta anche a monza si chiama, c.i.c spa magari è quella che dici tu

                per quanto riguarda l'asfalto hai ragione era vietato l'utilizzo del gasolio ci davano un composto chimico ma non ricordo come si chiamava, era bianco e veniva diluito con acqua ed era lo stesso che veniva messo nel rullo al posto dell'acqua normale, sinceramente sul cassone quel liquido non serviva a nulla....allora noi autisti bagavamo solo le parti dove batteva la sponda e i ganci in modo da tenerli puliti per il resto non mettevamo nulla a fine giornata si dava una bella bagnata di gasolio si caricava qualche bennata di frantumato di cemento si ribaltava e il cassone tornava pulito.....

                Commenta


                • #9
                  ciao a tutti

                  non sapete dove si possono trovare delle foto in merito a questi lavori notturni???
                  ...demolire per riqualificare...

                  Commenta


                  • #10
                    Alcuni ENTI APPALTANTI storcono il naso, ( nei capitolati e nei contratti VIETANO ),
                    per le pubblicazioni di foto riguardanti i lavori.
                    Difficilmente troverai foto di lavori in aeroporto.

                    Commenta


                    • #11
                      ah...capito....

                      grazie per l informazione

                      ciao
                      ...demolire per riqualificare...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da coach
                        Allora Simone 4Assi e NicoTerex hanno lavorato nella stessa impresa?
                        So che l'impresa che ha fatto la riqualifica delle taxy-way a Malpensa è la stessa che lavora a Monza.
                        A meno che Nico intendesse Imola?
                        No, io lavoravo alla Sintex di Ferrara, ma il circuito non so se fosse Imola o Misano Adriatico. Credo più Imola comunque.
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da AwO2
                          ciao a tutti

                          non sapete dove si possono trovare delle foto in merito a questi lavori notturni???
                          Se non ricordo male sul sito del gruppo Wirtgen ci dovrebbero essere immagini, video oppure "job reports" inerenti lavori in aeroporto e autodromo. Quelli che ho visto però non sono in notturna...

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X