MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

corsi di formazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • corsi di formazione

    salve a tutti! ho visitato il forum e lo trovo pieno di gente competente, vengo alla richiesta: sono stato interessato a svolgere alcune lezioni come docente ad un corso per gruisti nella regione veneto, chiedo a voi quali potrebbero essere gli argomenti di maggiore interesse, partendo dal presupposto che mi dovrò rivolgere sia gruisti esperti che a pivellini.
    un ringraziamento a tutti coloro che volessero dire la loro
    se qualcuno è in possesso di documentazione specifica, la mia e-mail è
    mta.cappello@libero.it
    grazie mille

  • #2
    ciao Maurizio,potresti spiegarti meglio?Un saluto
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #3
      ciao ale, intanto grazie per l'interessamento, volevo capire quali potrebbero essere i contenuti che voi addetti allae lavorazioni con le gru ritenete maggiormente interessanti da discutere durante un corso di formazione per il patentino da gruista, e più in generale in un corso di formazione sull'uso in sicurezza della attrezzatura / macchina, inoltre se avete del materiale interessante da indicarmi
      grazie e cordiali saluti

      Commenta


      • #4
        Caro Maurizio,
        da come hai posto il messaggio, non si capisce esattamente quali siano gli obiettivi.
        Non riesco a capire: Hai le competenze per fare il corso?
        In caso positivo dovresti già sapere cosa illustrare.
        Se non è così, faresti sicuramente meglio ad affidarti a dei professionisti pena la condanna in caso di incidente perchè non avevi i requisiti per fare il docente.
        In questo campo non ci si improvvisa. Te lo dico perchè noi siamo centro di addestramento Gruisti (gru autocarrate) e PLE (Piattaformo di lavoro elevabili). Se ti serve potrò essere più chiaro, ma l'esperienza non si riesce a trasmettere con due dispense .....
        Cordiali saluti

        Commenta


        • #5
          Ciao Maurizio e Benvenuto sul forum

          Per risponderti al meglio , vorrei sapere se il corso è dedicato ad un singolo settore (per es gru edili) oppure se tratterà più aspetti e tipologie diverse....sia come mezzi che come lavori.....

          Senza dubbio , a perere mio, un corso deve essere centrato sulle tecniche di imbragaggio, i sistemi di aggancio, cnoscenza delle norme di sicurezza etc etc


          Per carlodg :
          Sicuramente il nostro nuovo amico Maurizio ha le competenze, non credo che la regione Veneto affidi corsi a persone non "esperte" e preparate.....
          http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

          Commenta


          • #6
            L'ho sentito al telefono ed infatti è molto competente e aggiornato per ciò che concerne la gestione della sicurezza.
            Adesso sta cercando di aggiornarsi anche sulle problematiche di movimentazione del materiale e uomini in cantiere.
            Siamo stati concordi sull'affermare che non si può sapere tutto. Per esempio, anche se sono istruttore riconosciuto IPAF per le PLE e gru autocarrate, non mi sogno minimamente di farlo per le gru fisse da cantiere o per le betoniere. Leggo su questo forum che cambiare gru da 25 a 50 mt non è così immediato e ben ci credo.
            Quindi prima di insegnare bisogna sapere: provate ad addestare un gruista con 20 anni di esperienza!!! Su certi aspetti ne sa più dei maestri!!!
            L'esperto della sicurezza è colui che sa quali siano i suoi limiti di conoscenza e a quel chiede ad altri come ha fatto Maurizio. Piano piano si farà anche su questi argomenti così specifici. Fossero tutti come lui avremmo sicuramente meno incidenti in cantiere.

            Commenta


            • #7
              provo a mettere giù qualcosa,ma mi trverei meglio a risponderti a domanda specifica,ti posso dire che sicuramente l'imbragatura è l'aspetto più importante e che purtroppo la maggior parte delle volte chi imbraga non ha cognizione di causa.
              Io uso sempre le catene da 6m,tavole e simili a bilancia con le catene,2 catene lasciate libere e 2 agganciate sopra,poi unite fra loro,il ferro a strozzo.
              Prima che dimentico,il mio riferimento per l'usura delle catene è questo,lo spazio interno dell'anello non si deve restringere più del 10% e la lunghezza totale non deve superare il 5%.
              Spesso succede che sia una sola catena ad allungarsi,allora la aggancio sopra e uso quella buona,certo deve essere una sola.
              Poi ti posso parlare di uno dei problemi più frequenti delle gru,cioè che con le gelate il disco del freno carrello si inchioda,basta rimuovere il carter e con un cacciavite fare leva e tutto si risolve.
              quando si usa la forca fare attenzione alla guaina,i bancali interi intendo(forca senza gabbia)è maledetta pesa e si ribalta in avanti,non è sistematico ma può succedere ve lo garantisco,io la faccio legare alla forca.
              Guarda spero di averti almeno dato lo spunto per qulche domanda specifica ti ripeto così mi trovo un pò in difficoltà,comunque come posso aggiungerò qualcos'altro,spero di averti dato un piccolo aiuto un saluto
              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

              Commenta


              • #8
                Scusate la divagazione dal tema ma...
                Per Allesandropera--
                Se il freno rimane blocato dal chiaccio significa che non è sufficentemente protetto dalla pioggia.
                Forse a te non pesa l'operazione di sblocaggio, in quanto manovri in cabina, ma noi usando il radiocomando....
                Anche la nostra Comedil aveva questo componente esposto direttamente alle intemperie, con i consegenti problemi che procura...
                Noi habbiamo proveduto mettendo un lamierino fisso sopra a questo delicato componente... il lavoro è stato ampliamente ripagato.

                Commenta


                • #9
                  i dischi del freno sono tutti protetti da un carter in allumino,il bloccaggio può verificarsi ma non così spesso da andare ai matti
                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X