MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Info su autogru montata su camion

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Info su autogru montata su camion

    Qualcuno sa perchè le autogru montate su camion tedesche (tipo la liebherr LTF 1045 o la Terex TC40) hanno sempre il braccio telescopico sopra la cabina quando invece in italia preferiscono girare il braccio verso il retro (esempio: Marchetti MTK 1006)?

    Hanno tanto successo questo tipo di gru?

    Saluti,

    Guigu

  • #2
    Ti sei reso conto vero che stai parlando di 2 autogru, ovvero con telaio dedicato e di un camion gru ovvero di un telaio "commerciale" su cui viene istallata la gru?
    E che quindi le scelte progettuali e i campi di utilizzo sono differenti...
    Non a caso Marchetti le prime le chiama "multistrada" e le seconde "autocarrate"
    Ma poi scusa, quale dei due tipi vuoi sapere se ha successo?
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Non sono ancora un esperto ;_)ma da quanto ne so io tutte queste gru sono montate su camion commerciali, e quindi sono comparabile? o no?

      Chiarisco la domanda sul successo: volevo capire se le gru montate su camion commerciali hanno successo in italia e il perche?

      Grazie, Guigu

      Commenta


      • #4
        Manco io sono un esperto ma mi limito a giudicare dalle foto e a ragionarci sopra.
        Terex TC40 - Gru multistrada
        Gru montata su un apposito telaio "non commerciale" con cabina "dedicata", montata in posizione meno elevata possibile per permettere il "sovrappasso" del braccio.
        Evidentemente questa soluzione permette di avere un bericentro il più basso possibile che ne facilita i movimenti in situazioni limite che possono presentarsi nella marcia in fuoristrada (multistrada)

        Marchetti MTK 1006 - Gru autocarrata
        La parola stessa fa capire che l'allestimento GRU è montato su di un comunissimo telaio di automezzo generalmente 8x4 che ne facilita lo spostamento su strada tanto che alcuni produttori le omologano anche per traini eccezionali in maniera tale da limitare gli spostamenti di mezzi.

        Come vedi tutte e due le tipologie sono gru, ma con caratteristiche a volte anche nettamente diverse, che fanno si che in base alla richiesta del mercato si scelga l'una o l'altra.

        Lascio la parola a chi è veramente esperto del settore che ci può spiegare meglio, non escudo la possibilità di aver detto una marea di castronerie
        Ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da guigu Visualizza messaggio
          Qualcuno sa perchè le autogru montate su camion tedesche (tipo la liebherr LTF 1045 o la Terex TC40) hanno sempre il braccio telescopico sopra la cabina quando invece in italia preferiscono girare il braccio verso il retro (esempio: Marchetti MTK 1006)?

          Hanno tanto successo questo tipo di gru?

          Saluti,

          Guigu
          ciao ti dico i motivi principali in italia si usavanoo anni fa quel sistema tipo eurogru amici le differenze sono mettendo il braccio sulla cabina si gudagna in lunghezza con tre sezioni si arrivava a trenta metri mettendo il braccio dietro si guadagna in altezza ma si accorcia il braccio quindi x arrivare semtre a trenta metri occorrono 5 sezioni di braccio co un aumento relativo anche di peso

          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
          Manco io sono un esperto ma mi limito a giudicare dalle foto e a ragionarci sopra.
          Terex TC40 - Gru multistrada
          Gru montata su un apposito telaio "non commerciale" con cabina "dedicata", montata in posizione meno elevata possibile per permettere il "sovrappasso" del braccio.
          Evidentemente questa soluzione permette di avere un bericentro il più basso possibile che ne facilita i movimenti in situazioni limite che possono presentarsi nella marcia in fuoristrada (multistrada)

          Marchetti MTK 1006 - Gru autocarrata
          La parola stessa fa capire che l'allestimento GRU è montato su di un comunissimo telaio di automezzo generalmente 8x4 che ne facilita lo spostamento su strada tanto che alcuni produttori le omologano anche per traini eccezionali in maniera tale da limitare gli spostamenti di mezzi.

          Come vedi tutte e due le tipologie sono gru, ma con caratteristiche a volte anche nettamente diverse, che fanno si che in base alla richiesta del mercato si scelga l'una o l'altra.

          Lascio la parola a chi è veramente esperto del settore che ci può spiegare meglio, non escudo la possibilità di aver detto una marea di castronerie
          Ciao
          ho letto la tua deduzione x autogru carrate s intende qualsiasi autogru montata su ruote indifferentemente dal tipo di telaio.... poi le uniche differenze sono che quelle montate su telai stradali sono di libera circolazione xe rispettano le misure di sagoma e pesi possono avere problemi di trazione in fuoristrada il resto sono o x il peso o x le misure sono veicoli eccezionali necessitano di permessi speciali x il transito e in alcuni casi anche la scorta......e poi la grande differenza e che montate su camion piu di un tot di tonnellaggio non possono arrivare le altre arrivano fino alla 1200 TON
          Ultima modifica di cepy75; 22/04/2009, 23:47. Motivo: Unione messaggi consecutivi.

          Commenta

          Caricamento...
          X