MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carichi stabilizzatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carichi stabilizzatori

    buongiorno a tutti
    ho una gruetta su un camion che si posiziona su 4 stabilizzatori.
    Esiste, che voi sappiate, una metodologia universalmente accettata per calcolare le reazioni dei 4 appoggi?
    Per esempio un risultato si ottiene ipotizzando che il telaio sia rigido rispetto a tutto il resto. Se si ipotizza che il camion stia su 4 molle di costante elastica identica si riesce a ipotizzare una soluzione (in sostanza il problema ha più incognite che equazioni ed è necessaria una ulteriore equazione per risolverlo in maniera univoca).
    Grazie a chi mi darà delle dritte
    Stefano

  • #2
    Ciao
    Cosa intendi per calcolare le reazioni?

    Se intendi dire quanti kg dovranno sopportare la cosa è semplice.
    Se invece parli di prevedere le condizioni di stabilità dell'allestimento è sufficiente avere un software dedicato come quello che usiamo noi per fare la progettazione dell'allestimento.
    Se hai bisogno di un solo calcolo per semplice curiosità, dammi i dati che te lo invio gratis.
    Ciao
    Carlo

    Commenta


    • #3
      Ti ringrazio per la risposta.
      Intendo proprio quanti kg si scaricano sui 4 stabilizzatori. Le chiamo reazioni perché se ipotizzo che l'allestimento stia su 4 appoggi, dal punto di vista della statica questi appoggi sono i vincoli e le forze che sopportano sono le reazioni vincolari.
      Ti dicevo: mentre riesco a calcolare la stabilità dell'allestimento ipotizzando determinate linee di ribaltamento (dato che si fanno delle ipotesi sull'entità di alcune delle reazioni, tipicamente si pongono a zero le reazioni degli appoggi che si stanno sollevando da terra) è impossibile calcolare le reazioni su 4 punti di una configurazione generica. A meno che non si facciano ulteriori ipotesi.
      Su questo puoi aiutarmi?

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti,
        ho letto questo thread e anche io sono interessato alla risposta. Ipotizzando che gli stabilizzatori siano disposti in modo simmetrico (anche a due a due) l'equazione mancante di cui parla blueste è ricavabile sfruttando appunto la simmetria, unitamente al principio di sovrapposizione degli effetti. Se invece si prende in esame una generica configurazione non simmetrica il problema è una volta iperstatico (ovviamente nell'ipotesi di corpo rigido).
        Se qualcuno ha qualche suggerimento in questo secondo caso, sarebbe molto gradito (l'alternativa è quella di risolvere la struttura calcolando l'iperstatica con i metodi della scienza delle costruzioni).
        Ciao.

        Commenta


        • #5
          Ti confermo che ho calcolato la rigidezza delle 4 molle "equivalenti" ipotizzando caratteristiche medie del terreno, la rigidezza dei supporti e quant'altro di competenza. Non credo ci sia altra soluzione.

          Commenta

          Caricamento...
          X